SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il condominio di J. G. Ballard

Feltrinelli, 2014 - Un grattacielo di quaranta piani abitato da tante famiglie diverse, divise in base al ceto sociale, famiglie che devono convivere in pace tra piccoli screzi, antipatie, dispetti.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 25-12-2019
Il condominio

Il condominio

  • Autore: James G. Ballard
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Immaginate un grattacielo, quaranta piani, centinaia di abitazioni più o meno lussuose, ascensori ad alta velocità, moderni sistemi di aerazione e smaltimento dei rifiuti, supermercati, scuole, piscine, parcheggi, tutto nel medesimo edificio.
Immaginate l’architetto che lo ha ideato: Anthony Royal, già dal nome si intuisce l’importanza regale, lui stesso abitante del lussuosissimo attico che dall’alto domina il tutto. Ai piani bassi gli appartamenti meno lussuosi ed economici, e salendo man mano più grandi e sontuosi, una concezione architettonica che prevede in modo naturale il formarsi di una gerarchia sociale di tipo scalare.
Immaginate l’entusiasmo dei condomini nella fase iniziale, e poi man mano il sorgere di piccoli screzi, le antipatie, i dispetti, in fondo sono migliaia di abitanti, per quanto simili, diversi nella scala sociale, costretti a vivere – sebbene comodi – in un unico spazio concepito come una prigione dorata, in un crescente e volontario isolamento dal mondo esterno.

Innalzate tutto questo all’ennesima potenza e avrete Il Condominio di J. G. Ballard (Feltrinelli, 2014 traduzione di Paolo Lagorio). Per quanto ci si sforzi di pensare che tutto ciò sia solo l’ironica visione di un romanziere, ci si accorge che una simile metafora ben rappresenta la versione realistica di ogni convivenza civile.
Iniziando dalle feste mondane, i nuclei famigliari si ritrovano ad allearsi spontaneamente con i propri simili, formando veri e propri clan contro chi occupa un gradino inferiore nella scala sociale (meno facoltoso e di conseguenza abitante nei piani bassi) o superiore (più ricco e abitante ai piani alti). Superbia, invidia, istinto di prevaricazione, un crescendo di intolleranza che sfocia presto in una ferocia inaudita.
La perdita totale di ogni regola civile, sabotaggi, saccheggi, i rifiuti che aumentano a dismisura, l’esaurimento delle provvigioni alimentari, mutano i protagonisti da liberi professionisti, medio alto borghesi, ad infidi cecchini, vandali, stupratori e… svelando il susseguirsi degli eventi, ognuno attraverso il proprio punto di vista. Volontariamente rinchiusi nella nuova realtà, i condomini rassicurati dalla possibilità che una vita diversa sia possibile, si lasciano andare al proprio istinto di sopravvivenza e sopraffazione, nella forma primordiale che sembrava persa a causa della civilizzazione, e che invece continua ad abitare le cavità profonde dell’indole umana.

Se William Golding, ne Il signore delle mosche, narra lo stesso tema partendo da una situazione di sradicamento dalla civiltà (i personaggi adolescenti si ritrovano su un’isola deserta, a causa di un incidente aereo), Ballard ambienta il suo romanzo in un contesto opposto. L’elevato progresso e benessere, oltre a sottolineare l’indole di eterna insoddisfazione dell’essere umano, diventa la causa per cui i protagonisti de Il Condominio, con la crescente perdita di ogni concezione morale, regrediscono nello stato animalesco primordiale che rappresenta la loro più intima natura. Liberi dalle rigide regole sociali, finalmente se stessi, i sopravvissuti, affatto spaventati dalla loro nuova bestiale condizione, ne sono in realtà pienamente soddisfatti!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il condominio

  • Altri libri di James G. Ballard
Il paradiso del diavolo
Millennium People
Crash

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il mare dagli occhi
Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002