SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il liceo classico deve morire di Luca Murphy

Baldini+Castoldi, 2019 - Un libro che ci racconta il periodo del liceo, per la precisione l’ultimo anno, un momento carico di ansia per gli studenti, soprattutto per quelli del classico.

Chiara Ridolfi
Chiara Ridolfi Pubblicato il 17-12-2019

4

Il liceo classico deve morire

Il liceo classico deve morire

  • Autore: Luca Murphy
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Chi ha frequentato il liceo classico nei primi anni 2000 non potrà che rivedere la propria classe descritta nel libro di Luca Murphy dal titolo evocativo: Il liceo classico deve morire (Baldini+Castoldi, 2019). Il titolo ci spiega già quanto questa esperienza per l’autore sia stata, come per molti altri, un po’ pesante e carica di ansie. Ogni pagina del volume sprigiona però l’ironia che contraddistingue Murphy, che ci descrive una scuola sgangherata, una docente di Greco vecchio stampo e una serie di esperienze che chi ha frequentato questa scuola conosce sin troppo bene.

Conosciamo così Luca, ritardatario cronico, un ragazzo simpatico e spigliato, non proprio entusiasta della sua scuola, unico maschio in una classe di sole ragazze, con cui deve fare i conti ogni giorno. Barbara è la spalla di Luca, ironica e allegra come il suo compagno di banco, sempre pronta a lanciare una frecciatina all’amico. Uno stuolo di donne in continua lite tra di loro accompagnano le giornate dell’ultimo anno del liceo di Luca, un anno cruciale perché dovrà riuscire ad ottenere un bel voto, elemento fondamentale per scappare da Pisa alla volta di Londra, dove spera di ottenere un posto alla City University of London.
Nel libro ci verranno presentate un’infinità di ragazze (le compagne di classe di Luca) e tra i tanti nomi femminili spiccheranno solo una manciata di ragazzi: Giacomo e Guido amici dello scientifico del protagonista e Riccardo il bello che Luca e i suoi compagni sopportano, ma non proprio adorano.

Chi ha vissuto l’esperienza del liceo classico troverà molti episodi in comune con la storia che viene raccontata in Il liceo classico deve morire . Il viaggio a Praga, le compagne lecchine, che non meritano neanche di essere ricordate per nome e vengono classificate come “lecchina 1, 2 e 3”, la temuta professoressa di Greco, l’autogestione e le prime feste alcoliche. Esilarante la descrizione della terza prova dello studente, che arriva in un giugno afoso e umido bardato come fosse ottobre nella speranza di riuscire a copiare grazie ad un metodo ingegnoso. Ci riuscirà? Sarà in grado di ottenere il tanto agognato 80? Lo scoprirete leggendo Il liceo classico deve morire e assaporando pagina dopo pagina le avventure di un povero ragazzo che cerca solo di sopravvivere all’anno scolastico più impegnativo della sua esistenza.
Fa riflettere come internet rimanga sullo sfondo in questo libro, i ragazzi sono tutti dotati di telefono, ma si comunica con gli sms e non si nominano mai i social network, dal momento che la moda di Facebook in Italia non è ancora esplosa. Luca Murphy infatti, sebbene descriva episodi avvenuti neanche 15 anni fa, ci racconta una scuola ben diversa da quella che conosciamo ora, che ai lettori più giovani potrebbe anche apparire lontana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ha frequentato il temuto liceo classico nei primi anni 2000 e magari, sotto sotto, ne ha un po’ nostalgia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il liceo classico deve morire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Colpevole d'innocenza
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002