SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo

Bel-Ami, 2012 - Un’antologia poetica di ampio respiro, che unisce dieci nuove voci del panorama italiano in una collezione originale di talenti della parola.

Valentina Concetti
Valentina Concetti Pubblicato il 28-03-2013
Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo

Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Bel-Ami
  • Anno di pubblicazione: 2012

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo” (AA. VV, Bel–Ami Edizioni, Roma, 2012) è un’antologia poetica di ampio respiro, che unisce dieci nuove voci del panorama italiano in una collezione originale di talenti della parola. Non per critica militante o catasto illustrativo, ma per proseguimento appassionato al lavoro di ricerca.

La poesia nel 2013

Simone Giusti – insegnante, autore di testi scolastici, scrittore e poeta – introduce abilmente ai testi, con un breve scritto (una piacevole dissertazione) sull’importanza del linguaggio poetico, come strumento di conoscenza di sé e del mondo.
La poesia è un dono divino, un regalo celeste fatto agli uomini per alzare lo sguardo all’orizzonte mistico del vivere. Mezzo creativo per eccellenza - insieme alla musica - con cui attingere all’esperienza emotiva dell’indefinito. Tramite la poesia, senso e suono agiscono in aperta connessione, bypassando la relazione tra significante e significato e veicolando il sentire nello spazio sensoriale dell’infinito. Dalle catene rigide della struttura metrica, musicale o sintattica, le parole si modificano nell’essenza e potenziano la magnifica abilità della visione.

In questi anni di deserto civile, dove non si lotta più e non si crede nei sogni, la cultura stagna e la poesia rischia di diventare una lingua segreta, fatta per pochi eletti, compiaciuti intellettuali. Non avrebbero più senso – ora - le antologie di critica militante, quelle storiche che si schierano dalla parte delle nuove tendenze o si arroccano tra le file delle vecchie scuole. Non esiste più nulla, solo la coscienza culturale tra quello che era e quello che non è.

Gli autori del libro

La rosa degli autori scelti da Silvia Lombardo - curatrice del volume – si limita ad una registrazione, pulita e disinteressata, di giovani temerari eroi della missione poetica.
Barbara Matilde Aloisio, classe 1980, apre il sipario con i suoi brevi componimenti dalle metafore astrali. Rapidi versi che parlano di intimità e macrocosmo, senza soffrire lo scarto della distanza. Marco Inguscio e Jacopo Ramonda preferiscono la prosa che racconta il quotidiano presagendo moti atemporali. È possibile, mediante poesia, occuparsi anche di denuncia sociale come fa Elena Lavorgna, con testi dai contenuti eterogenei sulla condizione precaria dei trentenni di oggi. Alfonso Maria Petrosino recupera l’arte del ritmo e della rima, per opere che forse attingono ad alcuni maestri solitari con Caproni. Ironia e sagacia tra le maglie dello sconforto esistenziale.
Leggendo, o semplicemente sfogliando, le pagine del libretto, ci si accorge di avere in mano un manuale prezioso che decifra le varianti della moderna umanità occidentale. Ai già citati autori, si aggiungono lo stile introspettivo di Davide Motta, il neoromanticismo di Ivan Ruccione, l’amore fatto di idee e corpi cantato da Andrea Tomaselli, gli esperimenti metrici di Zabaglio e infine il prontuario animale e vegetale di Silvia Zamperini.

Cento poesie scritte per chi vuole essere pubblico sensibile dell’universale, partecipando ad un prodotto realizzato, per una volta, senza seguire le regole del profitto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ho tutto in testa ma non riesco a dirlo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
La chimera di Vasari
La verità, vi prego, sull'amore
Il pane perduto
Piccole donne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002