SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

In riva al mare di Elisabetta Mitrovic

Topipittori, 2022 - Un volume che, dichiarando il suo amore per il mare e la natura, intende invitare tutti a preservare l’ambiente tutelando un bene unico con un uso consapevole del territorio, per avere un futuro con migliori condizioni di vita per ognuno.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 15-08-2022
In riva al mare

In riva al mare

  • Autore: Elisabetta Mitrovic
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Topipittori pubblica nella collana PiNO (Piccoli Naturalisti Osservatori) un originale e prezioso albo rivolto a grandi e piccoli: una “Guida pratica per esploratori di litorali” come recita il sottotitolo di In riva al mare (2022, disegni di Elisabetta Mitrovic) di Elisabetta Mitrovic, che illustra un viaggio lungo un selvaggio litorale, fra terra e acqua, dune e spiaggia per scoprire la vita che ospitano.

L’autrice nata nel 1969 in riva al mare di Roma, è cresciuta correndo tra le dune di Capocotta e la pineta di Castel Fusano, ha studiato scienze naturali all’università ma si è specializzata in educazione ambientale e da venticinque anni accompagna adulti e bambini a osservare la natura con i suoi occhi.

“Questa è la mia spiaggia. Qui, tutti i mesi, non solo d’estate, vengo a camminare e a osservare. Sono una disegnatrice naturalistica e per me ogni oggetto naturale rappresenta un interrogativo”.

La scrittrice, che ama il mare e tutte le meraviglie che nasconde come tanti di noi, quando passeggia sulla battigia si sofferma a osservare quello che si trova in quel luogo sempre ricco di tanti doni.

“Voglio raccontarvi le relazioni tra il mondo animale e vegetale, il clima e il suolo”.

La spiaggia è un luogo difficile da abitare, ma tutti vi si sono adattati in un meraviglioso e delicato equilibrio importante da preservare. Il momento migliore per farvi un’esplorazione è subito dopo una mareggiata. Cercare oggetti naturali spiaggiati vuol dire scoprire indizi sulla vita selvaggia del mare e della costa. Da dove è arrivato? Perché ha quella forma? Di che colore è? A cosa serve? Però occorre anche imparare a riconoscere gli oggetti e gli animali che ogni giorno arrivano sulle spiagge, ma anche le creature che ci abitano, le piante che ci vivono. Tante sono le varie forme di conchiglie o di alghe che il libro, arricchito da bellissimi disegni, insegna a riconoscere e a cui da un nome. Sull’arenile anche piante: la più bella è il giglio di mare o pancrazio. Infine, se alziamo il viso, con l’aiuto di un binocolo, aguzziamo la vista per soffermarci sui gabbiani:

“Ti renderai conto di quante specie di gabbiani esistano”.

In inverno, all’orizzonte possiamo ammirare gli armoniosi tuffi delle sule, e ascoltare il festoso saluto delle beccacce, che consiste in un loro tipico fischio.
Un volume che, dichiarando il suo amore per il mare e la natura, intende invitare tutti a preservare l’ambiente tutelando un bene unico con un uso consapevole del territorio, per avere un futuro con migliori condizioni di vita per ognuno.

“Oggi, sulla battigia ci sono mucchi di alghe e piante. In mezzo, però, ecco altri oggetti naturali: alcuni attirano la mia attenzione per colore, forma, dimensioni, consistenza”.

In riva al mare. Guida pratica per esploratori di litorali

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In riva al mare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002