SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi? di Gianluca Barbera

Solferino, 2020 - Gianluca Barbera continua nella sua arte di raccontatore di storie. Niente lo spaventa. È un audiolibro senza sonoro. I suoi romanzi mettono allegria e voglia di conoscere questo spicchio di mondo in cui siamo capitati.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 10-06-2020

37

Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

  • Autore: Gianluca Barbera
  • Genere: Avventura
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Recensire o solo parlare dell’ultimo libro di Gianluca Barbera Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi? (Solferino, 2020) è già un vulnus, una macchia sulla limpidezza dei racconti. Si dovrebbe leggere questo libro sapendone pochissimo, per gustare vieppiù il balletto di avvenimenti storici, di giornate di storia mezze inventate.
La sua fedeltà a un ottimismo non presuntuoso e una sana voglia di conoscere e scoprire per sfuggire dalle nostre vite limitate, fanno la differenza. Barbera non è uno scrittore da catalogare frettolosamente come autore di fantasy: il suo compito sembra quello di arginare il realismo di romanzi italiani asfittici, dove gli autori si divertono a far scannare una coppia di marito e moglie, di due amanti o chissà chi. Servono anche quei romanzi, ma Barbera si è preso il compito di declamare: “Viva la differenza”.
E ha convinto anche me, più a mio agio con uno scritto di Federigo Tozzi, per dire.

Ma diamo qualche informazione sulla trama, che parte in modo blando: il Professore Terranova, insegnante di Storia e le sue conoscenze storiche sono importanti per il viaggio tra le curiosità di civiltà antiche come quella egiziana e viaggi sul mare che fa Magellano e di tanto e tanto ancora, fino al primo allunaggio.
Il romanzo di Barbera va sfogliato come un’enciclopedia piena di inesattezze: puoi aprire il libro a metà e capisci quello che l’autore sta descrivendo, o iniziare dalla fine, andando a ritroso verso l’inizio.

Le pagine su Magellano sono molto belle. Barbera lo conosce a fondo, perché ne ha già scritto e per me, tolta questa novità libraria, il suo libro dal titolo Magellano, appunto, edito per i tipi di Castelvecchi circa due anni fa, è forse il suo miglior romanzo tra le altre opere scritte. Magellano ha anche dato al suo autore alcune soddisfazioni, vincendo numerosi premi (Premio Cultura del mare alla sua sedicesima edizione, candidatura allo Strega).
Barbera, che ha scritto e scrive anche articoli per il quotidiano “Il Giornale” e sul sito online “Pangea”, è il tipo di scrittore che ama i premi vinti, non vive su una torre d’avorio, è vitale e pieno di curiosità. Lo so perché per questo suo ultimo libro ha concesso gentilmente un’intervista a Sololibri, in cui spiega come è nata questa opera, perché ha bisogno di scrivere di ampi spazi, di grande uomini e del suo concetto del tempo.

Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi? è un libro che non vi lascerà delusi. Ma neanche un po’, anche se il vostro scrittore preferito è Federigo Tozzi.

leggi anche

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

  • Altri libri di Gianluca Barbera
  • News su Gianluca Barbera
La truffa come una delle belle arti
Magellano
Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, in libreria con Il viaggio dei viaggi. Si può esplorare il mondo in cinquecento passi?

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano

Intervista a Gianluca Barbera, autore di Magellano

Il nuovo libro di Gianluca Barbera partecipa al Premio Chianti

Il nuovo libro di Gianluca Barbera partecipa al Premio Chianti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Lei che ama solo me
Sotto la pioggia
Il silenzio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002