SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I nuovi venuti di Giorgio Dell’Arti

Clichy, 2014 - Un registro splatter, un’ucronia possibile, la genesi e lo sviluppo di una tirannide populista, quelli che c’erano prima e quelli che ci saranno poi: così muore una democrazia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 10-12-2014

4

I nuovi venuti

I nuovi venuti

  • Autore: Giorgio Dell’Arti
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La computistica enumerazione dei vivi e dei morti dopo l’attacco finale al cuore dello Stato. Il quando e il come delle azioni militari che ne hanno portato all’annientamento. Un incubo socio-politico dai connotati cileni. Un registro splatter, un’ucronia possibile, la genesi e lo sviluppo di una tirannide populista, quelli che c’erano prima e quelli che ci saranno poi: così muore una democrazia.

“I nuovi venuti” (Giorgio Dell’Arti, Edizioni Clichy, 2014) è l’anti-romanzo della fine possibile, la sua redazione ragionieristica a cura di uno zelante burocrate della Neo-Restaurazione. Lo spauracchio italiano del colpo di stato divenuto reale. Un rigurgito pre-apocalittico e provocatorio: tantissimi nomi di cose, persone, enti, leggi, statuti (reali) e nessun dialogo, nessuno sviluppo narrativo. Il romanzo comincia in media res, quando la presa del potere manu militare è già avvenuta, per cui capita di inciampare persino sul più scontato dei luoghi comuni: si stava meglio quando si stava peggio, ovvero c’erano una volta la prima, la seconda e la terza Repubblica e oggi, in Italia, non ci sono né ci saranno più.

Le nuove caste (le caste dei “nuovi venuti”, le caste militarizzate) vagheggiano un ritorno del Monarca che forse c’è già: il suo nome è Maestro Kronauer (la vaga assonanza teutonica è del tutto casuale?), ma alla fin fine potrebbe benissimo chiamarsi Legione, come il Diavolo in persona, camicia bruna (probabilmente aggiornata a un palinsesto e a una cravatta più rassicuranti) e la sua coorte di fedelissimi.

Un ampio stralcio dalla pagina 40, giusto per rendere l’idea del memento mori asetticamente allestito dal giornalista Giorgio Dell’Arti:

“I kosovari sorpresero l’onorevole D’Alema a passeggio col cane nei dintorni del palazzo della Rai. Lo circondarono, in cinquanta quanti erano, e gli imposero di incamminarsi verso il fiume. Lo persuasero poi a entrare in acqua. La scorta era d’accordo. Con delle pertiche lo costrinsero a tener la testa sotto. Il cadavere fu poi ripescato nei pressi del Circolo Nautico di Fiumicino. L’onorevole Di Pietro, scovato in un casolare di campagna, fu legato tra due trattori poi fatti partire in direzioni opposte. L’onorevole Veltroni, lapidato. Il segretario Bersani, accoltellato a più riprese nella vasca da bagno. Quanto ai Giornalisti Rinomati – come gli Scalfari, i Mentana, i Feltri, i Santoro, i Travaglio – li sdraiammo nel piazzale che si trova al centro del Parco della Ridondanza e dopo avergli bloccato a terra braccia e gambe con dei morsetti d’acciaio gli facemmo passare sui polsi le biciclette dalle ruote di rasoio”.

Si va avanti più o meno di questo passo per circa ottanta pagine, illividite come il cielo più livido da fine del mondo che riuscite a immaginare, e neanche l’ironia che affiora qua e là tra testo e sottotesto, basta a cacciar via il perdurante senso di sgomento.

La sensazione che inquieta di più ha a che vedere con la plausibilità dell’espediente narrativo e con una domanda che aleggia nera nera: e se ciò che succede in questo romanzo, dato l’andazzo, ci capiterà davvero?

I nuovi venuti

Amazon.it: 3,24 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I nuovi venuti

  • Altri libri di Giorgio Dell’Arti
Gli onorevoli duellanti ovvero Il mistero della vedova Siemens

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Volevamo conquistare il cielo
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002