SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il lungo inverno invincibile di Silvia Tufano

Scatole Parlanti, 2020 - Un romanzo visionario e struggente, pregno di atmosfere suggestive e fantasiose, che affronta il tema degli “invisibili”.

Lettricecompulsiva67 Pubblicato il 17-07-2020

2

Il lungo inverno invincibile

Il lungo inverno invincibile

  • Autore: Silvia Tufano
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il lungo inverno invincibile è l’ultimo lavoro della scrittrice napoletana Silvia Tufano. Tufano ha già all’attivo altri due libri: una raccolta di racconti brevi dal titolo Il sole sorge a est e un romanzo La pioggia si può bere, bestseller su Amazon per tre mesi nel 2015.
Il lungo inverno invincibile, edito dalla casa editrice indipendente Scatole Parlanti (2020), è un romanzo visionario e struggente, pregno di atmosfere suggestive e fantasiose, attraverso le quali l’autrice riesce a catapultare il lettore in una dimensione fantastica, immaginaria, “allucinatoria”, che ricorda un po’ gli scritti di Carroll o i film di Tim Burton.

Il romanzo è un esperimento del tutto nuovo. Non è riconducibile, a mio dire, né al genere fantasy né a quello fantascientifico. Che lTufano abbia creato un genere di scrittura avanguardista, è una sensazione potente che assale i lettori fin dalle primissime pagine. Il tema affrontato è quello degli “invisibili”, argomento molto caro alla scrittrice che per anni, con impegno e dedizione, ha lavorato a contatto con emarginati e disadattati, senza forma alcuna di esibizionismo o autocelebrazione. Il suo passato lavorativo in questo settore e le sue competenze professionali sono evidenti in questo romanzo dove l’argomento piuttosto spinoso è trattato con delicatezza e garbo, senza mai scadere nella retorica, nel luogo comune o cliché, o nel tentativo di attirare compassione a ogni costo.

Il lungo inverno invincibile, metafora perfetta del periodo storico e dell’esistenza umana, offre una moltitudine di spunti di lettura e di riflessioni, intelligenti e profonde. La visone dell’esistenza, il concetto della felicità o della perfezione che un po’ tutti rincorriamo sono assolutamente sovvertite dalla scrittrice, che offre un nuovo punto di vista rispetto al nostro solito modo di guardare il mondo.

Silvia Tufano è una lettrice assidua e questo si evince chiaramente dagli svariati riferimenti che lei stessa fa, nel suo romanzo, ad autori molto cari alla letteratura italiana e non solo. Bob e Robert, i due protagonisti (bambini oppure no?) si muovono attraverso un’altalena di stagioni, di peripezie, di ostacoli e impedimenti in questo loro lungo viaggio, per poi ritrovarsi attraverso l’intervento di forze superiori e non solo, e per poi di nuovo smarrirsi in una sorta di componimento musicale, come la stessa scrittrice sottolinea.

Il romanzo in questione è un gioiello raro, una ventata di aria fresca in un tramonto culturale senza precedenti, un libro fuori dagli schemi e sopra le righe. Silvia Tufano è un’artista non solo della parola. I suoi scritti sono incantevoli almeno quanto le sue illustrazioni. Le auguro un roseo cammino e una vita lunga di creatività, perché abbiamo bisogno, certo, di talento e la Tufano ne ha da vendere, ma anche e soprattutto di anime nobili, umili e sensibili come la sua.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il lungo inverno invincibile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Capita a Monteverde
Scrittori e amanti
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
La Torre degli Anziani a Padova
Scrublands Noir
L'uomo della pianura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002