SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il vecchio e Celestine di Giorgio Micheli

Talos edizioni, 2014 - Storia di accoglienza nella quale tutti danno e ricevono, storia ideale ma anche cruda, di sacrificio e sublimità, che si scontra con le problematiche multietniche.

Graziella Atzori Pubblicato il 09-08-2020

38

Il vecchio e Celestine

Il vecchio e Celestine

  • Autore: Giorgio Micheli
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Giorgio Micheli è un romanziere prolifico, capace di toccare i sentimenti dei lettori con storie-specchio del nostro vivere. Allo sguardo attento e indagatore aggiunge sempre valutazioni di natura etica, che suscitano meditazioni e autoconsapevolezza.

In questo racconto quasi fiabesco, Il vecchio e Celestine (Talos edizioni, p. 88, 2014) il tono narrativo diventa leggero, delicato, per descrivere la tenera e luminosa amicizia tra il vecchio Giordano - un alcolista alla deriva con famiglia distrutta a causa del vizio - e una bambina sua dirimpettaia, Celestine, dalla pelle scura e i denti bianchissimi, figlia di migranti ma con padre assente.
La freschezza e la radiosità dell’infanzia saranno l’antidoto alla disperazione dell’uomo, un incentivo verso il mutamento radicale della sua esistenza. Sentirsi amati e accolti è la condizione sine qua non per riuscire a ricambiare amore e diventare responsabili di sé.

Il tema del “diverso” con la sua fragilità è la poetica forte del libro, a cui si aggiunge il dialogo tra generazioni, immediato e spontaneo tra la bimba e l’anziano.
Il “diverso” è pure il mondo animale; Giordano infatti si accompagna a una gattina, Bianchina, simbolo di amore incondizionato senza giudizio e condanna. Bambini e animali sono entrambi abitatori dell’Eden, privi della malizia degli umani adulti che incessantemente semina il dolore.
L’occasione che fa incontrare i personaggi è lo scambio di due uova tra vicini di casa. È Giordano il questuante per poter cenare e, dopo aver suonato il campanello dell’appartamento di fronte al suo, senza ricevere risposta:

"Improvvisamente, sentì aprirsi la porta. Si girò, e vide sbucare un braccino con due uova in mano. Guardò attentamente quella mano esile, era di colore scuro e quasi certamente apparteneva a un bambino, o bambina, di origini africane."

Chi di noi, oggi, ha il coraggio di chiedere due uova in prestito al vicino di casa? A malapena ci si saluta distrattamente sulle scale. Tali sono i rapporti umani nella segregazione individuale delle città.
È una scena realista e al contempo fantastica, carica di curiosità per il lettore e di poesia. Tutto si focalizza in quel braccino generoso, in quella mano di bimba sola in casa perché la madre lavora con orari impossibili, ed è un simbolo di fede e di infinite possibilità.
Infatti l’amicizia si fa intensa, la frequentazione diventa famiglia, perfino insegnamento, elargito dalla madre della piccola, Lucille, fino a toccare profondità di fede autentica, vibrante, rivelata attraverso un’immagine che sostiene l’azione concreta. Fede coerente, quasi sempre perduta nel nostro mondo fatto di convenzioni e stanca ritualità.

Lucilla [...] guardò il crocefisso appeso alla parete. Giordano non si era nemmeno accorto di quella presenza, non credeva più, quasi disprezzava la religione cattolica.
“Sei cattolica?” chiese alla donna, che aveva smesso di fare la cena e lo guardava.
“Sì!”
"Io no! Non credo più in Dio! Non credo più in niente!" disse con voce sprezzante.
[...]"In qualcosa credi, altrimenti non saresti qui a darmi una mano con Celestine" rispose la donna riprendendo le sue faccende.

“Nonno Giordano” ormai è diventato il babysitter di Celestine.
Ma l’idillio della piccola chiesa, se così vogliamo chiamarla, tanto simile a quella dei primi cristiani solidali non ancora toccati dal potere, oltre duemila anni fa, avrà una crudele fermata, a causa della ferocia dell’assurdo, estranea agli animali, egregiamente rappresentata dal film Arancia meccanica di Stanley Kubrick.

Storia di accoglienza nella quale tutti danno e ricevono, storia ideale ma anche cruda, di sacrificio e sublimità, che si scontra con le problematiche multietniche.
La copertina del libro è del pittore Davide Skerlj, che in appendice aggiunge tre disegni molto “parlanti” di Giordano e la gatta Bianchina, acciambellata sulle sue ginocchia, sulla sua testa e stretta fra le sue braccia, che vivranno sempre nella nostra immaginazione.

Il vecchio e Celestine

Amazon.it: 21,22 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il vecchio e Celestine

  • Altri libri di Giorgio Micheli
Il dono
Le quattro stagioni a Trieste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Ombre della sera (Tell me where it hurts)
La vita in dissolvenza
La crepa e la luce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002