SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? di Ferdinando Imposimato

Newton Compton, 2013 - Con l’onestà e il nitore narrativo che gli vanno comunque riconosciuti, Imposimato prova a penetrare la cortina di menzogne - di Stato - intorno all’affaire Moro, redigendo un saggio inquietante.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-05-2013

15

I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. Perché Aldo Moro doveva morire?

I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia. Perché Aldo Moro doveva morire?

  • Autore: Ferdinando Imposimato
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2013

Il “caso Moro” è un mistery infinito: l’ennesima sua variante in salsa scoop si rintraccia nell’indagine di Ferdinando Imposimato “I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia” (Newton Compton, 2013), dove l’assunto che più di tutti farà tremare le vene ai polsi dei suoi lettori è questo: aldilà dei brancolamenti nel buio, delle perquisizioni all’acqua di rose, dei vaticini medianici, chi doveva sapere sapeva benissimo della “prigione” di via Montalcini in cui era detenuto Aldo Moro e lo sapeva al punto che il blitz dei militari era ormai pronto, solo una questione di ore. Tutto questo fino all’8 maggio del 1978, quando ai reparti appostati per l’azione è dato l’ordine di levare le tende e tornarsene a casa.

Stando alla ricostruzione di Imposimato (che dell’omicidio Moro è stato a lungo Pubblico Istruttore) in quei giorni, a Roma, era peraltro un gran via vai di intelligence nazionali e internazionali, ufficiali e occulte: c’erano - dalla parte dei presunti “buoni” - i servizi segreti inglesi, tedeschi, Gladio, nonché l’immancabile P2; mentre dall’altra - quella delle Brigate Rosse - si davano da fare i terroristi della RAF, la Stasi e - in forma occultamente indiretta - il KGB in persona.

Plausibile o meno che siano queste grandi manovre all’ombra del Cupolone (l’inchiesta di Imposimato è oltremodo documentata), dà comunque da pensare l’amarcord di Steve Pieczenik - braccio destro di Kissinger e autentico motore del Comitato di crisi istituito dopo la strage di via Fani -, riportato nell’introduzione di Antonio Esposito:

“Le Brigate Rosse avrebbero potuto rilasciare Aldo Moro e così avrebbero senza dubbio conquistato un grande successo, aumentando la loro legittimità. Al contrario, io sono riuscito con la mia strategia, a creare una unanime repulsione contro questo gruppo di terroristi e allo stesso tempo un rifiuto verso i comunisti (…) Il prezzo da pagare è stata la vita di Moro (…). La trappola era che loro dovevano uccidere Aldo Moro. Loro pensavano che io avrei fatto di tutto per salvare la vita di Moro, mentre ciò che è accaduto è esattamente il contrario. Io li ho abbindolati a tal punto che a loro non restava altro che uccidere il prigioniero (…) La decisione di fare uccidere Moro non è stata una decisione presa alla leggera (…) Cossiga ha saputo reggere questa strategia e assieme abbiamo preso una decisione estremamente difficile, difficile soprattutto per lui. Ma la decisione finale è stata di Cossiga e, presumo, anche di Andreotti”.

Gulp! Come scriveremmo se fossimo in un fumetto: l’omicidio di Moro altro non sarebbe che l’ennesimo “delitto italiano”, consumato dalle Br col beneplacito del gotha politico e le immancabili ingerenze internazionali.

Ancora una volta viene da chiedersi: dietrologismo? Quello che è certo sono i trentacinque anni fitti di memoriali, film, istruttorie, saggi, pamphlet di ogni tipo, che ancora non sono bastati a dettare la parola definitiva su un “caso” infinito.

A prescindere da come uno la pensi, questo libro del giudice Imposimato avvince come un romanzo di spionaggio ma conserva l’aplomb dell’inchiesta giudiziaria, presentando, soprattutto, alcuni aspetti di assoluta novità rispetto alla bibliografia precedente, aspetti fondati su documenti inediti e rivelazioni choc. Come quelle di due militari assegnati proprio ai reparti per la liberazione del politico democristiano, che raccontano il dietro-front per ordine del Ministero dell’Interno e lo sconcerto diffuso che ne seguì (soprattutto da parte degli inglesi e tedeschi coinvolti nell’operazione, nonchè del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa).

Con l’onestà e il nitore narrativo che gli vanno comunque riconosciuti, Imposimato prova a penetrare la cortina di menzogne - di Stato - intorno all’affaire Moro, redigendo un saggio inquietante, a partire, dal sottotitolo:

“Perché Aldo Moro doveva morire?”.

Ma l’interrogativo è, in fondo, pleonastico: una cosa, fra tante ombre, è infatti certa: Moro è stato lasciato morire in quanto “scomodo”, vittima sacrificale di una linea politica invisa a molti (troppi), e non soltanto in Italia.

I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia. Perché Aldo Moro doveva morire? La storia vera

Amazon.it: 85,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I 55 giorni che hanno cambiato l’Italia. Perché Aldo Moro doveva morire?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002