SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il bar delle grandi speranze di J.R. Moehringer

Un viaggio sullo sterrato tortuoso tra le pieghe della coscienza. Un percorso casuale che porterà l’autore a scoprire il mondo, per scoprire se stesso. Mondo che, in tutte le sue sfaccettature, sembra implodere in un bar, nel suo bar. La storia di un uomo comune che ama le parole e faticherà non poco a dare una definizione di se stesso ed a trovare il suo posto nel mondo.

Ciro Scannapieco
Ciro Scannapieco Pubblicato il 01-09-2008

6

Il bar delle grandi speranze

Il bar delle grandi speranze

  • Autore: J. R. Moehringer
  • Casa editrice: Piemme

Un viaggio sullo sterrato tortuoso tra le pieghe della coscienza. Un percorso casuale che porterà l’autore a scoprire il mondo per scoprire se stesso. Mondo che, in tutte le sue sfaccettature, sembra implodere in un bar, nel suo bar. Questo libro fluisce nel solco dionisiaco della cultura letteraria americana: un panta-rei etilico che porta personaggi ad incontrarsi, ad intrecciare le proprie storie, a mischiarle come un cocktail, a raccontare una quotidianità in bilico tra tanti insuccessi e poche soddisfazioni. Emerge un senso di profonda commiserazione tinta di solidarietà che, tra un gin ed un martini, si riscopre amicizia.

L’autore strizza l’occhio al celeberrimo "Antologia di Spoon River", dal quale mutua la struttura: il primo capitolo è dedicato al bar, alcova per quasi tutti i personaggi che animano la scena, i quali sono presentati con acume uno per uno nei capitoli successivi. Il locale diviene laboratorio sociale, sembra fagocitare democraticamente umanità d’ogni genere per poi centrifugarla, metterla a nudo, svelarla per nascondela a se stessa. A differenza del classico di Edgar Lee Master, l’obiettivo non è descrivere dinamiche socialì bensì restaurare il confuso mosaico rappresentato dall’io dell’autore ordinando tassello dopo tassello i ricordi, le esperienze, le emozioni.

Il romanzo è autobiografico; J.R. Moehringer, giornalista già vincitore del premio Pulitzer nel 2000, disseppellisce dalle profondità della propria memoria ricordi e sensazioni. La scrittura è scorrevole, giornalistica, sempre piacevole. La caratterizzazione dei personaggi non è mai banale, un quadro impressionista che regala al lettore pennellate intense ed emozionanti. Il bar, come una grossa casa degli specchi, riflette immagini attraverso gli occhi distorti degli avventori. Sono immagini confuse e mutevoli, solo allontanandosi dal bar J.R. riuscirà a guardarsi e a riconcliarsi con se stesso. La storia di un uomo comune che ama le parole e faticherà non poco a dare una definizione di se stesso ed a trovare il suo posto nel mondo. Autentico. Voto: 8/10

: se raggiungi i 20 euro di ordine, le spese di spedizione sono Gratis

The Tender Bar. Il bar delle grandi speranze

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il bar delle grandi speranze

  • Altri libri di J. R. Moehringer
  • News su J. R. Moehringer
Pieno Giorno
Oltre il fiume
Chi è J. R. Moehringer, il vero autore dell'autobiografia del Principe Harry

Chi è J. R. Moehringer, il vero autore dell’autobiografia del Principe Harry

Lascia il tuo commento

Commenti: 4

  • Emmabi
    17 marzo 2013, 18:00

    Gran bel romanzo...stavo per scriverne la recensione quando mi sono accorta che era già online da ben cinque anni...Un autore da seguire , è appena uscito il suo nuovo romanzo "Pieno giorno" da Piemme.

