SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli uomini per essere liberi di Sandro Pertini

Pubblicato da ADD Editore nel 2012, il presente volumetto raccoglie scritti, discorsi e un’intervista a Sandro Pertini, grande protagonista della storia politica italiana del Novecento, un uomo che visse sempre con la “schiena diritta”.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 29-03-2012

42

Gli uomini per essere liberi

Gli uomini per essere liberi

  • Autore: Sandro Pertini
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Add editore
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sandro Pertini, nato a Stella in provincia di Savona nel 1896, è stato senatore a vita, presidente della camera dei deputati e VII presidente della Repubblica dal 1978 al 1985.
Di formazione socialista, fu indomito oppositore di Mussolini, con tante bastonate prese dai fascisti; esiliato in Francia, al rientro in patria nel 1929 scontò quindici anni tra carcere e confino. A distanza di tanto tempo dalla sua scomparsa, avvenuta il 24 febbraio 1990, resta ancora uno degli uomini politici più ricordati e amati dalla maggioranza degli italiani, soprattutto dopo il suo settennato come capo dello Stato.

Pubblicato da ADD Editore nel 2012, il presente volumetto raccoglie scritti, discorsi e un’intervista di questo grande protagonista della storia politica italiana del Novecento, un uomo che visse sempre con la “schiena diritta”.
La pubblicazione, curata dalla Fondazione Sandro Pertini, ne illustra il tratto di fervido antifascista e politico di indiscusso rigore morale e riconosciuta onestà intellettuale, sempre coerente con gli ideali del socialismo in cui credette per tutta la vita.
Dalla sua oratoria asciutta, sostanziale, diretta, traspare il carattere di un uomo dotato di forte personalità, dedito ad amministrare la cosa pubblica in modo appassionato.
Illimitata fu la sua fiducia nell’Europa dei popoli e delle nazioni; strenuo difensore della Libertà, delle istituzioni democratiche, delle classi sociali meno abbienti, degli operai e, soprattutto, capace di fare breccia nei giovani.
Il suo pensiero viene, qui, presentato nei tratti essenziali e più significativi, sfoltito di quelle parti che ne avrebbero appesantito la lettura. In apposite note, sono narrati alcuni aneddoti illuminanti su alcuni aspetti caratteriali dell’uomo.
Da questi suoi discorsi mai retorici, ampollosi, noiosi, bensì chiari, netti, spontanei - tipici di una persona perbene, “pulita” dentro come poche, - ne emerge il ritratto di un politico abituato a dire sempre ciò che pensava, senza ipocrisie e opportunismi.

Pertini è stato l’esempio di come dovrebbe essere chi si dedica all’attività politica: un uomo pubblico al servizio della gente, non certo per soddisfare i propri interessi e le ambizioni personali.
Senza cadere in banali mitizzazioni, diventa improponibile raffrontarne il profilo con quelli di buona parte della nostra classe dirigente degli ultimi vent’anni: qualsiasi accostamento, secondo me, significherebbe offenderne la memoria.
Emerge, infatti, un personaggio dallo spessore etico e con uno spiccato senso civico e delle istituzioni difficilmente riscontrabili tra i politici di oggi. E allora, dopo questa edificante antologia l’italiano medio o si riconcilia con la politica - nella speranza di scorgere, prima o poi, un nuovo Pertini all’orizzonte - oppure si rassegna al proliferare di tante mezze o abiette figure nei palazzi del potere e smette di recarsi alle urne.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli uomini per essere liberi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scrittori e amanti
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
L'uomo della pianura
La Torre degli Anziani a Padova
Capita a Monteverde
Scrublands Noir

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002