SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I segreti di una libraia di Michelle Gable

Newton Compton, 2021 - Un romanzo incentrato sulla figura di Nancy Freeman-Mitford, scrittrice e biografa britannica, esponente della famiglia Mitford.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 05-07-2021
I segreti di una libraia

I segreti di una libraia

  • Autore: Michelle Gable
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2021

“La straordinaria vita di Nancy Mitford” è il sottotitolo de I segreti di una libraia (Newton Compton, 2021, titolo originale The Bookseller’s Secret, traduzione di Marialuisa Amodio e Giulio Lupieri) di Michelle Gable.

Il romanzo, infatti, è incentrato sulla figura di Nancy Freeman-Mitford (Londra, 28 novembre 1904 - Versailles, 30 giugno 1973), scrittrice e biografa britannica, esponente della famiglia Mitford, figlia primogenita di David Freeman Mitford, barone Redesdale “Farve” e di sua moglie, Sydney Bowles, “Muv”, e prima delle celebri sei sorelle Mitford.

“Ma voglio dimostrare che mio padre si sbagliava. Una ragazza di buone letture può mettere a buon frutto le proprie conoscenze per far fronte alla rovina economica”.

Londra 1942. Sembrava impossibile che un barone con parecchie case e innumerevoli ettari di terra non riuscisse a garantire un reddito adeguato ai suoi sette figli adulti. Eppure era così. Nancy Mitford si trovava a un punto cruciale della sua esistenza con l’occasione di gestire la libreria Heywood Hill, mentre il proprietario era al fronte, che forse poteva rappresentare un punto di svolta per la sua vita.

NANCY MITFORD 1904-1973, SCRITTRICE, HA LAVORATO QUI, 1942-1945.

Anni Duemila. La scrittrice statunitense Katharine Cabot, in piena crisi creativa e da sempre una grande ammiratrice di Nancy Mitford, si trovava davanti alla libreria Heywood Hill. La libreria stava vivendo giorni frenetici, perché un avido collezionista delle opere di Nancy Mitford stava cercando di mettere le mani su un manoscritto perduto, addirittura un memoir, ed era convinto che fosse in possesso della libreria, perché scritto mentre Nancy lavorava alla Heywood Hill.

Nancy Mitford, autrice leggendaria, è famosa per i suoi romanzi sulla vita dell’alta società in Gran Bretagna e in Francia, in particolare quelli pubblicati dopo il 1945, e per le biografie di Luigi XIV di Francia, Madame de Pompadour, Voltaire e Federico II di Prussia. Personalità coraggiosa, indipendente e volitiva, prima delle celebri sorelle Mitford: la signora di campagna, Pamela Freeman-Mitford (nata nel 1907), la fascista, Diana, Lady Mosley (nata nel 1910), la confidente di Hitler, Unity Valkyrie Freeman-Mitford (nata nel 1914), la comunista, Jessica Lucy “Decca” Freeman-Mitford (nata nel 1917), la duchessa, Deborah “Debo” Cavendish, duchessa di Devonshire (nata nel 1920). Citiamo anche il fratello delle Mitford: Thomas “Tom” David Freeman-Mitford (nato nel 1909).

“Una famiglia che conta nel proprio albero genealogico una nazista, una comunista e parecchi fascisti”, come scrisse la stessa Nancy.

L’interesse di Michelle Gable per Nacy Mitford nacque vent’anni fa leggendo Le sorelle Mitford: biografia di una famiglia straordinaria di Mary S. Lovell, biografia che trascinò l’autrice nell’incredibile mondo dei Mitford. Le biografie su Nancy Mitford però non esplorano nel dettaglio gli anni che la scrittrice passò come bibliotecaria a Londra.

Proprio nel dicembre del 1945 fu pubblicato Inseguendo l’amore e arrivò il successo che aveva sempre sognato, anche perché il romanzo era incentrato su un mondo che andava scomparendo. Nel 1949, Nancy pubblicò il seguito, L’amore in un clima freddo, poi scrisse La moglie inglese (1951). Seguirono altri cinque libri, incluse quattro biografie e un altro romanzo, Non dirlo ad Alfred (1960), l’ultimo capitolo della trilogia dei Radlett. Nancy parlava spesso di voler scrivere le sue memorie, ma non c’è nessuna prova di un “manoscritto scomparso”. Nancy trascorse l’ultima parte della sua esistenza in Francia, dove ebbe una vasta cerchia di amici, di cui facevano parte intellettuali, artisti, nobili francesi e alcuni espatriati inglesi, dapprima a Parigi e poi dal 1967 a Versailles, dove visse fino alla morte. Un anno prima della sua scomparsa, il governo francese la insignì della Legion d’onore e il governo inglese la nominò Comandante dell’Ordine dell’Impero britannico.

“Nancy entrò a grandi passi nella libreria e si guardò rapidamente attorno. Il negozio era esattamente come lo ricordava, ovvero un disastro: scaffali pieni di libri ammucchiati alla rinfusa, pile pericolanti sul pavimento e ragnatele negli angoli e sul soffitto”.

I segreti di una libraia. La straordinaria vita di Nancy Mitford

Amazon.it: 9,40 €

9,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I segreti di una libraia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002