SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il caso Fitzgerald di John Grisham

Mondadori, 2017 - Grisham immagina che cinque preziosissimi manoscritti originali di Francis Scott Fitzgerald, assicurati per milioni di dollari, siano stati trafugati da una banda di ladri che si sono introdotti nel caveau della Princeton University.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 20-06-2017

9

Il caso Fitzgerald

Il caso Fitzgerald

  • Autore: John Grisham
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Mondadori nella collana Omnibus edita “Il caso Fitzgerald” (2017, titolo originale Camino Island, traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe) il nuovo romanzo dell’autore statunitense John Grisham, nato a Jonesboro (Arkansas) l’8 febbraio 1955, universalmente riconosciuto come il re del legal thriller.

“Beach book”, libro da spiaggia. Con questa frase il New York Times ha definito il libro che finora ha venduto oltre 300 milioni di copie. Forse non è un caso che il volume esca un giorno prima dell’inizio della stagione estiva. Polemiche a parte, il sessantaduenne John Grisham, in queste pagine, abbandonando il genere legal thriller, ambienta il romanzo nel suggestivo mondo delle librerie indipendenti e confeziona un testo coinvolgente e divertente, da leggere sotto l’ombrellone, in cima a una montagna, comodamente seduti su una panchina di un parco o in riva a un fresco e boscoso lago. Al centro della scena due personaggi accattivanti, Bruce Cable, proprietario di un negozio di libri a Camino Island, in Florida e Mercer Mann, giovane scrittrice in crisi creativa.
La fama di “bello e dannato”, l’inventiva e lo charme Francis Scott Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 - Los Angeles, 21 dicembre 1940) uno dei più grandi romanzieri americani, non accenna a diminuire. Fitzgerald, una moglie pazza, la bella Zelda, morto alcolizzato a quarantaquattro anni si iscrisse all’Università di Princeton nell’autunno del 1913. A sedici anni Francis sognava di scrivere il grande romanzo americano cominciando a lavorare a una prima versione di “Di qua dal paradiso”. Fitzgerald abbandonò l’università dopo quattro anni per entrare nell’esercito e combattere, ma la Grande Guerra finì prima che lo inviassero al fronte. Il suo capolavoro, “Il grande Gatsby”, fu pubblicato nel 1925 ma non ebbe successo fino alla sua morte. La carriera di Fitzgerald fu costellata di problemi finanziari, nel 1940 lavorava a Hollywood, scrivendo brutte sceneggiature e finendo con l’indebolire sia la sua salute sia la sua creatività, quando il 21 dicembre morì per un attacco di cuore causato da anni di alcolismo. Nel 1950 Scottie, l’unica amatissima figlia di Fitzgerald, donò i manoscritti originali, gli appunti e le lettere alla Firestone Library di Princeton. I suoi cinque romanzi erano stati scritti a mano su carta da poco, che si era rovinata nel corso del tempo. La biblioteca si rese subito conto che sarebbe stato imprudente lasciare che i ricercatori li maneggiassero. Furono realizzate copie di alta qualità e gli originali vennero messi sotto chiave in un caveau sotterraneo, dove l’aria, la luce e la temperatura erano attentamente monitorate. Nel corso degli anni, furono spostati in pochissime occasioni.

La mente “diabolica” di John Grisham immagina che cinque preziosissimi manoscritti originali (“Belli e dannati”, “Tenera è la notte”, “Di qua dal paradiso”, “Il grande Gatsby” e “Gli ultimi fuochi”) di Francis Scott Fitzgerald, assicurati per venticinque milioni di dollari, siano stati trafugati da una banda d’ignoti e specializzati ladri, che si sono introdotti nel caveau della Princeton University. Chi ha commissionato un furto del genere privando appassionati e studiosi della visione dei manoscritti originali dell’inventore del termine “l’Età del Jazz”?

“Il mondo dei libri antichi è affascinante e io ne ho scritto da dilettante”

confessa John Grisham nelle pagine finali del testo. Un dilettante maledettamente bravo, aggiungiamo noi.

“L’impostore si era appropriato del nome di Neville Manchin, un vero professore di letteratura americana alla Portland State University e futuro dottorando a Stanford”.

Il caso Fitzgerald

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il caso Fitzgerald

  • Altri libri di John Grisham
Il rapporto Pelican
Il Broker
L'allenatore
L'informatore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


C'era una volta un re...
Domani e per sempre
Fiesta
La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini
Flama
Il Mostro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002