  • Raffaella Aghemo
    22 novembre 2013, 12:03

    Ho imparato ormai che J.R. Moehringer non delude mai. Questo libro è l’autobiografia romanzata dell’autore, dall’infanzia all’età adulta. Cominci a leggere i primi capitoli, la sua infanzia con la madre e una pletora di zii e cugini e ti chiedi se valga la pena andare avanti. Ti chiedi: ma mi potrà mai interessare e coinvolgere la storia di uno scrittore? Potrà entrarti dentro la descrizione del bar - rifugio del protagonista e della varia umanità che lo frequenta? Ma piano piano il coinvolgimento sale, e qui sta la sua vera arte, impari ad affezionarti ai personaggi, impari a identificarli coi loro soprannomi, e allora capisci che l’intento di farti familiarizzare con quelli che lui riterrà "la sua famiglia allargata", è riuscito. A quel punto sei catturato, ammaliato, coinvolto, risucchiato in questo vortice, e come mai ti saresti aspettato, ti abitui talmente a loro che quando arrivi alla fine, ti lascia un senso di nostalgia e malinconia, come solo i libri più belli sanno fare!
    Complimenti ancora e per la seconda volta J.R.!!!

  • Federico
    1 marzo 2016, 12:03

    Il Bar delle Grandi Speranze è un libro che si ricorda per sempre. La biografia dell’autore è narrata in modo unico, estremamente dettagliata e arricchita dalle paure, reali o irrazionali, dai dolori, dalle gioie che prova e che sono tipiche della vita di tutti i giorni, ma che allo stesso tempo sono rese estremamente personali grazie ai metodi con cui l’autore resiste alle proprie sofferenze. Esempi estremamente chiari di ciò sono la rassegnazione all’abbandono del padre, avvenuta solo dopo tentativi continui e ossessivi di non dimenticare la figura paterna, o la completa dedica allo studio durante i periodi di sofferenza per l’innamoramento, che, nella maggior parte delle persone, non consente di pensare ad altro. Ma è in questi momenti che più si capisce quanto l’autore sia forte: egli, in qualsiasi situazione si ritrovi, anche la peggiore, sa che il Publicans rimane sempre lo stesso, un istante di tempo sempre fermo che diventa una certezza assoluta, isolata dalla crudeltà del mondo circostante.
    Con questo libro, Moheringer ha mostrato tutte le proprie qualità in modo sublime. Qualità che, purtroppo, appartengono a poche persone nel mondo di oggi.

  • Luigi Guidi
    24 marzo 2020, 11:25

    Genere: autobiografia romanzata
    Ambiente: Manhasset, Long Island, New York.
    Epoca: 1970-2001.
    Trama: II protagonista JR cresce catturato da una VOCE, quella di suo padre, disc-jockey di New York, mai conosciuto. A otto anni, quando la voce scompare, JR si rifugia in un bar accogliente, il "Dickens" dove, in un turbinio di nuove VOCI, scopre un mondo di una umanità eterogenea: poliziotti, poeti, allibratori, soldati, attori, pugili, operai, prostitute, facchini, docenti universitari, tutti frequentatori del bar dove si sbronzano per scordare i guai e raccontare le storie delle loro vite. Personaggi principali: zio Charlie, eclettico, emulo di Bogart McGraw, il cugino, Steve, ricco e misterioso, Dalton, il poeta, Colt, simile a orso Yogi, Bill e Bud, i librai, Cager, il sarcastico, Bob, il poliziotto, Louie, il greco, Puzzolo, il cuoco, Joey D, attaccabrighe dal cuore tenero, e le donne Sheryl, Sidney e la splendida Michelle.
    Tematiche: turbolento ma splendido amore tra madre e figlio. Formazione e lotta di un ragazzo per diventare uomo. Filo conduttore è il bar: palestra di vita, passatempo e rifugio prima, infine prigione dalla quale JR deve evadere per emanciparsi e affrontare la vita.
    Frasi:

    La paura sarà il problema più importante della tua vita, ma sarà anche il motore di ogni tuo successo, la radice di tutti i tuoi fallimenti e l'unica possibilità di battere la paura è di seguirla, andarle dietro, pensarla come la tua guida, il tuo pioniere.

    Conclusione: uno splendido romanzo da consigliare a ragazzi dai 14 ai 20 anni.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002