SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il segreto di Medusa di Hannah Lynn

Newton Compton, 2022 - Hannah Lynn riporta il mito della terribile Medusa, lo rielabora e in qualche modo riscrive la storia. Il mostro diventa vittima e salvifica.

Pascale V.
Pascale V. Pubblicato il 02-09-2022
Il segreto di Medusa

Il segreto di Medusa

  • Autore: Hannah Lynn
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ne Il segreto di Medusa di Hannah Lynn, edito da Newton Compton (2021 pag. 256, trad. M. Maione), il mito diventa romanzo. L’autrice, amante della mitologia (come ne La vendetta degli dei), in questo romanzo adotta una figura femminile considerata tra le più terrifiche eroine epiche: Medusa.

Hannah Lynn è maestra nel raccontare, è redentrice di queste donne destinate a essere dannate nel corso della storia. Particolarmente interessante è come Hannah Lynn ami e coccoli questi personaggi misteriosi e come riesca a restituire un’immagine totalmente diversa da ciò che ci è sempre stato tramandato, sin dai tempi antichi.

Medusa richiama in ogni essere umano quella paura ancestrale, uno specchio dove non puoi entrare se non per restarne pietrificati. Si presta a diverse interpretazioni, richiama echi lontani. Le figure mitologiche infatti sono diventate il cuore pulsante e importanti simboli nella psicanalisi di Sigmund Freud, dove Medusa nel perdere la testa simboleggia il complesso di evirazione.
Ma possono essere molteplici i significati che la Gorgone lascia. Amo ricordare un altro maestro, Gustav Jung, che afferma che il simbolismo mitico non è semplicemente imputabile alla cultura ma è un sedimento antico dell’anima.

L’autrice riporta il racconto, lo rielabora e in qualche modo riscrive la storia. Il mostro diventa vittima e salvifica. Il lettore si lascia cullare da una visione inedita: Medusa è una figura che suscita sentimenti di compassione, tanto che talvolta ci si rispecchia in quel timore di perdere il respiro e restare pietrificati davanti al proprio limite.

Il lettore sceglie di simpatizzare con l’eroina vittima di un sortilegio della Dea Athena, spietata vendicatrice. È lei a punire la bellissima sacerdotessa del suo tempio per essersi lasciata ingannare da Poseidone, dio del mare, invaghitosi di lei. Avido conquistatore la possiede proprio nel tempio dissacrandone il luogo; così al posto dei bellissimi capelli Medusa dovrà convivere in eterno con le serpi che ormai incorniciano il suo volto terrificante. La donna, smarrita la bellezza, non perderà però l’anima. In esilio con le sorelle Steno e Euriale, maledette anch’esse alla perdizione eterna per aver sfidato Athena, le tre Gorgoni saranno destinate a essere alienate nella terra degli Iperborei.

L’autrice sceglie un mito per raccontarci quasi una fiaba, questa è la sensazione che si prova scorrendo tra le pagine; si percepisce tutta la narrazione con un senso di magia. Dei vendicatori ma anche compassionevoli, Athena sembra quasi voler assolvere Medusa, l’unica mortale delle gorgoni, e aiuta Perseo — il semidio — a uccidere la terrifica protagonista che a modo suo conserva l’indole di sacerdotessa, nonostante il tragico fato. Contrariamente, le sorelle divenute mostruose e smarrite nel risentimento, persa ogni traccia di umanità e dissolte nell’odio, guadagnano l’immortalità e quindi la condanna eterna.

Hannah Lynn traccia un filone scegliendo la mitologia greca e ci racconta come un’icona tanto temuta e mostruosa sia in realtà tutta un’altra storia. Buona lettura!

Il segreto di Medusa

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il segreto di Medusa

  • Altri libri di Hannah Lynn
La vendetta degli dei

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Annarella
    2 settembre 2022, 14:04

    Amo la mitologia e Hannah Lynn mi ha subito conquistata. Un modo originale e fluido per conoscere queste figure incredibili. Bella anche la rensione!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Le sorelle del mare del Nord
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Breve storia del segno della croce

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002