SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il destino di una regina di Allison Pataki

Beat, 2020 - Pataki racconta mediante un’accurata rievocazione storica la vita della donna che catturò il cuore orgoglioso di Napoleone, diede vita a una dinastia e cambiò il corso della storia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 24-09-2020

6

Il destino di una regina

Il destino di una regina

  • Autore: Allison Pataki
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il destino di una regina (Superbeat 2020, titolo originale The Queen’s Fortune, traduzione di Chiara Ujka) di Allison Pataki, è la biografia di Désirée Clary (Marsiglia, 8 novembre 1777 – Stoccolma, 17 dicembre 1860), nome completo Bernhardine Eugénie Désirée Clary, dal 1818 regina di Svezia e Norvegia con il nome di Desideria, e come consorte di Jean-Baptiste Jules Bernadotte.

“Persino adesso, persino mentre percepisco che ogni nebbioso respiro potrebbe essere l’ultimo, so che ho un’ultima possibilità di sorprenderli tutti. E così farò. Tutto inizia con il fiero cuore di una ragazzina il cui nome significa desiderio”.

Stoccolma, Svezia. Dicembre 1860. La regina di Svezia e Norvegia, certa di essere giunta al termine della sua esistenza, rievoca il proprio straordinario passato e il suo strabiliante destino che la portarono, da figlia di un ricco produttore e commerciante di sete marsigliese, a sedere su di un trono europeo, situato nella parte alta del Vecchio Continente, al di là del mare ghiacciato.

Il trampolino di lancio per la regina Desideria, se così possiamo definirlo, era stato un rude soldato còrso dall’ambizione sfrenata, simile a una bestia insaziabile, che avrebbe distrutto ogni cosa al suo passaggio, la sua corona, il suo impero, il suo continente, la sua stessa vita. Il nome di questo soldato era Napoleone (“nome singolare”) Bonaparte.
A Marsiglia, in un momento cruciale per le sorti della Francia rivoluzionaria, dove tutti i cittadini erano considerati liberi, improvvisamente responsabili del loro destino, Désirée, aveva conosciuto un giovane singolare, Napoleone, soprannominato dal fratello Giuseppe, “rabulione”, il monello. I due fratelli Bonaparte avevano un aspetto completamente diverso, se Giuseppe era grande e grosso, e la sua faccia larga si distendeva in un sorriso aperto e diretto, Napoleone accanto a Giuseppe appariva rigido, forse a causa della sua figura bassa e sottile. Il naso di Napoleone, anch’esso sottile, gli conferiva l’aspetto di un centurione romano e gli occhi verdi fissi davanti a sé gli disegnavano un’espressione scontrosa senza accenno di sorriso. Nonostante ciò Désirée, era rimasta sorpresa dall’intensità e dall’attrazione magnetica degli occhi verde scuro del soldato.

Buon amico dei Robespierre, Napoleone era considerato un “generale ragazzino” di ventiquattro anni, un “ragazzo prodigio”, in poche parole, un “genio”. Ecco perché, nonostante il fidanzamento con Désirée Clary avvenuto nell’aprile del 1795, Bonaparte aveva intuito che la sua fortuna era da agguantare altrove, a Parigi, ed era rappresentata dalla bella creola, la vedova Josephine Beauharnais. Désirée presto avrebbe incontrato un altro uomo ambizioso, un generale francese, che l’avrebbe condotta lontano, grazie a una rapidissima ascesa politica. Il suo nome era Jean-Baptiste Jules Bernadotte, futuro re di Svezia e di Norvegia come Carlo XIV (VIII) Giovanni di Svezia e Carlo III Giovanni di Norvegia.

Già autrice di Sissi. La solitudine di un’imperatrice, dedicato alla leggendaria figura di Elisabetta d’Austria, Allison Pataki, in queste appassionanti pagine, racconta mediante un’accurata rievocazione storica la vita della donna che catturò il cuore orgoglioso di Napoleone, diede vita a una dinastia e cambiò il corso della storia. La dinastia della casata di Bernadotte, iniziata con Désirée e Bernadotte e poi resa solida con Oscar e Giuseppina, governa an­cora oggi la Svezia. I discendenti di Désirée e Bernadotte siedono ancora sui troni di molti Paesi, più dei discendenti delle casate di Borbone e Bonaparte messe insieme.

Terminata la lettura del coinvolgente romanzo, scritto in prima persona, è facile credere che l’ex Imperatore di Francia mai avesse scordato quell’amore giovanile con una giovane donna dal fulgente destino.

“Si scopre che fin dall’inizio siamo stati liberi, dotati del potere di raccontare le nostre storie. Di vivere i nostri destini, di forgiare le nostre sorti”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il destino di una regina

  • Altri libri di Allison Pataki
Il mio nome è Sissi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Il lato oscuro dell'esercito romano
Omicidio a regola d'arte
Il pane perduto
La verità, vi prego, sull'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002