SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il dottor Zivago di Boris Pasternak

Il dottor Zivago è un romanzo contro la guerra, contro ogni tipo di guerra: quella dei più forti sui più deboli, dei più deboli contro i più forti, dei più deboli contro i più deboli.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 11-02-2014

25

Il dottor Zivago

Il dottor Zivago

  • Autore: Boris Pasternak
  • Genere: Classici

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il dottor Zivago è un romanzo contro la guerra, contro ogni tipo di guerra: quella dei più forti sui più deboli, dei più deboli contro i più forti, dei più deboli contro i più deboli. Un romanzo contro ogni forma di dittatura e contro le rivoluzioni che ne sono all’origine. Boris Pasternak, premio Nobel per la Letteratura nel 1958, scrive la sua unica opera in prosa, il suo capolavoro, “Il dottor Zivago” in pieno isolamento, riuscendone a vedere la pubblicazione nel 1957 in anteprima mondiale presso Feltrinelli e solo trent’anni dopo viene pubblicato in Urss per la prima volta. La colpa di Pasternak, colpa per la quale verrà perseguitato dal suo Paese d’origine, è quella di raccontare, attraverso le vicende di Jurij Zivago e Lara, le sorti della Russia negli anni bollenti che abbracciarono la Prima con la Seconda Guerra Mondiale, gli anni della Rivoluzione d’Ottobre, gli anni che avrebbero dovuto rappresentare il riscatto del popolo, la sua liberazione, rendendoli in sostanza non soltanto schiavi di un altro padrone, ma anche curvi sotto il peso di tutte le nefandezze compiute o soltanto assistite. Zivago e Lara non rappresentano altro che le possibilità offerte da una vita, un giorno generose un altro avare, irte di difficoltà ma con struggenti momenti di tenerezza. Le asperità del gelo russo e siberiano entrano sotto le unghie del lettore, così come il fischio assordante dei treni che percorrono un paesaggio violentato più e più volte, come la sua gente. Sarebbe facile fermarsi alle apparenze, mettendo in risalto tutte le debolezze dei protagonisti, tutte le carenze e le contraddizioni che sembra siano disseminate lungo le quattrocento pagine, ma Zivago e Lara offrono molto di più, offrono l’umanità e le passioni, i lividi e la fame, la rassegnazione di una quieta disperazione. L’amore proibito fra Lara e Jurij sembra dissolversi come neve a primavera, invece ne rimane una traccia tangibile, proprio come accade quando chiudiamo una porta e infiliamo meccanicamente la chiave in tasca.

“Il dottor Zivago” non è solo un romanzo, è un mondo, una finestra da cui guardare il cortile, un paio di occhiali per correggere una fastidiosa miopia e lasciarsi alle spalle luoghi comuni e moralismi etici e politici. Boris Pasternak ci ha regalato due grandi personaggi e una storia che, per fortuna, non finisce con l’ultima pagina.

“Credo che non ti amerei tanto se in te non ci fosse nulla da lamentare, nulla da rimpiangere. Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita.”

Il dottor Zivago

Amazon.it: 13,30 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il dottor Zivago

  • News su Boris Pasternak
Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Autori russi e censura: i 5 casi più celebri

Chi è Boris Pasternak, l'autore russo che rifiutò il Nobel per la Letteratura

Chi è Boris Pasternak, l’autore russo che rifiutò il Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    23 agosto 2018, 08:35

    Splendido romanzo e splendido film che danno l’idea della fine di un’epoca. Non aggiungo altro. Bella la recensione che mette in luce le qualità del libro.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002