

Il colore delle foglie d’autunno
- Autore: Sergio Sinesi
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2025
Con Il colore delle foglie d’autunno (Il ramo e la foglia edizioni, 2025), Sergio Sinesi scrive una storia che ha in sé milioni di storie reali, la guerra voluta da Hitler e l’odio verso gli ebrei (e poi per gli omosessuali, gli zingari e i comunisti), le camere a gas e la soluzione finale, che prevedeva la soppressione degli ebrei in Europa e poi in tutto il mondo. Quanti romanzi, quanti scritti, quanti libri di storia.
Sinesi scrive un romanzo commovente, una storia familiare.
Vittoria è una violoncellista trentenne che vive in una famiglia che non riesce a dimenticare gli orrori del nazismo. La madre, Clara, è una donna che nasconde una forza interiore per andare avanti e che ha sempre rispettato il padre Orio con cui le due donne vivono, anche se era stato fascista e si era macchiato di colpe gravissime (ma siamo in un periodo del secolo scorso, in cui i genitori erano autoritari e inflessibili e si doveva aiutarli, se malati, come forma di estrema educazione). Vittoria ama da sempre Marco, il suo fidanzato violinista, ma sono impacciati nei confronti dei rapporti intimi. Il ragazzo pensa di essere in un treno che deve arrivare in tempo, come si vantava il duce, ma Vittoria piano piano gli fa capire che la velocità in un rapporto intimo è la morte dell’eros, ma senza potersi spingere oltre, perché è comunque una donna il cui compito è, soprattutto per la madre Clara, fare figli e non certo provare piacere.
Vittoria non aveva mai conosciuto il padre, Samuele, che, nonostante il pieno boom economico e una figlia in arrivo, non era riuscito a vivere senza Vittorio, il fratello amatissimo di cui si erano perse le tracce.
Nel romanzo, madre e figlia, con l’aggiunta di Marco, intraprendono un giro per l’Europa per trovare dei segnali che zio Vittorio fosse ancora vivo. E qui Sinesi, più che descrivere per l’ennesima volta i campi di concentramento, narra di chi riuscì a sfuggire passando per la Svizzera, un modo anche “thriller” per togliere l’estrema tristezza di quello che viene narrato.
La clamorosa sorpresa non può essere svelata, ma romanzi di questo tipo servono a dire chi eravamo e come siamo oggi. Un romanzo di ricordi e di sogni nel cassetto.

Il colore delle foglie d'autunno
Amazon.it: 15,20 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il colore delle foglie d’autunno
Lascia il tuo commento