SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro di Massimo Montanari

Editori Laterza, 2019 - Un libro che ci accompagna in un viaggio storico e sociologico del piatto che generalmente noi italiani riteniamo essere il nostro cibo identitario.

Silvia Gismondi
Silvia Gismondi Pubblicato il 05-11-2019

38

Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro

Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro

  • Autore: Massimo Montanari
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Massimo Montanari, docente di storia medioevale e storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, con il volume Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro (Editori Laterza, 2019) ci accompagna in un viaggio storico e sociologico del piatto che generalmente noi italiani riteniamo essere il nostro cibo identitario.

Scopriremo che non c’è un “punto 0” che identifichi la nascita di questo piatto: esso è il risultato della sedimentazione di usi, tradizioni e gusti che affondano le loro radici lontano da noi. Viaggeremo in luoghi e tempi lontani: in Asia, Africa, Europa e America. Verremo introdotti ai primi rudimenti delle civiltà agricole, ai primi procedimenti industriali fino ad arrivare alle innovazioni dell’ultimo secolo. Scopriremo nozioni sulla cottura che al giorno d’oggi ci farebbero rabbrividire, conservazioni e sperimentazioni di condimenti fino ad arrivare a quello che oggi sembra essere il minimo comun denominatore di un uso consolidato: spaghetti, salsa di pomodori, aglio o cipolla, olio, formaggio grattugiato, sale e una foglia di basilico.

Il cibo è uno straordinario segno identitario, sia per il principio di incorporazione connaturato al gesto di mangiare, sia per i valori extranutrizionali, di natura simbolica, legati alla cultura del cibo in ogni società.

Ho trovato molto interessante anche tutto ciò che di contorno c’è ad un buon piatto di pasta, come ad esempio l’introduzione dell’uso della forchetta, per noi uno strumento basilare e quotidiano, ma come spiega Montanari non è sempre stato così.
Buona lettura e buon appetito!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
La prova
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002