
In memoriam
- Autore: Alice Winn
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Garzanti
- Anno di pubblicazione: 2023
Ho letto questo libro alla fine dell’anno scorso, durante il mio periodo “Prima Guerra Mondiale”, una fase strana, quasi ossessiva, in cui, complice probabilmente l’ADHD, ho sviluppato una fascinazione inspiegabile per i romanzi ambientati durante la Grande Guerra. Non so cosa mi attirasse di più: il disastro, l’assurdità, la crudeltà o forse la profonda umanità che emerge sempre nei momenti più bui. Fatto sta che ho divorato pagine su pagine di trincee, gas, fango filo spinato e silenzi disperati. E in mezzo a tutti i bombardamenti, In memoriam di Alice Winn (Garzanti, 2023, trad. di Federica Merati e Roberta Scarabelli) è stato un baluardo di dolcezza, e senza dubbio il libro più bello che ho letto nel 2024.
Pubblicato nel 2023, In memoriam è il romanzo d’esordio di Alice Winn, la cui penna talmente matura e precisa fa dubitare che sia realmente la sua prima volta. È un romanzo che sa essere tanto crudo quanto tenero, tanto devastante quanto lirico. Una storia che scava sotto la pelle e non si lascia dimenticare, anche una volta chiuso il libro.
Racconta la storia di Gaunt e Ellwood, due giovani studenti inglesi, belli e privilegiati. Crescono tra i marmi eleganti di un collegio esclusivo, ma presto si troveranno a dover lasciare quel microcosmo dorato per marciare fino alle trincee della Prima Guerra Mondiale. Ma la vera guerra, silenziosa e segreta che brucia sottopelle, è quella del loro amore inconfessabile, in un’epoca in cui non c’erano parole o spazi per raccontare un amore tra uomini. Un amore fragile e purissimo, che resiste alla morte, alla distanza, alla paura. Un amore che non ha bisogno di quotidianità per esistere, né di presenza, perché è proprio quel tipo di amore che ci tiene aggrappati alla vita anche quando tutto il resto crolla.
Winn riesce a raccontare tutto questo con una grazia rara. Sa essere ironica nei momenti giusti e intensa senza mai risultare stucchevole. Ti ritrovi lì, tra fango e pioggia, e senti il battito di quei cuori così giovani, così umani e così tragicamente soli.
Il titolo stesso, In memoriam, richiama la poesia di Alfred Tennyson; è un omaggio alla memoria e al ricordo, a quel filo invisibile che lega le persone anche quando non restano altro che ombre e polvere. In un mondo devastato dalla guerra, ricordare diventa un atto di resistenza, un gesto quasi rivoluzionario. Un modo per dire (e dirsi) “io sono ancora un uomo”. Se il corpo può scomparire, il ricordo e l’amore sono ciò che sopravvive. Quell’amore che è, alla fine, l’unica vera eredità dell’uomo sulla terra.
Ci sono libri che leggi e dimentichi; e poi ci sono libri come questo, che ti si cuciono addosso perché ti insegnano qualcosa sul dolore, sulla bellezza e sulla fragile, incredibile capacità degli esseri umani di amare. E diciamo che oggi non è semplice trovare speranza.

In memoriam
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In memoriam
Lascia il tuo commento