SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

David Copperfield e Oliver Twist: i personaggi dei romanzi di Charles Dickens

Charles Dickens, il grande scrittore vittoriano, ha avuto un'infanzia e un'adolescenza difficile e ha riportato nei suoi romanzi il disagio vissuto da lui in prima persona. Copperfield e Twist sono due esempi di ragazzi disagiati diventati memorabili nella letteratura.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 18-03-2013

4

David Copperfield e Oliver Twist: i personaggi dei romanzi di Charles Dickens

Charles Dickens, il grande scrittore vittoriano, ha avuto un’infanzia e un’adolescenza difficile e ha riportato nei suoi romanzi il disagio vissuto da lui in prima persona. David Copperfield e Oliver Twist sono due esempi di ragazzi disagiati diventati memorabili nella letteratura.

Oliver Twist, protagonista dell’omonimo romanzo, è anagraficamente un bambino: ha infatti appena nove anni quando dall’orfanotrofio dove è sempre vissuto è portato in una workhouse, squallido luogo inventato dalla ipocrita bontà vittoriana, dove i diseredati in cambio di lavoro non pagato ricevevano un giaciglio e un po’ di nutrimento passando l’intero giorno in ambienti malsani e in totale promiscuità.
Oliver è in assoluto il primo protagonista bambino di una narrazione (fino ad allora l’eroe iniziava ad entrare in azione solo da adolescente alle soglie dell’ingresso dell’età adulta). Dickens scelse un protagonista minore per denunciare le condizioni dei bambini privi di genitori e avviare così il romanzo sociale. Non si può considerare "Oliver Twist" un romanzo di formazione, perché Oliver risulta paradossalmente più maturo di tutti gli adulti che incontra nel suo cammino e che invece sono ironicamente destinati a maturare grazie alla vicinanza del piccolo Twist.

Più allineato nell’ambito del Bildungsroman, nel romanzo omonimo David Copperfield è seguito dalla nascita fino all’ingresso nel mondo degli adulti, seconda nascita secondo il concetto del mondo vittoriano e classico, e al successo sul campo lavorativo. David è un bambino che vive un’infanzia a tratti felice, a tratti invece propria di chi vive la condizione di svantaggiato, di orfano non tutelato in un’epoca che dava ai piccoli importanza quasi nulla. Come molti altri giovani eroi del romanzo di formazione, David fa incontri che contribuiscono alla sua crescita spirituale sia nella loro negatività che nella loro positività. Si sceglie di chiudere con la vicenda quando David è ormai appagato perché la sua condizione di svantaggiato e di essere in fieri è terminato: è ora giunto il termine di allinearsi con la società corrente, di diventare in toto un vero cittadino tenendo fede all’ideale vittoriano dell’ordine che sempre deve vincere sul caos e sulla diversità (in questo caso rappresentata dalla condizione di David di non adulto quindi non degno di essere un vero britannico).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: David Copperfield e Oliver Twist: i personaggi dei romanzi di Charles Dickens

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Charles Dickens Storia della letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 2

  • Giovanna Giraudi
    20 aprile 2013, 11:10

    Mi complimento con Francesca Barile, l’autrice dell’articolo. Io ho fatto una recensione di Oliver Twist che per nulla si avvicina a ciò che lei ha scritto. Leggo volentieri ogni articolo, in particolare quelli che trattano della letteratura inglese perchè anch’io conosco qualcosa in merito . Brava Francesca! Continua a scrivere articoli e recensioni. Li leggo con grande piacere e , inoltre, approfondisco e mi aggiorno.

  • Francesca Barile
    20 aprile 2013, 16:57

    ringrazio Giovanna per l’apprezzamento, continuerò a scrivere, attività che ho sempre amato sin dalla tenera età e continuerò ad aggiornarmi

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002