SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni di piombo nella letteratura italiana di Ermanno Conti

Longo Editore, 2013 - “(…) abbiamo voluto dimostrare come la letteratura italiana degli ultimi quaranta anni abbia saputo seguire, raccontare, e spiegare gli anni di piombo”.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 17-06-2015

2

Gli anni di piombo nella letteratura italiana

Gli anni di piombo nella letteratura italiana

  • Autore: Ermanno Conti
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2013

Le sei pagine di (fitta) bibliografia del saggio “Gli anni di piombo nella letteratura italiana” di Ermanno Conti (Longo Editore, 2013) rendono l’idea della minuzia del volume e del focus diagonale con cui è redatto. Il titolo è asciutto, la prosa brillante, l’analisi acuta. Gli intenti sono riassunti dallo stesso autore sul punto di tirare le somme a pagina 200:

(…) abbiamo voluto dimostrare come la letteratura italiana degli ultimi quaranta anni abbia saputo seguire, raccontare, e spiegare gli “anni di piombo”.

Nel libro ritroviamo quelli che sono considerati alcuni dei rappresentanti più importanti del periodo (ad esempio Sciascia, Moravia, Fo e Bernari) e autori che hanno seguito percorsi orientati verso quella che viene definita letteratura di “genere” (Veraldi, Zandel e altri). Si tratta di un “corpus” letterario che presenta molteplici punti di vista e che offre un’ampia varietà negli argomenti trattati: la clandestinità, la psicologia del terrorista, i fuoriusciti in Francia, i “cattivi maestri”, il pentitismo, lo stragismo, il caso Pinelli, il caso Moro...
I temi sono sviluppati con un’estrema varietà di forme, stili e generi, che spaziano dalla tragedia alla commedia, dal romanzo storico al romanzo di formazione, dal “pamphlet” all’”autofiction”, dalla “spy story” al giallo, dal romanzo-saggio all’”instant book””. E così chi ritenesse ancora l’eversione armata un genere da “anni zero” e/o prerogativa della memorialistica di matrice ex terroristica (sulla scia di Demetrio Paolin e il suo “Una tragedia negata”) è bello che servito.

Questo excursus sul tema di Ermanno Conti si impone come saggio definitivo e non lascia spazio ad alcun dubbio. Sin dagli anni Settanta-Ottanta - quindi sin dal milieu della stagione di piombo - ci sono stati scrittori italiani capaci di raccontare, di non voltare lo sguardo dal “qui e ora” della notte della Repubblica, assumendo in taglio, passo, peso specifico diverso, comunque la violenza politica a materia da romanzo. Il saggio di Ermanno Conti si sviluppa in ordine cronologico (ma non trascura i raffronti tra opere temporalmente distanti tra loro), cita e analizza diffusamente i testi, rimarcando differenze formali e punti di contatto fra gli autori (presenti e passati), attraverso romanzi (Arbasino, Luce D’Eramo, Moravia, Camon, persino Umberto Eco - tra le righe, ne “Il nome della rosa” -, tantissimi altri) ma anche in opere teatrali (Dario Fo) e saggistiche, in cui prevale la forma letteraria (Sciascia). Un’opera di sistematizzazione imponente, una trattazione coesa e perfettamente riuscita.

Gli «anni di piombo» nella letteratura italiana

Amazon.it: 18,99 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni di piombo nella letteratura italiana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
La vita intima
Voltare pagina
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002