SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il respiro dell’isola di Giovanna Pandolfelli

Edizioni d’arte Kalós, 2020 - Debitrice dei chi ha già raccontato magistralmente di un’isola e di Lampedusa, Giovanna Pandolfelli costruisce un racconto fatto di accoglienza, speranza e integrazione.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 20-04-2020

10

Il respiro dell'isola

Il respiro dell’isola

  • Autore: Giovanna Pandolfelli
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Finalmente Lampedusa non è più solo un titolo della drammatica cronaca degli sbarchi, dei naufragi, delle problematiche complesse dei rifugiati accolti con difficoltà crescenti da parte degli isolani nella piccola isola avamposto dell’Italia. Ora la scrittrice Giovanna Pandolfelli pubblica un bel romanzo dal titolo leggero, Il respiro dell’isola (Edizioni d’arte Kalós, 2020). Ne è protagonista una giovane donna, Angela, nata nell’isola, che poi attraverso una serie di lunghe peripezie diviene medico, madre e donna finalmente realizzata.

Il libro è preceduto da un esergo, tratto dall’Orlando Furioso di Ariosto:

"Una isoletta è questa, che dal mare
Medesmo che li cinge è circonfusa.”

Nel romanzo, così legato alla sensibilità dei cittadini dell’isola, si parla dei temi più urgenti che li coinvolgono: l’isolamento, la lontananza dal continente, identificato paradossalmente con la Sicilia, la difficoltà di studiare, di lavorare, di vivere una vita piena, soprattutto per le donne, legate ancora a tradizioni e costumi antichi: il matrimonio come unica vocazione.

Angela è diversa, è nata con un handicap, ha una gamba più corta, cosa che le procura sin da bambina una sorta di emarginazione all’interno della sua stessa famiglia. Sono tutte femmine in casa e il padre pescatore immagina per lei un destino di “masculo”: con lui potrà andare a pesca nelle tonnare, oppure studiare, visto che è brava a scuola. Angela sceglie di proseguire la scuola e trascorrerà cinque anni in un collegio siciliano, dove maturerà esperienze e conoscerà una suora, che sarà poi fondamentale nella sua vita e nelle sue scelte future. Proseguirà gli studi fino alla laurea in medicina.

Angela nell’isola è cresciuta con Adele, le due ragazzine sono inseparabili, anche se molto diverse: seria e studiosa l’una, ribelle, libera e spregiudicata l’altra. Le loro vite si separeranno, seguendo diverse inclinazioni, ma alla fine torneranno vicine, nell’isola natale, quando ormai Lampedusa ha bisogno delle forze di tutti i suoi cittadini: il matrimonio fallito di Angela con Michele e l’impossibilità di divenire madre la porteranno ad adottare una piccola, figlia di una donna africana scampata alla morte su una barca di emigranti.

Maria Sole, nomen omen, sarà il coronamento della vita di Angela, la sua felicità, la gioia di crescere la piccola raccontandole un bellissima storia, che parla di stelle sparse nel cielo. Anche Adele cambierà il suo orizzonte e dopo la fase di odio per i migranti che rubano e sono un problema per gli isolani, sposerà un giovane rifugiato, Said, con cui vivrà una vita di raggiunta normalità.

Un libro che rasserena, quello di Giovanna Pandolfelli, che ci racconta un’inedita Lampedusa, l’antico feudo dei Tomasi, oggi avamposto dell’accoglienza italiana. Le due amiche, le piccole mulatte, i volontari, tutto ci parla di speranza e di possibile vera integrazione, grazie alla cultura e alla disponibilità di un popolo abituato a vivere in mezzo a un mare sconfinato, troppo vicino all’Africa per non riconoscerne le comuni origini.

L’autrice fa parlare in dialetto alcuni dei suoi personaggi, alterna nella narrazione intere pagine dedicate alla favola che Angela racconta alla sua amata Maria Sole, che porta con sé un brutta bambola di pezza, Antonella, compagna inseparabile e simbolo di una ricerca di affetto insopprimibile per chi viene da un altrove. L’autrice è debitrice di chi ha parlato del rapporto con l’isola in modo magistrale, Elsa Morante, ma anche del dottor Bartolo, che è un po’ l’eroe di Lampedusa nel racconto che ne ha fatto nel suo libro di successo.

Le tre parti di cui Il respiro dell’isola si compone hanno il titolo delle piante che nascono spontanee nella terra aspra dell’isola (Origano, Capperi e Peperoncino), che nel corso della narrazione hanno una funzione non solo simbolica: il loro odore, il sapore, la presenza nelle case dagli isolani, ci parlano di una contaminazione positiva tra tradizione e modernità, tra sentimenti individuali e irruzione della Storia in quel piccolo puntino al centro del Mediterraneo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il respiro dell’isola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Il lato oscuro dell'esercito romano
Cime tempestose
Il pane perduto
Omicidio a regola d'arte
L'ultimo battito del cuore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002