SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli italiani che hanno fatto la Francia di Alberto Toscano

Baldini+Castoldi, 2020 - Alberto Toscano presenta una rassegna storica sulla costruzione della grandezza francese offerta da molti famosi italiani e semplici cittadini.

Clemencia Rando
Clemencia Rando Pubblicato il 23-07-2020
Gli italiani che hanno fatto la Francia

Gli italiani che hanno fatto la Francia

  • Autore: Alberto Toscano
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Baldini+Castoldi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il giornalista Alberto Toscano ha scritto il libro Gli italiani che hanno fatto la Francia (Baldini+Castoldi, 2020) con l’obiettivo di presentare e informare i lettori della realizzazione di una comune cultura europea, grazie alle vicende di emigrati, espulsi e diseredati e di personaggi famosi come Leonardo da Vinci, Garibaldi, Brazzà, Zola, Caterina de Medici.

È molto interessante la prefazione scritta da lui stesso, il quale ritiene che:

"La Francia non sarebbe la stessa senza i suoi immigrati. L’Italia non sarebbe la stessa senza la storia dei suoi figli che hanno dovuto andarsene. In Francia, questi italiani hanno lasciato il segno profondo della loro presenza. Il loro arrivo e il loro lavoro hanno avuto conseguenze straordinariamente benefiche. La presenza italiana al di là delle Alpi è un formidabile affresco umano, culturale, economico e sociale."

Il giornalista ci ricorda che il flusso degli italiani verso la Francia, nel periodo che va dall’Unità nazionale fino al grande esodo di massa, è ancora presente, nonostante le motivazioni delle persone e le condizioni storiche.
Il libro risulta stimolante, dallo stile leggero ed elegante, riesce a segnare un percorso che vede le due nazioni non più in antitesi tra loro, bensì unite attraverso gli scambi culturali. Gli aneddoti e gli avvenimenti storici arricchiscono il bagaglio culturale del lettore e riescono a sovrastare quel muro chiamato pregiudizio che vede i francesi e gli italiani divisi e nemici di sempre.

La scrittura si rivela piacevole, il pensiero del giornalista non è fazioso e non si trasforma in un condotto a senso unico e ciò dimostra una visione onesta riguardo agli avvenimenti descritti all’interno del testo. La lettura scorre proprio come un fiume che riempie la mente di curiosità e di episodi appartenenti ai Grandi del passato e a semplici persone, coraggiose e con la voglia di affermazione, che sono riusciti a creare lo Stato francese.

Gli italiani che hanno fatto la Francia

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi desidera approfondire il rapporto tra Italia e Francia.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli italiani che hanno fatto la Francia

  • Altri libri di Alberto Toscano
Gino Bartali. Una bici contro il fascismo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002