SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sistema tecnico di Jacques Ellul

Jaca Book, 2004 - Jacques Ellul spiega come l’uomo non sopporterebbe un sistema che non fosse in grado di conferirgli l’illusione della libertà, la voluttà della fuga, la sensazione della propria indipendenza.

Luca Caddeo
Luca Caddeo Pubblicato il 21-11-2016

25

Il sistema tecnico

Il sistema tecnico

  • Autore: Jacques Ellul
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2004

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Il sistema tecnico” del filosofo e sociologo francese Jacques Ellul, uscito in Francia nel 1977 e pubblicato in Italia da Jaca Book nel 2004, scartavetra i sogni pattinati del Progresso illustrando, in anticipo sui tempi, nuda e cruda l’essenza del mondo moderno. Il corposo volume dell’emarginato e poco conosciuto pensatore di Bordeaux è infatti una prognosi del regno della Tecnica, un sistema autonomo costruito sul principio secondo cui ciò che si può fare deve essere realizzato.

Il sistema, oltre a essere lo specchio in cui l’uomo raggiunge la sua reificata autocoscienza, è un organismo a sé stante dove sorgono bisogni artificiali e corrispondenti – effimere – soluzioni. Jacques Ellul spiega come l’uomo non sopporterebbe un sistema che non fosse in grado di conferirgli l’illusione della libertà, la voluttà della fuga, la sensazione della propria indipendenza. Per questo la Tecnica si espande finanche nell’ambito del divertissement in modo che, proprio nella misura in cui si evade dalla Tecnica, si resti incastrati nelle dinamiche dalle quali il sistema stesso dà all’uomo l’apparenza di fuggire. In un cosmo in cui la libertà funge da conferma della Necessità, ogni contestazione – che non può fare a meno degli stessi mezzi che contesta – si presenta quale gloriosa vittoria del sistema. Pertanto, annota Ellul, così come il primitivo non può bruciare la foresta, l’uomo non può distruggere il sistema tecnico che è diventato il suo unico ambiente, la foresta che elargisce ogni bene. Il dedalo di automatismo che trova la sua definitiva autoconferma nelle informazioni veicolate dal computer, edifica quindi una gabbia dalla quale appare pressoché impossibile scappare e che in ogni istante indirizza i nostri pensieri, i nostri sogni e le nostre emozioni indicando un “sempre meglio” che non dà alcuna stabilità, alcuna compiutezza e che si impone come la cifra dell’uomo attuale – un essere frammentato, proiettato verso il domani, incapace di vivere la pienezza dell’attimo, di abbeverarsi alle fonti abissali del passato e del tutto immerso nell’oceano sconfinato del nichilismo. La Tecnica, retta dalla legge dell’efficienza (il miglior risultato col minor sforzo), è un sistema che progredisce indefinitamente intersecandosi con le dinamiche dell’accumulazione economica. Essa avanza ovunque ed è del tutto amorale poiché, quantunque dia l’illusione di un meraviglioso ampliamento della libertà e della potenza, rende l’uomo succube di dinamiche impersonali non avendo mai come obiettivo l’edificazione del Bene (e invero neanche del Male, se non fosse in qualche modo già di per sé un male costruire un mondo in cui l’uomo è sempre mezzo e mai fine).

A dispetto delle asettiche disamine dei cantori del Progresso, la Tecnica non è quindi un mezzo neutrale e chi la utilizza ne è fatalmente utilizzato, perdendo, heideggerianamente, la sua essenza – l’autonomia, la libertà. La Tecnica non ha come finalità la felicità né lo sviluppo, essendo l’economia capitalistica orientata al profitto (capitale per il capitale) e non necessariamente all’efficacia. Ciò che emerge dallo scritto di Jacques Ellul è l’idea assai originale secondo cui la Tecnica ha bisogno dell’economia, della politica e dell’uomo, ma non nel senso che sia diretta da questi fattori – è piuttosto la Tecnica a dirigerli. È il sistema tecnico che, manifestandosi nella società, la tecnicizza. Così il filosofo profetizza la fine del Politico e l’avvento del Tecnico accompagnati dalla perdita della capacità umana di avere una visione d’insieme, una prospettiva globale, uno sguardo che sappia trascendere il funzionamento, il mero sviluppo dei mezzi. Ellul vaticina la transnazionalizzazione dell’economia, anch’essa cagionata dalla potenza della Tecnica orientata sempre a oltrepassare il limite dell’impossibile, la caduta progressiva di ogni autentica partecipazione democratica, lo sradicamento dell’uomo e il crollo di ogni appartenenza, il senso di angoscia che è vanamente riempito da fittizie compensazioni. Alla fine di una disamina che dipinge un paesaggio dalle fosche tinte totalitarie, resta una flebile, remotissima speranza: prima di intraprendere l’impossibile lotta col diavolo, bisogna guardarlo negli occhi – così l’uomo non potrà intraprendere la sua battaglia senza prima osservare con spirito disincantato il sistema della Tecnica e la sua polimorfa, autonoma, universale, totale, infernale onnipervasività.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sistema tecnico

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Gli sguardi che non puoi raccontare
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
In principio fu il male
Storia degli italiani e del Covid 19 nel 2020

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002