SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola di Emanuele Luciani

Giaconi Editore, 2022 - Con "Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola" Emanuele Luciani ci introduce al suo itinerario sentimentale del paesaggio marchigiano, una proposta di divulgazione turistico-culturale ed enogastronomica del tutto originale.

Riccardo Pasqualin
Riccardo Pasqualin Pubblicato il 09-11-2022
Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola

Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola

  • Autore: Emanuele Luciani
  • Genere: Libri di cucina
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il territorio marchigiano è quasi per il settanta per cento collinare, suddiviso in una decina di valli che dal versante orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano scendono verso la stretta piana costiera e il Mar Adriatico.
Percorrere in treno il litorale delle Marche può essere un’esperienza piacevole per chi sa godersi un paesaggio; dai finestrini delle carrozze si può scrutare la costa, lineare, bassa e sabbiosa, mentre dall’altro lato delle rotaie ci sono già i rilievi rocciosi o verdeggianti che caratterizzano il territorio, a volte qualche maniero fa capolino come in un dipinto. Quando si può è il caso di fermarsi, per bere un calice di vino (le Marche sono all’avanguardia nell’enoturismo) e visitare le meraviglie artistiche del posto.

Si tratta di una tra le regioni italiane più dinamiche, economicamente e culturalmente, e le produzioni agroalimentari giocano un ruolo importante nell’economia locale. La viticultura è diffusa sui colli di Pesaro, nella zona di Jesi, sul Conero e nel Piceno, il turismo porta un significativo contributo all’occupazione.
All’inizio del 2022 l’editore Giaconi ha pubblicato un libro che racconta in maniera inedita questa terra affascinante: Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola, scritto da Emanuele Luciani, militante della promozione turistica, dal 2019 rappresentante di G.A.L.E.E. Sibilline (Gastronomia, Arte, Letteratura, Esperienze Ecosostenibili).
Un viaggio verticale, non orizzontale, “attraverso le dimensioni e gli strati della storia e della fantasia; attraverso un animo che è quello di una terra pluristratificata” lo descrive in questi termini Valeria Nicu nell’introduzione:

L’autore non viaggia qui, non viaggia ora, ma viaggia oltre il tempo, nel genius loci estroso e immaginifico.

La riflessione sul concetto di paesaggio rivela la natura contraddittoria dell’oggetto preso in esame: esso può essere semplicemente inteso come un’area con determinate caratteristiche storiche acquisite, ma la geografia culturale si scervella da decenni sulla definizione di questo termine e c’è chi è arrivato a ritenere che la realtà oggettiva non sia il paesaggio, è il nostro modo di percepire la realtà, invece, a farla divenire tale. Il paesaggio sarebbe quindi una somma di elementi naturali e antropici, ma anche la rappresentazione di un elemento culturale: una realtà fisica e lo stato mentale provocato dalla stessa.

Emanuele Luciani viaggia tra sentieri, santi e insorgenti, zuavi pontifici, Rinascimento e Anti-risorgimento, ricordi della battaglia di Lepanto. È un modo originale di raccontare un percorso turistico, che si avvale di una guida dall’intelligenza fervida, che sa congiungere le suggestioni della poesia popolare romena con la conoscenza della storia antica e medievale, suonando nuovi accordi in un bel concerto di emozioni. Il libro è completato con una raccolta di schede di vini, accompagnate da illustri aforismi sulla bevanda di Bacco.

“È dentro noi un fanciullino” diceva Pascoli, ma non tutti crescendo sanno ancora guardare al mondo con antica e serena meraviglia, l’autore sa dargli voce narrando storie avvincenti. Ed è una gran dote per chi fa informazione turistica.

Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mio taccuino. Marche dalla vigna alla tavola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002