SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli accordi del dolore di Luca Bianchedi

Guida, 2004 - Un romanzo interessante e attuale, in cui la natura ambigua del racconto è sapientemente modulata e il lettore viene ricondotto ogni volta a un senso di sostanziale geometria d’assieme.

Luca Mantovanelli
Luca Mantovanelli Pubblicato il 29-03-2022
Gli accordi del dolore

Gli accordi del dolore

  • Autore: Luca Bianchedi
  • Genere: Musica
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2004

Laureato in Medicina e Chirurgia, residente in Danimarca, originario di Parma, autore di diverse pubblicazioni scientifiche ma intellettuale "completo" per aver sentito la necessità di abbracciare anche la sfera umanistica cimentandosi in alcune prove letterarie, Luca Bianchedi è l’autore di un romanzo indiscutibilmente di pregio, Gli accordi del dolore (Guida, 2004). Pur pubblicato nel lontano 2004, è un lavoro ancora molto attuale e forse anche un po’ profetico.
Gli “accordi” del titolo alludono al termine tecnico musicale, ma sono certo anche un riferimento ai diversi rapporti (nel senso pitagorico di proporzioni, di distanze, di consonanze e dissonanze) tra i vari personaggi della vicenda narrata.

È un romanzo che innanzitutto sicuramente può piacere ai veneziani e a chi ama la città lagunare, vista l’ambientazione. Una Venezia ritratta in modo tutto sommato tradizionale, col suo fascino, col suo senso di morte, fatta di bellezza esemplare, decadimento, struggimento, ambiguità.
Sicuramente può interessare gli appassionati di musica (classica), indagata nei suoi aspetti anche meno consueti, quelli cioè affascinanti dell’istinto e delle emozioni. Come pure può interessare gli appassionati di psicologia e di psicoanalisi, e di intersezioni tra psicoanalisi e arti.
Così pure può risultare coinvolgente per chi per indole è attratto dalla complessità e della profondità tout court.

È un romanzo che in effetti impegna mente e cuore, pervaso com’è di drammaticità da thriller psicologico e di temi esistenziali che appartengono costituzionalmente un po’ a tutti noi, anche se spesso ne siamo inconsapevoli.
Complessità e profondità sono proprio il nucleo, il principio vivificante di questo lavoro, che parla spesso il linguaggio della dialettica, parla cioè per contrapposizioni: vita/morte, psicoanalisi/neuroscienze, realtà/sogno, verità/maschera, anima/corpo, acqua/terra, esecuzione di un pezzo musicale/interpretazione di un pezzo musicale, lucidità/follia, desiderio/bisogno, istinto/ragione, presente/passato, intuizione/paranoia, onestà/inganno, seduzione/repulsione, carne/spirito, realizzazione del Sé/incapacità di evoluzione, amore/odio.

Un romanzo onirico, composto di ambiguità e continue nuances, una storia che l’autore ha voluto pervadere della delicatezza espressiva di un pezzo semplice, cristallino, quale è il Traumerei di Robert Schumann. Per chi non lo sapesse, celebre pagina musicale per pianoforte — che tra l’altro non reca, significativamente per noi, indicazioni di tempo, ossia indicazioni sulla velocità con cui la si debba eseguire — presente all’interno dei Kinderszenen, del 1838. Poetica delicatezza, semplicità e sembianza cristallina che però qui avvertiamo silenziosamente nascondere, in senso contrastivo, quella esasperata drammaticità e quella natura opaca, che caratterizzano l’intera vicenda.

Vicenda che in modo perpetuo ripropone l’indissolubile legame tra passato e presente
— qui la chiave di lettura del senza indicazione di tempo — una vera e propria continuità tra l’hic et nunc degli accadimenti narrati e il ciò che è stato, dando a intendere peraltro il profondo e personale amore dell’autore per la Storia (intendo qui nell’accezione di disciplina), dimostrato anche dalle pubblicazioni di Bianchedi inerenti alla storia della medicina.

Per quanto dotato di un linguaggio letterario non sempre perfettamente controllato (a vari livelli), e per quanto qua e là si riscontri qualche eccesso nell’uso del simbolismo e in alcune descrizioni poco essenziali, con qualche ripetizione veramente di troppo, Gli accordi del dolore riesce a imprimersi, riesce a risultare un lavoro pregevole, di suggestione, compatto, ben governato sul piano degli accadimenti, dove la natura ambigua del racconto viene sapientemente modulata, senza lasciare il lettore mai troppo solo, senza disorientarlo all’eccesso, riportandolo ogni volta a un senso di sostanziale geometria d’assieme.

Gli accordi del dolore

Amazon.it: 10,63 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli accordi del dolore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002