SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

In culo al mondo di Antonio Lobo Antunes

Romanzo, scritto nella forma di un febbrile monologo, sulla guerra angolana di liberazione contro il Portogallo.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 12-06-2014

4

In culo al mondo

In culo al mondo

  • Autore: António Lobo Antunes
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il colonialismo ha rappresentato una delle pagine più vergognose della storia europea, al punto da essere, come sostenuto da molti, una delle concause del sottosviluppo economico del continente africano. A partire dagli anni Cinquanta del Novecento ha inizio la lunga stagione dell’indipendenza politica, sebbene le potenze europee non abbiano mai rinunciato del tutto ad un controllo delle ex colonie, specialmente per finalità di sfruttamento economico. Uno dei paesi che più pervicacemente ha difeso quel che restava del suo impero è stato il Portogallo salazarista, impegnato dal 1961 al 1974 in un’estenuante e sanguinosa guerra in Angola, per molti versi simile a quella combattuta dagli Americani in Vietnam.

Del conflitto di liberazione angolana si è parlato poco, per lo meno al di fuori del Portogallo, forse per la marginalità del Paese lusitano nel contesto continentale. Eppure “In culo al mondo”, dello scrittore-medico Antonio Lobo Antunes, è un’opera di somma importanza, che andrebbe letta per la sua valenza universale, che trascende le vicende storiche contingenti, e per la capacità di elevarsi a simbolo di un’epoca nefasta, a paradigma del dolore e della crudeltà umana.
Si tratta di un romanzo di forte impronta autobiografica. Protagonista è un ex ufficiale medico dell’esercito portoghese, che narra la sua spaventosa esperienza al fronte ad una donna conosciuta in un bar di Lisbona, senza nasconderle dettagli scabrosi e particolari ripugnanti. Spedito in Angola subito dopo la laurea, egli in poco tempo comprende come la retorica patriottica inculcata all’accademia non abbia nulla a che vedere con la realtà. Pochi giorni sono sufficienti per abbandonare gli agi e gli usi della vita civile, per trovarsi catapultato in un inferno che non ha alcunché di eroico o di letterario.

Il libro è un lungo, avvolgente monologo, scandito da un linguaggio duro e senza sconti, in cui le descrizioni crude si alternano alle riflessioni sulla politica, sulla vita militare, sull’insensatezza delle regole della catena di comando e sulla vacuità della vita umana. Le parole del reduce crepitano sulle pagine come scariche di un mitra, lasciando il lettore attonito eppure irresistibilmente attratto ad andare avanti.
Il punto di forza del romanzo sta nella capacità dell’autore di descrivere la metamorfosi che la guerra produce negli uomini, alterandone i tratti somatici, i sentimenti e la psiche.

“Noi non eravamo cani rabbiosi quando arrivammo […], non eravamo cani rabbiosi prima delle lettere censurate, delle offensive, delle imboscate, delle mine, della mancanza di cibo, della mancanza di tabacco, di bibite, di fiammiferi, di acqua, di bare, prima che una camionetta valesse più di un uomo e prima che un uomo valesse una notizia di tre righe sul giornale.”

Non c’è pietà nelle dense pagine di questo libro, né eroismo; c’è spazio solo per una muta compassione e per gesti insignificanti e meschini. E forse è proprio questa la guerra, così diversa da quella raccontata dai megafoni della propaganda.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: In culo al mondo

  • Altri libri di António Lobo Antunes
Lo splendore del Portogallo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
L'età dell'innocenza
Jane Eyre
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002