SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Hōzuki di Aki Shimazaki

Feltrinelli, 2021 - Una storia d’amore profondo che permette il riscatto da un passato di occasioni mancate.

Roba Pubblicato il 13-01-2022
Hōzuki

Hōzuki

  • Autore: Aki Shimazaki
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il romanzo Hōzuki (Feltrinelli, 2021, trad. C. Poli) è il secondo capitolo di una pentalogia che tematizza i rapporti di coppia vertendo a volte sulla sessualità, a volte sulle relazioni e il senso della relazione. In questo “capitolo” il tema è il rapporto di coppia mancato nella vita di Mitzuko che ne ha poi conosciuti diversi e anche mercenari per necessità. Solo tre i rapporti veramente vissuti: il primo con Shōgi, uno studente che non ha mai dimenticato, il secondo (durato solo due mesi) con Mitsuko, un compagno delle scuole elementari – il tema centrale del primo capitolo della pentalogia (Azami, Feltrinelli 2020) – il terzo col figlio Tarō che ora ha sette anni. Un ragazzo meticcio sordomuto.

La storia si svolge circa tre anni dopo i fatti narrati nel primo episodio. Mitsuko è tornata a Nagoya dalla madre e ha potuto aprire la sua libreria chiamata Kitō, dove propone libri di seconda mano. Non robaccia ma un inventario di un certo livello che attira l’attenzione e le riconosce notorietà. L’attività non le basta per vivere e deve quindi anche tenere un lavoro di entraîneuse d’alto livello il venerdì sera, in un bar elegante – un’attività di accompagnamento di persone colte tipiche della geisha tradizionale, senza prostituzione. Sia questa attività che la libreria le consentono di nutrire la sua voglia di conoscenza e cultura che non ha potuto sviluppare con gli studi, avendo dovuto abbandonare il liceo per motivi economici.

Qui si scoprono il passato suo, della madre e del figlio. Al centro di questo racconto è però il rapporto e l’amore di Mitzuko per Tarō e si scoprono i retroscena della sua nascita di questi, con sviluppi sorprendenti che delineano la complessità della psicologia del personaggio, solo accennato e lasciato alle sue contraddizioni nel primo capitolo. Anche qui, come anche in tutti gli altri romanzi della pentalogia, entra in scena un personaggio destabilizzante che minaccia e/o favorisce gli sviluppi della trama e, in particolare, delle scelte personali del/la protagonista. Una dinamica ricorrente assieme ai nomi dei fiori che designano il titolo di ognuno di questi racconti/capitoli (Hōzuki è il nome giapponese dell’Alchechengi che possiede significati e sensi vari nella trama). Qui è Kato, la moglie di un diplomatico che riporta Mitsuko al passato di sette anni prima, proprio vicino alla sua ricorrenza.

L’autrice, Aki Shimazaki, classe 1954, è una scrittrice di origine giapponese che vive in Canada dove pubblica in francese. Ha scritto diverse opere, molte delle quali hanno vinto diversi premi letterari e sono anche già state tradotte in italiano. È autrice di alcuni cicli di romanzi, tra cui la pentalogia che comprende questo, ovvero L’ombra del cardo, con 1. Azami, 2. Hōzuki, 3. Suisen, 4. Fuki-no-tō, 5. Maïmaï, la cui pubblicazione in italiano è prevista per il prossimo febbraio 2022 da Feltrinelli.

Hōzuki

Amazon.it: 8,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consigliato a chi si è sensibile ai romanzi psicologici, a chi ha orecchio per le tematiche femminili, a chi si interessa alla cultura giapponese (il testo è ricco di vocaboli e di riferimenti culturali e geografici).

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Hōzuki

  • Altri libri di Aki Shimazaki
Azami
Fuki-no-tō
Nel cuore di Yamato

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Adriano
    13 gennaio 2022, 21:17

    Letto tutti i capitoli, uno più bello del altro, vale proprio la pena leggerli.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002