SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli ultimi della steppa di Maja Lunde

Marsilio, 2020 - La letteratura è sempre profetica e in questo caso l’avviso è perentorio: salvare gli animali, salvare gli uomini, salvare la natura, salvare la sopravvivenza del pianeta è indispensabile.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 03-11-2020

8

Gli ultimi della steppa

Gli ultimi della steppa

  • Autore: Maja Lunde
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La giovane scrittrice norvegese Maja Lunde dedica il suo bel romanzo Gli ultimi della steppa, tradotto da Giovanna Paterniti per Marsilio (2020), a un tema davvero scarsamente frequentato dalla narrativa: quello dell’estinzione probabile di alcune razze di animali a causa del surriscaldamento globale e comunque delle mutazioni metereologiche che si vanno preparando. Si tratta in questo caso di una razza di cavalli selvaggi, i Cavalli di Przewalski, dal nome dello scienziato che per primo si rese conto che quegli animali, che provengono dalla preistoria e sono immortalati nelle immagini delle pitture rupestri, avrebbero avuto una fine inevitabile.
Da qui parte il racconto di Lunde, che si svolge in tre diverse epoche, in luoghi diversi, con le diverse storie degli uomini e le donne che nel tempo hanno contribuito alla salvezza di quei preziosi animali, capaci di parlarci delle nostre remote origini.

Per la mia scarsa dimestichezza con il mondo animale, che pure qui occupa una parte significativa della narrazione, dirò che sono rimasta affascinata soprattutto dagli umani protagonisti del romanzo: Michail Alexandrovic, un gentiluomo di San Pietroburgo che affida a una relazione del suo viaggio in Mongolia, nel 1882, il racconto di quella straordinaria avventura vissuta insieme a un compagno, il tedesco Wilhelm, che lo asseconda e lo spinge alla ricerca dei cavalli selvaggi che lui vorrebbe portare in Russia, nel giardino zoologico di San Pietroburgo di cui è infaticabile curatore.
Poi c’è Karin, una cinquantenne di Berlino, veterinaria, dal passato difficile, che ha dedicato ai cavalli, alla loro ricerca e al tentativo di farli riprodurre per salvarne la specie tutta la sua vita: anche lei parte per la Mongolia nel 1992, e insieme a suo figlio Mathias e a un collega mongolo, Juci, spera di far riprodurre e far crescere i cavalli che aveva salvato in una fattoria francese, anche se l’impresa non sarà affatto facile e le costerà la rottura dei rapporti con suo figlio e con l’uomo che la vorrebbe per sé.
Infine una terza storia, ambientata in una fattoria desolata in Norvegia: siamo ora a Heiane nel 2064. Il mondo occidentale è collassato; fame, siccità, mancanza di energia, abbandono della civiltà hanno ridotto gli umani a viandanti in cerca di sopravvivenza. Solo Eva, con la figlia quattordicenne Isa, tentano di resistere allevando animali, vacche, galline, vitelli, maiali: con questi tentano un’economia di sussistenza, in totale solitudine, finché bussa alla loro porta una giovane donna, Louise, dal passato drammatico, sola, fradicia e denutrita, che accetta di restare accogliendo la loro frugale ospitalità. Loro tre salveranno la coppia di cavalli selvatici che tenevano nel recinto, simbolo di speranza nella sopravvivenza delle specie.

Le tre storie, le tre epoche, le tre sensibilità si alternano, fornendoci una narrazione a tratti altamente drammatica, o piena di atti coraggiosi, o violenti, o disperati, o privi di speranza. Ma Michail, Wilhelm, Eva, Isa, Louise, Karin, Mathias, Juci sono tutti prototipi di umanità che ci restano nel cuore: al centro di tutto la metafora della nascita, degli umani e dei cavalli, dell’accudimento dei piccoli, del rapporto empatico o problematico tra figli e genitori, tra animali e cuccioli. E su tutto aleggia la consapevolezza che l’umanità sta preparando la propria inevitabile estinzione, a meno di non compiere subito gesti risolutivi. La mancanza dei confort a cui siamo abituati, la penuria di energia, cibo e di acqua sembrano essere dietro l’angolo, e la descrizione della vita dei personaggi che la scrittrice fa con rara efficacia ci mette in guardia. La letteratura è sempre profetica e in questo caso l’avviso è perentorio: salvare gli animali, salvare gli uomini, salvare la natura, salvare la sopravvivenza del pianeta è indispensabile.

Gli ultimi della steppa

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli ultimi della steppa

  • Altri libri di Maja Lunde
Sorella di neve

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia
Volevamo conquistare il cielo
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002