SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano di Pierluigi Battista

Rizzoli, 2014 - Battista, giornalista di punta del Corriere della Sera, traccia un rapido excursus su quante volte i libri siano stati bruciati dai regimi totalitari e sull’influsso nefasto che si credeva avessero sulle donne.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 23-05-2014

46

I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano

I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano

  • Autore: Pierluigi Battista
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Pierluigi Battista, giornalista di punta del Corriere della Sera, traccia un rapido excursus su quante volte i libri siano stati bruciati dai regimi totalitari e sull’influsso nefasto che si credeva avessero sulle donne.

I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano è un testo importante, di grande leggibilità, che narra proprio di quanto i libri siano stati ritenuti pericolosi nel tempo: dall’Inquisizione che non poteva tollerare libri che andassero fuori dall’ottica Apostolica Romana fino allo scempio dei libri bruciati dai nazisti, nel 1933, fino a esempi individuali, di scrittori che hanno odiato i libri, nonostante ne fossero ossessionati (Elias Canetti, Gustave Flaubert e tanti altri).
Lo stesso avvenne con il comunismo cinese, che voleva i cittadini nei campi e non sui libri, fino all’odio di Stalin per tutti quei romanzi che andavano contro il comunismo sovietico (un nome per tutti, il Nobel Aleksandr Solgenitsin).

"Hitler, come Pol Pot, era terrorizzato dalla cultura perché ne sentiva la seduzione. Era attratto e inorridito dal potere malefico che emanava dalle idee e dalle emozioni messe nelle pagine. Può far male a chi pensa che i libri possano solo procurare del bene, ma il Führer aveva un culto feticistico dei libri. Portò con sé una parte della sua biblioteca da oltre sedicimila volumi persino nel bunker della disfatta. Il resto, poi sequestrato, smembrato e trasportato altrove dai soldati americani e sovietici, era custodito nel Berghof, il «Nido dell’Aquila» con splendida vista sulle montagne bavaresi in cui il capo del nazismo amava soggiornare con Eva Braun. Hitler odiava i libri pericolosi mentre li collezionava con passione bulimica"

Un grande paradosso era amare in modo compulsivo i libri come Hitler, ma bruciarli per non farli leggere alle masse, soprattutto se erano di autori di origine ebraiche.
Qui siamo nell’orrore assoluto, nella dittatura più bieca, ma gli esempi che fa il giornalista Pierluigi Battista raccontano anche di quanto spaventassero le donne che leggevano, in particolar modo i romanzi, strumenti che andavano contro l’indole quieta e casalinga delle donne, che non devono avere nessuna indipendenza di pensiero, ma essere solo casalinghe e madri di famiglia.
Battista scrive:

"E infatti, quando le donne cominciano ad avere tra le mani i libri, scatta il grande allarme. A partire dal Settecento, nei decenni in cui si sono forgiati gli strumenti dell’industria culturale di massa e del mercato del libro come noi li conosciamo, il panico ha cominciato a propagarsi, e i nemici del libro hanno ripreso prudenzialmente ad accendere i roghi. O meglio, hanno attivato la censura che, secondo la brillante definizione di George Steiner, è equivalente ai roghi dei libri. Però «a fuoco lento»."

Le donne che leggono romanzi sono fuori dalla famiglia, diventeranno adultere e libertine, sognano mondi che non sono la loro cucina quotidiana.
Flaubert dipinse Madame Bovary come una donnetta che si avvelena, perché i romanzetti che aveva letti la resero scontenta e non più donna di grande moralità.
Solo oggi si ammette che se il mercato editoriale tiene è grazie alle donne e alle loro letture, mentre gli uomini si limitano alla saggistica.

L’avvento del Web ha cambiato tutto e queste sono le pagine che parlano dell’attualità e del rapporto utente-mercato editoriale: forse con internet sarà difficile poter bruciare i libri.

"I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano" (Rizzoli, 2014) ha un forte impatto e permette di riflettere sui pericoli della scrittura e della lettura. Battista scrive in modo semplice, perché vuole farsi capire da tutti, non solo da intellettuali ossessionati dai libri. Appunto.

I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano

  • Altri libri di Pierluigi Battista
La casa di Roma
La fine del giorno. Un diario

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002