SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il braccialetto di Lia Levi

E/O, 2014 - Lia Levi con grande abilità narrativa riesce ad inserire le vicende private, le storie familiari, le angosce, i dissapori, i segreti intimi di una normale famiglia, all’interno del più grande dramma della storia del Novecento.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 23-09-2014

14

Il braccialetto

Il braccialetto

  • Autore: Lia Levi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2014

Commovente ed intensa come in tutti i suoi libri la scrittura di Lia Levi, che anche in questo ultimo romanzo, Il braccialetto (E/O, 2014), ci racconta sentimenti e paure di un adolescente, Corrado Mieli, appena quindicenne, colto nell’estate del 1943, a Roma, tra la caduta del Fascismo e il 16 ottobre, quando avvenne la razzia di oltre mille cittadini ebrei dal quartiere ebraico e in tutta la città.

Corrado vive con i genitori Elena e Vito e come tutte le famiglie degli ebrei romani ha subito l’umiliazione delle leggi razziali del ’38: ha dovuto lasciare la scuola pubblica per quella ebraica, sono stati privati anche della radio, che i suoi genitori vanno ad ascoltare dai vicini, una distinta coppia di anziani “gentili”. Tra Corrado e il padre però c’è una sorta di silenzioso livore: la mamma, bella donna, aveva avuto una contrastata storia d’amore con un “goy”, e poi si era risolta a sposare il marito. Corrado non è certo che quello sia il suo vero padre, e non fa che cercare affannosamente tra le carte e le vecchie foto conservate per scovare la persona che sua madre aveva amato; di quei tempi la donna ha conservato leggeri ed eleganti abiti, e un bel braccialetto d’oro, che tintinnava gioiosamente al suo polso.

Mentre Corrado, tra un bombardamento e una speranza che le leggi razziali siano ritirate dal nuovo governo, si aggira per la città dove sono stati abbattuti i simboli del regime fascista ma vive un clima di grande incertezza, incontra al cinema Reale, dove si proietta “La corona di ferro”, un coetaneo, Leandro, che gli si propone come amico e lo insegue incessantemente. Si tratta di un ragazzo di religione cattolica, affidato ad una “nonna”, che vive in un aristocratico palazzo a via del Governo Vecchio.

Leandro frequenta il Liceo Visconti, meta dei sogni di Corrado, e l’amicizia fra i due ragazzi si concreta nel progetto di studiare insieme latino e greco: Leandro deve sostenere gli esami di riparazione e Corrado accetta di ripetere con lui il programma. Studiano nella magnifica casa dove Corrado viene presentato all’anziana signora, che fa da nonna al ragazzo: è un’aristocratica sfuggita alla Rivoluzione bolscevica, Olga Petrovna, che ha sposato un aristocratico romano vicino alla curia vaticana.
Ora, da vedova, la “contessa” continua il suo rapporto di vicinanza con monsignori e prelati, e mette in guardia il giovane ebreo da eccessivi ottimismi. In uno degli incontri con i due ragazzi la contessa quasi gli grida:

“Vattene, andate via tutti, nascondetevi da qualche parte finché siete in tempo!”

Alle richieste di Corrado se il papa interverrà per fare abolire le leggi razziali la donna risponde:

“In Vaticano c’è già chi dice ‘Andiamoci piano, qualcuna di quelle leggi è certo meritevole di conferma’. Neanche questo sai, vero?”

Questo è il nodo storico intorno a cui è costruito il romanzo di Lia Levi, che si conclude con una nota storica di Anna Foa, che riferisce di un carteggio in parte non ancora reso noto tra il gesuita padre Tacchi Venturi e il cardinale Maglione: quali erano le parti delle leggi antiebraiche da mantenere, secondo il Vaticano? Gli archivi di Pio XII conservano ancora dei segreti.

Il braccialetto d’oro della bella Elena ha una parte simbolica nel racconto che si conclude con la richiesta da parte dei tedeschi di Kappler di cinquanta chili d’oro in cambio della libertà per la comunità romana e la successiva razzia degli ebrei all’alba del 16 ottobre 1943.

Lia Levi con grande abilità narrativa riesce ad inserire le vicende private, le storie familiari, le angosce, i dissapori, i segreti intimi di una normale famiglia, all’interno del più grande dramma della storia del Novecento, mescolando con grande sensibilità fatti personali e storia collettiva, discriminazioni e amicizia, umiliazioni e riscatto.
Un altro tassello utile a tenere viva la memoria degli orrori vissuti nella nostra città che troppo spesso si tende a rimuovere o a dimenticare.

Il braccialetto

Amazon.it: 15,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il braccialetto

  • Altri libri di Lia Levi
  • News su Lia Levi
La lettera B
Tutti i giorni di tua vita
La sposa gentile
Una bambina e basta
Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Ognuno accanto alla sua notte: il nuovo romanzo di Lia Levi

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l'importanza

Giornata mondiale del rifugiato 2018: 5 libri per capirne l’importanza

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: i libri consigliati da una lettrice forte

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Cinquina Premio Strega 2018: chi sono i finalisti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002