SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ingranaggi di Davide Stasi

Ogni avvenimento storico ha una causa profonda, che ne ha fornito i presupposti, e una occasionale, che ha acceso la miccia provocandone l’esplosione. E se questa causa occasionale fosse ben diversa da quella che abbiamo sempre creduto?

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 09-04-2020

8

Ingranaggi

Ingranaggi

  • Autore: Davide Stasi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Sei storie fantast(or)iche” recita il sottotitolo di Ingranaggi di Davide Stasi, svelandoci subito che abbiamo a che fare con sei racconti e che le situazioni che andiamo ad affrontare si collocano a metà fra il fantastico e lo storico. Un genere quantomeno curioso, che potremmo sintetizzare come l’esatto contrario dell’ucronia. Se, infatti, la visione ucronica è “Come sarebbe andata, se...?” e quindi è l’immaginazione di una diversa evoluzione dei fatti storici in dipendenza della variazione di un evento apparentemente insignificante (il famoso “battito d’ali della farfalla”), in questi racconti ci si chiede invece perché la Storia si sia evoluta proprio in questo senso e non altrimenti, trovando la risposta in un personaggio collaterale, perfino insignificante, e in un suo comportamento quasi inconsapevole. Un ingranaggio, giustappunto, nel meccanismo della vita, azionato, proprio malgrado, dal destino o dalla casualità, deviato verso un finale molto diverso da quello immaginato.

Non che i protagonisti di questi racconti siano entità inerti che si sono limitate a “passare di lì per caso”: sono, al contrario, uomini che perseguivano un proprio scopo, ma che, in qualche modo, sono stati deviati verso una conseguenza ben più pesante di quella che si aspettavano. Così, in questi scritti, quello che resta invariato e ben conosciuto al lettore è il risultato finale, che coincide con i fatti storici così come li conosciamo avendoli studiati a scuola; ciascun racconto verte invece sul come si sia arrivati a una tale conclusione e lo fa con un grande sforzo di fantasia, ma senza trascurare di mettere l’accento sulle debolezze umane, che non ci sembra siano molto dissimili da quelle attuali e che da sempre sono capaci di trascinare gli accadimenti più delle buone qualità.

Immaginate un giovane studente innamorato di una ragazza di buona famiglia, che frequenta però anche un ufficiale amico di famiglia. Immaginate che lo studente, preso dalla gelosia e dalla voglia di dimostrare alla sua donna il proprio essere uomo, tiri fuori la vecchia pistola regalatagli dal padre contadino. Immaginate, infine, che tutto questo accada a Sarajevo e vi renderete subito conto di dove si voglia andare a parare. E potreste pensare che la colpa dell’ingresso a Roma dei fascisti fosse di una ragazzina capricciosa e di un soldato ubriaco? E non è ancora niente, al confronto di quello che può architettare un medico, grande ammiratore di Hitler, incaricato di curare il suo predecessore. E arrivereste a credere che la colpa della guerra fredda fosse di un cane bruttissimo e che la cancellazione delle case chiuse derivasse da una grave incomprensione fra due amanti?

Dei sei racconti, l’unico che in realtà non porta la stessa impronta degli altri è senza dubbio il più commovente, La ninna-nanna. Quello che mette in evidenza questa bella storia è semplicemente l’umanità che è possibile ritrovare anche negli individui più apparentemente disumani: in questo caso, un soldato tedesco inviato in Italia in tempo di guerra perché “non aveva altra scelta”.

Belle, queste storie di Ingranaggi. Dense di ironia e di umanità, di situazioni paradossali e, allo stesso tempo, così comuni. Si leggono d’un fiato, tanto lo stile è scorrevole, eppure anche molto elegante: sembra quasi adeguarsi all’epoca in cui ciascun racconto è ambientato, ma non in modo affettato ed eccessivo, anzi mantenendo sempre un contatto con la modernità. Davvero un ottimo lavoro.

Spesso, per non dire sempre, dietro a un grande evento, positivo o negativo che sia, c’è un minuscolo effetto scatenante che noi non conosciamo: chi può dirci, quindi, che le situazioni immaginate da Stasi in questi racconti non siano più vicine alla realtà di quanto non pensiamo?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

un appassionato di Storia ironico, curioso e spiritoso; chi ama le contaminazioni tra fantasia e realtà; chi ama giocare anche con argomenti “seri”.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ingranaggi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
Le api d'inverno
Il pane perduto
Il lato oscuro dell'esercito romano

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002