SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Grammatica per cani e porci di Massimo Birattari

Ponte alle Grazie, 2020 - Birattari ci accompagna con ironia tra i meandri e le insidie grammaticali che stanno alla base della nostra bella lingua, l’italiano.

Annalisa Ortolani
Annalisa Ortolani Pubblicato il 17-11-2020

3

Grammatica per cani e porci

Grammatica per cani e porci

  • Autore: Massimo Birattari
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La lingua italiana è stata da sempre molto dibattuta: già nel Cinquecento si parlava di “questione della lingua” e proprio alla fine del secolo risale la fondazione di quella che sarà poi la massima autorità in merito, l’Accademia della Crusca. Nei secoli a venire sono stati molti gli intellettuali che si sono espressi in proposito, cercando di stabilire le norme per una lingua nazionale. A distanza di cinquecento anni, la grammatica fa ancora discutere.

leggi anche

Accademia della Crusca: cos’è e perché si chiama così?

Accademia della Crusca: cos’è e perché si chiama così?

È qui che ci viene in soccorso il simpatico libro di Massimo Birattari, Grammatica per cani e porci (Ponte alle Grazie, 2020).
A partire dal titolo, che ha la parvenza di un insulto ma che in realtà mira comicamente a richiamarci tutti all’attenzione, Birattari ci accompagna con ironia tra i meandri e le insidie delle regole che stanno alla base della nostra bella lingua.
Un libro adatto a tutti, quindi, in special modo all’Homo grammaticus che quotidianamente deve farsi intendere dai suoi simili. Vi si possono tranquillamente includere i ragazzi in età scolastica, che si approcciano a queste dinamiche per la prima volta, ma anche i più cresciutelli, perché si sa che a volte di apostrofi e doppie non sappiamo proprio che farcene.

A rendere il tutto più appetibile ci sono alcuni compagni di viaggio, per l’appunto cani e porci, magistralmente illustrati da Niccolò Barbiero.
In loro compagnia il lettore prende coscienza degli strafalcioni più frequenti, di cui sicuramente si sarà macchiato più volte, e viene gentilmente invitato a far uso di quel meraviglioso quanto ingombrante oggetto che è il dizionario.
Ogni capitolo inizia con una domanda spinosa con cui mettersi alla prova e, solo alla fine, dopo una ricca ed esemplare delucidazione sull’argomento in questione, viene fornita la soluzione. Alla quale, si spera, il lettore attento sarà già pervenuto.

“Gli obiettivi finali […] sono due. Il primo è dare un contributo allo sviluppo della consapevolezza linguistica, la nostra unica bussola nel momento del bisogno grammaticale. Il secondo è instillare la convinzione che l’italiano è uno strumento prezioso, da maneggiare con cura: una lingua corretta – e magari semplice, chiara, precisa, efficace – migliora grandemente la qualità della vita di una nazione.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grammatica per cani e porci

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'acqua del lago non è mai dolce
Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi
La dama con l'ermellino
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Paese dalle ombre lunghe

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002