SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il trono senza re di Bernard Cornwell

Longanesi, 2017 - Due Uhtred, padre e figlio, lottano sotto l’insegna del lupo per il futuro dell’Anglia non ancora Inghilterra, difendendola dai normanni e dalle insidiose ambizioni di nobili e religiosi.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 28-03-2017

4

Il trono senza re

Il trono senza re

  • Autore: Bernard Cornwell
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2017

Uhtred di Bebbanburg al quadrato, padre e figlio con lo stesso nome. Lord Uhtred e Uhtred il Giovane, oltre cinquant’anni l’uno, ventuno l’altro, raccontano insieme in prima persona le vicende storiche e le loro imprese nella Terra degli Angli (non ancora Inghilterra) alla fine del primo millennio dopo Betlemme. Lo fanno nell’ottavo romanzo del ciclo dei sovrani sassoni, del geniale Bernand Cornwell, “Il trono senza re”, edito da Longanesi nella elegante traduzione di Donatella Cerutti Pini (febbraio 2017, pp. 388 pagine, euro 18,60).
Bernard Cornwell è Sharpe, è Derfel Cadarn cavaliere di Artù, è Uhtred, è tutti i suoi personaggi seriali che appassionano lettori e telespettatori, vista la versione per il piccolo schermo di almeno due dei suoi eroi: l’ufficiale inglese che si batte contro raja indiani e Napoleone (Sharpe’s challenge) e il signore di Bebbanburg (The last kingdom), fortezza settentrionale della Northumbria. Dopo aver lavorato per la BBC, il settantatreenne scrittore londinese si è dedicato a tempo pieno alla sua immaginazione straordinaria, dando vita a cicli narrativi seguitissimi in tutto il mondo col loro corredo di avventure, battaglie per terra e per mare, passioni forti, valore dei puri e doppiezze estreme dei perfidi.

La saga di Uhtred è a cavallo tra nono e decimo secolo. La grande isola britannica è una terra debole, divisa in piccoli, anche piccolissimi regni, ancora occupata in gran parte da territori selvaggi e popolata da genti pagane. Ma il Cristianesimo avanza, spinto da religiosi con pochi scrupoli - Bernard Cornwell è un mangiapreti come pochi - che sfruttano la superstizione e la credulità polare.
Nell’ex Britannia romana, dove le rovine di costruzioni e strade parlano di una civiltà superiore rispetto a quella successiva, la Northumbria fa fronte ai bellicosi scoti, mentre Wessex e Mercia tengono a bada i gallesi e si scontrano con gli invasori danesi. Infatti, quelle aree sono costantemente sotto la minaccia delle genti nordiche, tanto norvegesi che danesi (nei romanzi di Bernard Cornwell è un sinonimo di vichinghi), in sintesi: normanni, che compiono scorrerie sulle coste e tentano di stabilirsi sul suolo britannico, con la forza del numero e delle armi. Sono guerrieri, pirati, predatori e pagani. Credono negli dei del pantheon norreno (Odino, Thor ecc.), gli stessi in cui crede Uhtred, che disprezza i cristiani per la loro doppiezza. Sassone di nascita ma danese di educazione e sentimenti, è costretto suo malgrado ad essere l’arma più micidiale contro i normanni, per la sua fedeltà ad Alfredo, re cristiano del Wessex, l’unico a fronteggiare i danesi e il primo a credere nell’unificazione di una grande nazione degli Angli.

Il settimo titolo della saga (“Re senza dio”, Longanesi, 2014), ci ha lasciati con l’ennesima vittoria di Uhtred padre, nella battaglia finale combattuta al solito con premesse disperate fino all’insperato successo del quasi imberbe Uhtred figlio, nel duello mortale con l’imbattibile Sigurd Thorsson, al quale ha sottratto la spada Becco di Corvo, forgiata da uno stregone e ora assicurata alla cintura del ragazzo insieme alla più agile daga Attor, “Veleno”. Anche le armi preferite del padre hanno un nome, sono la pesante Alito di Serpente e la corta Pungiglione di Vespa.
Oltre a quella per le lame altisonanti, genitore e figlio condividono la passione per le donne. Quelle di Uhtred sono già tante, compresa Aethelflaed, figlia di Alfredo e moglie del re di Mercia, Aethelred. Il giovane invece ha occhi per una certa vedova e per la cameriera di una birreria, oltre ad una forte simpatia per la figlia della regina, una ragazza vivace, graziosa, di poco più piccola di lui, Aelfwynn. La sovrana lo intimidisce, è diventata una donna severa, rigida, ancora bella nonostante i quarant’anni suonati. Ma quel ragazzo sta diventando un vero cavaliere, in azione mostra sangue freddo, ha appena sbaragliato i feroci norvegesi di Haki sbarcati dall’Irlanda, certi di piegare una debole Anglia, col re di Mercia fiaccato da una brutta ferita alla nuca nell’ultimo combattimento.
Il rapporto tra padre e figlio è una delle ricchezze del libro. Il secondo soffre la fama del primo. I successi leggendari celebrati intorno ai fuochi dei bivacchi lo mettono a disagio. Quanto ad Uhtred grande, qui appare invecchiato, ferito, scontroso col giovane (anche troppo), ma sotto arde sempre il fuoco del suo spirito guerriero. Fingendosi debole e anziano, tenta di rovesciare i pronostici della successione sul trono degli Angli - Aethelred intanto è morto - e di sventare il progetto di mandare in convento la regina e mettere i regni in mani sbagliate, attraverso un matrimonio combinato di Aelfwynn, inducendo così a una decisione obbligata il witan, il consiglio di nobili e religiosi. Aethelflaed, sorella del re del Wessex e vedova del re di Mercia, è invece la scelta più giusta per unificare un unico forte reame e realizzare il sogno di Alfredo.
Uhtred si mette contro tutti. E tanti contro uno non è mai un bel combattere. Fatto sta che il nostro c’è abituato: segue il suo destino, sarà quello che gli dei vorranno.
Intanto, è sempre tempo di scontri, spade, asce, muri di scudi contrapposti e battaglie dall’esito apparentemente scontato. Tutto sembra contro i buoni, finché succede qualcosa di inatteso. Ha il bel volto e il carattere di Stiorra, la figlia di Uhtred...

Il trono senza re: Le storie dei re sassoni

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il trono senza re

  • Altri libri di Bernard Cornwell
Il re d'inverno
Waterloo
Un trono in fiamme
La congiura dei fratelli Shakespeare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002