SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni del nostro incanto di Giuseppe Lupo

Marsilio, 2017 - Dagli anni del boom economico passando attraverso il Sessantotto della contestazione giovanile, fino ai violenti anni di piombo, il lettore s’immerge nella recente storia italiana per comprendere come eravamo e come siamo diventati.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 09-10-2017

31

Gli anni del nostro incanto

Gli anni del nostro incanto

  • Autore: Giuseppe Lupo
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2017

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Gli anni del nostro incanto” (Marsilio, 2017) del docente, scrittore e saggista Giuseppe Lupo, è il racconto di una famiglia nell’Italia del 1960, quella spensierata del miracolo economico.

“I fiori nel portapacchi papà li aveva regalati a mamma un mattino di aprile, per l’anniversario delle nozze. Aveva appena smesso di piovere, ma le strade erano asciutte, tanto che nella foto, dove ci siamo tutti, non si vedono pozzanghere. Io sono quella che mia madre stringe al petto”.

Milano luglio 1982. In un ospedale Vittoria si trovava al capezzale della madre la quale aveva perso la memoria. “Soggetto amnesico post trauma”, era stata la diagnosi dei medici, i quali in verità cercavano ancora di capire con più precisione. Vittoria cercava di stimolare la memoria della madre parlandole, perché

“solo i ricordi alimentano altri ricordi”.

Soltanto una fotografia aveva catturato l’attenzione della paziente

“Varda te il mio Louis... Varda te il mio piccolo Indiano... Varda te che gambe!”.

La donna non aveva avuto bisogno che qualcuno le indicasse chi erano le persone nel “rettangolo di carta in bianco e nero”. Una foto “Bibbia del tempo”, scattata all’insaputa dei protagonisti. Una famiglia composta dal padre Louis, operaio emigrato dal Sud dell’Italia negli anni Cinquanta,

“per essere all’altezza degli anni alti”

la moglie parrucchiera di origine veneta, il piccolo Bartolomeo di sei anni, chiamato Indiano e Vittoria, di circa un anno, tenuta in braccio dalla mamma, si trovavano sulla Vespa di Louis direzione Piazza Duomo. Il papà era in giacca e cravatta e la graziosa mamma, dal busto rigido, aveva la sua pettinatura preferita: un morbido toupet con qualche ciuffo ribelle. La famiglia, proveniente dalla periferia cittadina, sembrava andasse incontro con lo scooter verso una vita “sbarluscenta”, come la definiva la mamma, ovvero

“l’epoca luminosa che tutti noi attraversiamo quando ci sentiamo il mondo in tasca”.

Quel giorno era il decimo anniversario del loro matrimonio da festeggiare a un tavolino del Bar Motta. Ora, dopo circa vent’anni, la paziente era convinta che la sua Vittoria fosse ferma all’età che aveva nella fotografia: dieci mesi o poco più. Per questa ragione i medici avevano invitato la narratrice Vittoria a parlare, a raccontare

“la nostra vita ad alta voce”

mentre la radio e la televisione mandavano in onda le gesta degli Azzurri nei Mondiali di Spagna del 1982.

“Io penso che la memoria sia l’identità di una persona, di una famiglia, di una nazione. E gli anni che racconto, i Sessanta, appartengono all’identità di un popolo, quello italiano, che allora ha potuto godere delle ricchezze conquistate, del benessere e, soprattutto, aveva una speranza di futuro. Noi invece abbiamo rimosso quello spirito dell’incanto che animava le persone allora”

ha dichiarato in una recente intervista Giuseppe Lupo, lucano, insegnante di Letteratura italiana contemporanea dell’Università Cattolica di Milano e Brescia.

“Ho trovato quell’immagine sul Corriere della Sera molti anni fa, l’ho conservata perché mi aveva molto colpito l’ingenuità dei quattro protagonisti della foto. Così quando ho pensato di scrivere una storia su quegli anni, sono andato a riprenderla”.

Dagli anni del boom economico e della nascente grande industria, passando attraverso il Sessantotto della contestazione giovanile, fino ai violenti anni di piombo, quando l’incanto sembra finire, il lettore s’immerge nella recente storia italiana per comprendere come eravamo e come siamo diventati. Facile immedesimarsi nei protagonisti che rappresentano due generazioni a confronto: i genitori che avevano conosciuto e vissuto la povertà e cercavano il riscatto sociale e i figli che crescevano in un Paese che stava raggiungendo il benessere e l’abbondanza. Sullo sfondo la città di Milano, specchio del bene e del male dell’epoca con le sue luci e le sue ombre, al quale il bravo Giuseppe Lupo dedica il suggestivo “Gli anni del nostro incanto”

“A Milano, all’alfabeto delle sue periferie, all’incanto delle sue luci”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni del nostro incanto

  • Altri libri di Giuseppe Lupo
Viaggiatori di nuvole
Atlante immaginario
Breve storia del mio silenzio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Jane Eyre
Piccole donne
Lo spazio dei sogni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002