SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Oltre il fiume di J.R. Moehringer

Un bellissimo romanzo breve incentrato su una striscia di terra, la Gee’s Bend, in Alabama, popolata soltanto da uomini e donne di colore. Un inno antirazzista.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 02-02-2015

6

Oltre il fiume

Oltre il fiume

  • Autore: J. R. Moehringer
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Un inno antirazzista, un bellissimo romanzo breve incentrato su una striscia di terra, la Gee’s Bend, in Alabama, popolata soltanto da uomini e donne di colore.
Mary Lee, sessantotto anni, è tra gli abitanti della striscia di terra a forma di U ed è lei che ricorda vicissitudini, incontri e accadimenti proprio nel cuore di Gee’s Bend.

Mary Lee ricorda la sua infanzia e un pezzo di adolescenza: “mi piacevano i libri, ma più gli uomini”, così la sua voglia di intimità fisica le fa avere subito un figlio a sedici anni.

Suo marito Rubin è sempre manesco, picchiata in continuazione, si giustifica con il vicinato dicendo di essere distratta, di finire per terra, di farsi male involontariamente.
Non rinuncia però a Rubin, per lui non ha neanche studiato.

Vivere a Gee’s Bend significa abitare in un’enclave, fatta di poche persone anziane, l’ufficio postale e poco altro. Il posto più vicino è Camden, dove abitano le persone bianche. C’è ancora razzismo in questo luogo dell’Alabama.

Mary Lee ricorda anche di quando venne Martin Luther King a parlare proprio a loro, un giorno memorabile.

Mary Lee non sta più bene, deve operarsi, ma l’intervento lascia strascichi:

Alza la camicetta e lascia che il dottore le palpi il ventre. Le chiede come si sente, adesso che è passato un po’ dall’intervento. “Non posso ridere più come prima” dice lei. E poi “faccio fatica a dormire”.

La figura di questa donna è fondamentale per questo romanzo breve, scritto in modo mirabile da J. M. Moehringer che gli permise di vincere nel 2000 il premio Pulitzer per il suo:

"ritratto di Gee’s Bend, una isolata comunità fluviale in Alabama dove vivono molti discendenti di schiavi, e di come la loro vita possa cambiare in seguito all’arrivo di un traghetto verso la terraferma".

Noi l’abbiamo conosciuto come coautore del libro Open, la magnifica biografia di Andrè Agassi, testo molto venduto in Italia, e come scrittore di Pieno giorno, in cui narra le vicende del rapinatore di banche Willie Sutton, tra i più ricercati in America negli anni della Grande Depressione.

Oltre il fiume

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oltre il fiume

  • Altri libri di J. R. Moehringer
Pieno Giorno
Il bar delle grandi speranze

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Raffaella Aghemo
    3 giugno 2015, 12:57

    Pur amando molto lo stile narrativo di questo scrittore, pur essendo stata assolutamente rapita dal suo romanzo “Pieno Giorno”, pur avendo letto anche il suo bel “Il bar delle grandi speranze”, devo dire che questo breve racconto mi ha deluso.

    La sua descrizione della Gee’s Bend, in Alabama, questa minuscola striscia di terra separata dalla terra ferma da un fiume, non ancora aperto ai battelli, che potrebbe segnare un passo avanti per il progresso ma un decisivo passo indietro per i suoi abitanti neri, come la protagonista Mary Lee per il razzismo che permea quei territori, non decolla, non crea empatia con il personaggio! Non ci si sente in sintonia con la brusca crescita di lei, (le piacevano gli uomini e rimane subito incinta), con la sua sottomissione a un marito manesco, Rubin, e con la sua volontà di rimanere ad “ascoltare” il fiume come ultima difesa dai padroni bianchi!
    A mio parere Moehringer qui poteva fare e dare di più!

  • vincenzo mazzaccaro
    3 giugno 2015, 17:17

    io lo trovo perfetto così. Cari saluti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


In principio fu il male
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Fiesta
Scacco dell'imbecille
La fuga di Anna
Io e i #GreenHeroes. Perché ho deciso di pensare verde

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002