SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Il flusso di coscienza nel romanzo

Flusso di coscienza o stream of consciousness: lo stile narrativo che ha dato una svolta al mondo del romanzo.

Francesca Barile
Francesca Barile Pubblicato il 01-12-2012

3

Il flusso di coscienza nel romanzo

Flusso di coscienza o stream of consciousness: lo stile narrativo che ha dato una svolta al mondo del romanzo.

E un giorno Daniel Defoe scrive un romanzo. Decide di parlare di una personaggio irreale, ma usando la prima persona. Defoe però ha un difetto: pur seguendo un relativo ordine cronologico, è tuttavia confuso e non divide il romanzo in capitoli che definiscano dei singoli momenti della narrazione.

A “inventare” la divisione in capitoli ci penserà qualche anno dopo Henry Fielding con il suo “Tom Jones”, mentre è Charles Dickens il più autorevole, la guida che con i suoi commenti spiega ai lettori da che parte stare.
Questi tre romanzieri influenzano per molti anni a venire il modo di scrivere. E poi arriva un certo William James, filosofo, fratello dello scrittore Henry: fu lui a parlare della libera rappresentazione dei pensieri di una persona così come compaiono nella mente, prima di essere riorganizzati logicamente in frasi.

Le prime ad adottare il monologo interiore nei loro romanzi furono Dorothy Richardson e May Sinclair, autrice di una sorta di versione al femminile di Dedalus, “Mary Olivier”. Le due scrittrici, purtroppo, sono poco note in Italia malgrado abbiano scritto pregevoli lavori. Il flusso di coscienza casualmente trova terreno fertile in molte scrittrici e infatti Virginia Woolf è considerata non a caso una tra le autrici più rappresentative (vedi: Virginia Woolf e il flusso di coscienza).

Un intero articolo andrebbe dedicato a James Joyce, che approccia questo stile narrativo nelle sue opere, come Dedalus, Gente di Dublino o Finnegans Wake.

Il romanzo subisce così uno scossone: ordine cronologico e narrazione onnisciente vengono abbandonati. I personaggi sono lasciati a loro stessi, liberi di esprimere i propri sentimenti, i propri ricordi senza essere imbrigliati. Sicuramente è un modo di intendere la narrazione più autonomo che può incontrare disapprovazione in un lettore meno avvezzo, ma al contrario attrae chi è più curioso anche se consapevole di doversi approcciare a una lettura più complessa e meno immediata.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il flusso di coscienza nel romanzo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Storia della letteratura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice

Virginia Woolf: frasi e citazioni più belle della scrittrice

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

Curiosità librarie: i grandi classici rifiutati dagli editori

L'epoca Regency: tra arte e letteratura

L’epoca Regency: tra arte e letteratura

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002