SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I roghi dei libri di Leo Löwenthal

Treccani, 2019 - Löwenthal, sociologo tedesco e testimone diretto dei roghi di libri voluti da Hitler nel 1933, indaga le ragioni sottese all’avversione verso la cultura che caratterizzano le forme di potere autoritarie e assolutistiche.

Federica Testa
Federica Testa Pubblicato il 09-02-2021

2

I roghi dei libri

I roghi dei libri

  • Autore: Leo Löwenthal
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Nel 1983 Leo Löwenthal, sociologo e filosofo tedesco, ritornò in Germania, terra natia dalla quale era scappato subito dopo l’ascesa al potere di Hitler, e tenne una conferenza all’Università di Berlino, I roghi dei libri che l’istituto Treccani ha scelto di pubblicare con un saggio di Giuseppe Montesano (collana “Voci”, 2019).
Löwenthal, che aveva assistito al rogo pubblico di libri voluto da Hitler nel 1933, evidenzia come le forme di potere autoritarie che si sono affermate nel corso delle diverse epoche storiche siano contrassegnate da una non celata avversione verso la cultura. I libri vengono censurati, definiti “degenerati” e finanche bruciati.
Ma come può un libro essere pericoloso per il potere? Cosa si cela dietro questa ostilità?

Il sociologo tedesco cerca di rispondere a questi quesiti, ripercorrendo e analizzando la storia dei roghi di libri, dalla Cina del 220 a.C. alla soppressione dei libri cristiani e poi pagani – voluta da Diocleziano e Costantino –, ai fuochi purificatori appiccati a opera della Chiesa contro ebrei ed eretici, fino ai roghi che hanno contrassegnato il nazismo e, più tardi, lo stalinismo. In particolare, l’autore analizza questo fenomeno soffermandosi su tre aspetti: l’eliminazione della storia, ossia il rogo di libri come annientamento del passato di un popolo; la distruzione nel presente dei portatori di malattie nemiche del sistema, ossia la necessità di “purificare” la società, vietando tutto ciò che è non è conforme al pensiero unico e quindi potenzialmente pericoloso; la liquidazione del soggetto, cioè l’intento di spersonalizzare l’individuo, privandolo del proprio spirito critico.

Sono parole illuminanti quelle di Löwenthal, che ci consegna non solo una profonda riflessione su eventi che hanno caratterizzato epoche passate, ma anche, e soprattutto, una bussola per orientare il presente e il futuro. Difatti, non è difficile leggere tra le pagine di questo breve saggio un monito alle generazioni future sulla necessità di difendere e promuovere la cultura, di non smettere mai di porsi domande e cercare risposte, di saper “fiutare” il pericolo perché, come scriveva il tedesco Heinrich Heine:

"Là dove si danno alle fiamme i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini”.

leggi anche

Nazismo e rogo dei libri: cosa accadde il 10 maggio 1933

Nazismo e rogo dei libri: cosa accadde il 10 maggio 1933

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I roghi dei libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
Peer Gynt
La prova
Jane Eyre
Romanzo con cocaina
I demoni di Wakenhyrst

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002