SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il romanzo di formazione


Genere letterario di origine tedesca conosciuto con il nome di “Bildungsroman”, è un tipo di narrazione che tratta della crescita e maturazione di un personaggio dall'età giovanile a quella adulta.

Giovanna Giraudi    22-10-2013
Il romanzo di formazione

Il romanzo di formazione, genere letterario di origine tedesca conosciuto con il nome di “Bildungsroman”, è un tipo di narrazione che tratta della crescita e maturazione di un personaggio dall’età giovanile a quella adulta. Questa definizione parte dal capostipite di questo genere, vale a dire “Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister” del 1796 di Johann Wolfgang Goethe, in cui il protagonista compie un viaggio fisico e spirituale attraverso l’Europa.

Il genere varca i confini dell’origine letteraria e viene attribuito anche a romanzi francesi, inglesi e italiani scritti, principalmente, nell’Ottocento e nel Novecento nonché nel secolo attuale. Già il termine stesso, formato dalla parola “Bildung” si traduce letteralmente con “costruzione” e indica il processo di formazione, il risultato di questo evolversi, nonché la cultura, le conoscenze, la maturità che si acquisiscono.

Il termine Bildung trova affermazione anche in Inghilterra con scrittori come Henry Fielding e Samuel Richardson per giungere, poi, nel XIX secolo, a Charles Dickens con il suo famoso “David Copperfield”. Nel romanzo di formazione inglese, la gioventù diviene il simbolo di una società in cui la vita è problematica: la figura del giovane protagonista che fa esperienza racchiude in sé le incertezze e le tensioni della società stessa.

Si può affermare, quindi, che al centro del Bildungsroman vi sia la presenza di un protagonista che, attraverso tante difficoltà, riesce ad instaurare un rapporto positivo con il mondo. Il personaggio principale, attraverso le mille traversie, si mostra cosciente del difficile percorso di vita; le esperienze non sono un susseguirsi casuale di avventure, bensì gradini sulla scala di un processo di maturazione. Tra gli inglesi di quel tempo quali autrici di opere di formazione vanno ricordate Charlotte Brontë, con “Jane Eyre” e George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans) con “Middlemarch: studi di vita in provincia”.

Circa un secolo fa, fondamentale è stata l’opera dello scrittore austriaco Robert Musil “I turbamenti del giovane Törless”, la storia di un giovane cadetto militare.

Tra gli italiani va citato Ippolito Nievo autore di “Le confessioni di un italiano” che racconta il percorso dello scrittore dall’infanzia alla maturità. La letteratura del nostro paese annovera molti romanzi di formazione. Tra essi ricordiamo alcuni scritti di Moravia, come “Agostino” in cui la crescita del protagonista si intreccia a fatti storici particolarmente drammatici, quelli dell’occupazione tedesca di Roma del 1944.

Molte altre opere andrebbero nominate: qui ci si limita a ricordare scritti di autori come David Salinger con “Il giovane Holden” e “Gli anni struggenti” di Alberto Bevilacqua, storia di un diciottenne in crescita. Sono tutti romanzi interessanti, di valore, coinvolgenti e, a ben conoscerli, ci vuol quasi una vita.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il romanzo di formazione

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Il Signore degli Anelli: 9 curiosità che un vero fan deve conoscere
Il Signore degli Anelli: 9 curiosità che un vero fan deve conoscere
Le poesie più belle di Pascoli
Le poesie più belle di Pascoli
Le poesie più belle di Ugo Foscolo
Le poesie più belle di Ugo Foscolo
Giuseppe Ungaretti: le migliori poesie
Giuseppe Ungaretti: le migliori poesie

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Cagliosa
L'architettrice
Diario metalmeccanico
Dieci
Libreria Luigi
Un anno felice
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità