SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il potere del cane di Don Winslow

Einaudi, 2014 - Un quadro potente, documentato e crudo sulla guerra al narcotraffico messicano condotta dagli Stati Uniti tra il 1975 e il 1997. Non incontrerete buoni e cattivi: ognuno fa del grigio la propria tonalità morale prevalente, da modulare in base alle circostanze.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 31-07-2022
Il potere del cane

Il potere del cane

  • Autore: Don Winslow
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Il potere del cane di Don Winslow è un romanzo mozzafiato edito in Italia nel 2005 per Einaudi Stile Libero, con la traduzione di Giuseppe Costigliola. È il primo atto di una fortunatissima trilogia avente come protagonista l’agente della DEA Art Keller: Il potere del cane, Il cartello e Il confine.

Questo trittico — centrato sulla guerra alla droga tra Stati Uniti e Messico dagli anni Settanta alla contemporaneità — è diventato una serie di punta su Netflix. Il fatto non sorprende alla luce della vocazione cinematografica che marca la produzione dell’autore, ripetutamente corteggiato anche dal grande schermo.

Mi sembra improprio e inutile circoscrivere Il potere del cane nel genere crime, thriller, poliziesco per tre aspetti.
La coerenza e credibilità psicologica dei personaggi, la cui personalità non rimane mai nell’ombra, che siano protagonisti, coprotagonisti, comprimari di spalla, figure secondarie, comparse, generici, camei.
L’accuratezza dell’analisi storico-sociale che sostiene e dà profondità a un romanzo complesso, senza essere ingarbugliato, dall’architettura solida.
E infine la qualità di una scrittura ricca, densa, efficace, violenta, aggressiva e rapida, in cui espressioni gergali, marezzature ispaniche e dosati tecnicismi concorrono a delineare un quadro realistico e convincente della lotta degli Stati Uniti al nascente cartello di Sinaloa. Questa scrittura, per fortuna, non esonda febbrile e imbizzarrita come in un certo Ellroy. Penso a Questa tempesta, il cui stile comunicativo più che travolgere ottunde e frastorna.

Nell’impossibilità di sintetizzare 700 pagine fornisco alcune linee guida. La narrazione filmica a montaggio alternato presenta una serie di vicende che fanno capo al conflitto armato tra Art Keller e la cabina di regia del narcotraffico messicano, tra pubblico e privato, tra storia e fiction.
Il protagonista conquista al primo sguardo. Padre bianco e madre messicana, cresciuto nei quartieri di San Diego avvelenati dall’eroina, Art Keller è un sincero sostenitore della guerra alla droga. Ex agente della CIA in Vietnam, cooptato nella DEA promossa dall’amministrazione Nixon. Solitario, riservato, affascinante vive il rovello di essere legato a due mondi senza appartenere a nessuno.

Il romanzo copre una ventina d’anni, dal 1975 al 1997, corrispondenti a una svolta nel narcotraffico. Infatti i signori della droga, intuite le potenzialità di guadagno della cocaina rispetto a eroina e marijuana, dirottano i loro affari sulla polvere bianca. La coca rimbalza dalla Colombia all’Honduras, al Messico e da qui negli Stati Uniti dove viene trasformata in crack, il flagello dei diseredati nei ghetti urbani. Un bel salto di qualità per i messicani che abbandonano la produzione di stupefacenti per lavorare nel più redditizio settore dei trasporti. E questa è storia recente.

Di primo acchito il titolo potrebbe far pensare a un’arma da fuoco, poiché il cane è il martelletto girevole che, causando l’innesco della cartuccia, fa partire il colpo. Ma la citazione in esergo, tratta da uno dei salmi più conosciuti del Salterio, sgombra il campo dagli equivoci:

“Scampami dalla spada,
dalle unghie del cane la mia vita”
Salmo 22, 21

In linea di massima in questo passo il cane ha una valenza negativa perché indica il nemico dei giusti, aggressivo e crudele che si muove in branco. Non a caso, in una inquadratura clou del romanzo il male assoluto viene chiamato proprio il potere del cane.

Don Winslow scrive un romanzo di crudo realismo su un mondo dove non esiste una linea di demarcazione tra buoni e cattivi, che è anche il nostro di mondo. Perché numerosi personaggi fanno del grigio la loro tonalità morale prevalente e Art Keller non fa eccezione. Un mondo fluido fatto di corruttela, violenza clientelismi; sopraffazione, abusi e altruismo; religione e superstizione, preghiera e sangue, innocenza e depravazione; amicizia, tradimento e vendetta. Alla fine non vince nessuno perché nessuno è innocente. Rimane il Male e quelli che sono destinati a subire.

Il potere del cane

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il potere del cane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002