

Io che non ho conosciuto gli uomini
- Autore: Jacqueline Harpman
- Categoria: Narrativa Straniera
- Anno di pubblicazione: 2024
Trentanove donne e una ragazza, l’unica a non avere alcun ricordo della sua vita precedente, sono tenute chiuse in un bunker sotterraneo, sorvegliate a vista da guardiani che non rivolgono loro la parola, mai. Sono loro le protagoniste di Io che non ho conosciuto gli uomini, il romanzo di Jacqueline Harpman edito nel catalogo di Blackie (2024, trad. di Sara Clamor).
Possedere ricordi del mondo esterno è il fondamento dell’effimera gerarchia all’interno del gruppo, del potere che le donne più anziane esercitano sulla ragazza. Fino a che non accadono due cose: la ragazza scopre che non esiste potere, se non ci può essere premio o punizione, e un allarme risuona assordante nel bunker, facendo scappare le guardie. Uno di loro lascia cadere la chiave della gabbia e le quaranta prigioniere possono liberarsi. Ma è proprio la più giovane di loro, che già da qualche tempo ha cominciato a comprendere il potere di quella che lei chiama "intelligenza", a guidare il gruppo durante le fuga.
Quello che troveranno una volta fuori dal bunker, però, non è quello che le trentanove donne avevano descritto alla ragazza, quando lei aveva chiesto di attingere dai ricordi della loro vita precedente. In un mondo sconosciuto e inospitale, dovranno riorganizzarsi come gruppo e stabilire nuove regole per abitare, misurare il tempo, ripararsi dalle intemperie, nutrirsi, vivere e anche morire. Nel mentre, cominciano ad affiorare domande più complesse: chi le ha catturate e perché? Sono un ancora sul loro pianeta? E, ovunque siano, c’è qualcun altro oltre loro?
L’etichetta che è stata più frequentemente attribuita, e non erroneamente, a questo libro è "distopico". Ma, a ben vedere, non credo sia questo il punto. Io che non ho conosciuto gli uomini è anche, a tutti gli effetti, un romanzo di formazione, al cui centro e per tutto lo svolgersi della storia ci sono ricerca e scoperta. Lo sguardo e la mente della ragazza più giovane guardano questo mondo che le si presenta davanti per la prima volta e cercano traccia di quello che le altre donne le hanno raccontato. Ma il mondo in cui si trovano non è lo stesso dei loro racconti e la ragazza è costretta a riformulare tutti i concetti di cui ha sentito parlare, amore, famiglia, dolore, gelosia, fino alla definizione di che cosa davvero le definisca come "esseri umani", in un contesto che per le sue compagne è un ripiego, un pallido ricordo di quello che avevano prima, mentre per lei è il solo conosciuto. E forse proprio per questo non si stancherà di cercare qualcos’altro, qualcun altro, fino alla fine.

Io che non ho conosciuto gli uomini
Amazon.it: 17,96 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io che non ho conosciuto gli uomini
Lascia il tuo commento