SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Hai presente Liam Neeson? di Roberta Lepri

Voland, 2021 - Lepri narra la storia di Rita, della sua relazione extraconiugale e di una mancanza di memoria con ritmo incalzante, anche grazie alla scelta di utilizzare due piani narrativi diversi.

Stefania Piumarta
Stefania Piumarta Pubblicato il 23-12-2021
Hai presente Liam Neeson?

Hai presente Liam Neeson?

  • Autore: Roberta Lepri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2021

Hai presente Liam Neeson? di Roberta Lepri, edito da Voland e uscito in tutte le librerie a settembre del 2021, narra la storia di Rita, della sua relazione extraconiugale e di una mancanza di memoria. Detta così può apparire una trama trita e ritrita ma, come è giusto che sia, non è la trama in sé a dare vita a un buon libro, ma lo stile con il quale lo scrittore narra una storia e sviluppa gli intrecci. E lo stile di Lepri offre al romanzo elementi tali da poter dichiarare che si tratta di un libro ben riuscito.

Hai presente Liam Neeson? è la storia di Rita e Mario, del loro amore clandestino che dura da oltre dieci anni e di un incidente automobilistico nel tunnel del Muro Torto a Roma (come Lady Diana), nel corso del quale Rita riporta numerosi traumi compresa la strana amnesia che le ha cancellato ogni tipo di ricordo, ma solo nei riguardi di due persone, entrambi uomini, di padre (che nel libro non viene quasi mai abbinato ad alcun articolo) e del suo amante.

Il ritmo narrativo è incalzante soprattutto per la scelta di Roberta Lepri di utilizzare due piani narrativi diversi e nei capitoli dove è Rita a parlare l’uso della prima persona mette in risalto la figura femminile come personaggio centrale, mentre l’uso della terza persona per Mario gli conferisce un ruolo subalterno. Avere due soggetti narranti permette al lettore di seguire con garbo e non senza improvvisi colpi di scena i retroscena di entrambi i personaggi e di scoprirli nella loro intimità, con dubbi, timori e aspettative.

È interessante e coinvolgente veder emergere, pagina dopo pagina, tutti quegli elementi che hanno spinto sia Rita che Mario a portare avanti una storia d’amore per oltre dieci anni, tenendola ben nascosta a tutti e muovendosi in quel loro unico spazio, solo e soltanto tutti i venerdì dalla mattina alla sera nell’appartamento di Dora, lasciando tutto il mondo fuori.

Ma oltre agli stati d’animo, ai dubbi e alle aspettative dei due protagonisti c’è un terzo elemento fondamentale nel romanzo, ed è la memoria. In fondo tutti noi scegliamo volutamente cosa ricordare e cosa no, come se potessimo in qualche modo cancellare la realtà che non volerla accettare.
Non ricordare è un po’ come non soffrire. Nel non ricordo, nel riuscire ad allontanare dalla memoria quei momenti difficili, bui e di sofferenza, fingendo che la realtà sia un’altra, celando ciò che crea dolore, diventa più facile vivere i rapporti interpersonali nel quotidiano e riuscendo a raggiungere un equilibrio, sebbene non sempre ciò corrisponda alla serenità. Ma non ricordare non significa che quell’evento non sia mai accaduto, ma solo che lo riponiamo lontano per poter proseguire con meno sofferenza, consapevoli che, un giorno o l’altro, quel ricordo riaffiorerà trascinando con sé delle conseguenze inevitabili.

E nel romanzo Roberta Lepri conferisce anche alla figura di Irene, la moglie di Mario, questa caratteristica. Preferisce non ricordare come fosse il loro matrimonio, tenta di non vedere ciò che è sotto gli occhi, come i calzini marca Gallo che sono apparsi dal nulla nel cassetto del marito o le ripetute macchie di fondotinta sul colletto delle camicie, e non vuole ricordarsi come tutto attorno a lei sia costruito appositamente per rispondere uno status sociale dimenticando ciò che davvero intendevano costruire insieme.

Sicuramente Roberta Lepri, oltre a essere un’autrice brillante, è anche una lettrice forte, visto come è riuscita a inserire nel romanzo la sua passione. I libri sono disseminati in tutto il romanzo. Numerosi rimandi a scrittori; libri regalati tra i due amanti che racchiudono papaveri; la maniacale disposizione degli libri nella libreria; la visita a Più Libri e Più Liberi. Per gli appassionati lettori Hai presente Liam Neeson? è una ricca fonte di libri e scrittori da scoprire, sebbene ce ne siano due in particolare, Wallace e Salinger, che rappresentano di più per la trama del libro, ma vi anticipo solo una citazione da La scopa del sistema per non togliervi il gusto della lettura.

“Mi manca chiunque. Ricordo quando ero giovane e avvertivo una sensazione e la identificavo come nostalgia di casa, e poi pensavo che era proprio strano, visto che a casa ci vivevo”.

Hai presente Liam Neeson?

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hai presente Liam Neeson?

  • Altri libri di Roberta Lepri
La ballata della mama nera
Io ero l'Africa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002