

Il corvo dall’occhio di vetro
- Autore: Adriano Francia
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2024
Adriano Francia è nato a Nizza Monferrato, dove tuttora risiede. Responsabile commerciale di una nota azienda della provincia di Bolzano, è appassionato di vini e di gastronomia. Il romanzo La luce tra le mani, edito da Baima Ronchetti nel 2021, è stata la sua prima pubblicazione. Ora torna in libreria con un libro intitolato Il corvo dall’occhio di vetro (Editrice Tipografia Baima-Ronchetti, 2024), che è la continuazione del primo suddetto.
Protagonista de Il corvo dall’occhio di vetro è Ariele, un ex furfante che abita a Nizza nel Seicento. Sembra essersi lasciato alle spalle il suo passato burrascoso, ottenendo una relativa serenità, quando in città giunge il Corvo, ovvero Leandro Canepari, un lord le cui gesta terribili sono conosciute a molti. Il Corvo è un simbolo, è un messaggio di violenza e di crudeltà, peggiorato nel suo stesso aspetto da quell’occhio di vetro che ne determina la presenza e ne dipinge di nero l’animo:
I folti capelli ricci e la barba erano umidi di un liquido viscoso che gli colava fin sul collo, tirò su col naso e fece una smorfia di ribrezzo, sputò per terra, lasciò il vicolo e, prima di voltare le spalle alla locanda, vide ancora quell’individuo fermo sulla soglia del locale.
Perché quell’occhio, così sinistro?
Sai cos’è questo?, ribattè l’altro, accalorandosi, picchiettando con un’unghia il suo bulbo oculare destro. E allora? È un occhio di vetro di Venezia, ne ho già visti altri e di certo ti sarà costato una fortuna. Annuì Ariele riconoscendolo: il Corvo era soprannominato.
Perché quest’uomo ha questo soprannome? Cosa vuol significare nell’intimo?
Il corvo è spesso associato a presagi di morte, di oscurità, di mistero e trasformazione. È il messaggero tra il mondo dei vivi e quello dei morti, un custode di segreti e un presagio di sventura.
Così Ariele si apporta a questo individuo ed è perfettamente a conoscenza che lui simboleggia il male più assoluto. Ma perché è venuto a Nizzza? La sua presenza in città quale significato intrinseco assume?
Sapeva che era un tizio pericoloso e non era affatto una buona cosa averlo come nemico, tantomeno la sua numerosa banda di tagliagole che scorrazzava abitualmente lungo le strade di Alessandria.
Ma un altro pericolo si affaccia all’orizzonte: è una figura ecclesiastica alta, che ordisce trame oscure e diaboliche, proteggendo traffici illeciti che vengono perpetuati all’interno della stessa abbazia di Santa Maria del fiume. Tanti sono i nemici. Che cosa accadrà ad Ariele? Sarà costretto a fuggire lontano e abbandonare anche la sua professione di apprezzato guaritore?
Il corvo dall’occhio di vetro è un romanzo storico dalla trama densa e compatta. Ricco di colpi di scena, il romanzo si distingue per un contenuto narrativo nero, anzi nerissimo, e dalle atmosfere buie e suggestive. Il ritmo è incalzante e intriso di sangue:
Soltanto la morte dimorava stabilmente tra quelle mura. Un’emanazione ferrosa, mescolata alla puzza di escrementi, villeggiava nell’aria stagnando nei sotterranei.
Il linguaggio è crudo e destinato a lettori dotati di un palato assai forte. Il clima di sangue e depravazione contraddistingue l’ambientazione. L’epoca narrata è quella caratterizzata da forti contrasti sociali e religiosi in un Piemonte del XVII secolo reso con perizia narrativa. Il mondo descritto è cupo, misero e corrotto e colpisce ogni strato della società. Tuttavia, il romanzo non ricostruisce solo il periodo, ma presenta anche uno scavo preciso nell’animo umano, mettendo in luce le numerose zone d’ombra che seguono l’agire di molti protagonisti. Se ne consiglia, dunque, la lettura agli amanti del giallo storico, con particolare interesse per lo scavo psicologico e introspettivo, e la critica sociale; attendendo, ovviamente, la prossima avventura del fido Ariele. Sia questo libro che il precedente possono essere letti in totale autonomia, perché autoconclusivi, anche se nel secondo si ritrovano personaggi già narrati; ma nulla cambia, in sostanza, ai fini della comprensione narrativa.

Il corvo dall'occhio di vetro
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Adatto a chi ama i gialli storici.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il corvo dall’occhio di vetro
Lascia il tuo commento