SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata mondiale dei sogni: cos’è e i libri per celebrarla

Il 25 settembre si celebra la Giornata mondiale dei sogni, una giornata globale partecipativa volta a ricordarci il ruolo che i sogni giocano nelle nostre vite e ad aiutarci a realizzarli. Scopriamo insieme qualche dettaglio in più sulla Giornata e quali sono i libri sui sogni da leggere.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 25-09-2020
Giornata mondiale dei sogni: cos'è e i libri per celebrarla

Nel proliferare di giornate mondiali dedicate alle cose più disparate (dai gatti alla carbonara, dalla bicicletta ai blogger), il 25 settembre si celebra la Giornata mondiale dei sogni.

Giornata mondiale dei sogni: cos’è

Sono i nostri sogni a renderci umani; ad accomunarci c’è anche il carico di speranze, aspirazioni e ambizioni che ognuno di noi porta sulle proprie spalle.
Realizzare un sogno spesso è tutto fuorché facile, ecco perché nasce la Giornata mondiale dei sogni: il suo obiettivo è quello di fornire gli strumenti necessari per credere nei propri sogni e realizzarli, tramite seminari online, documenti disponibili gratuitamente e un flusso continuo di materiale ispirazionale. La Giornata mondiale dei sogni, dunque, non vuole solo celebrare il ruolo che i sogni giocano nelle nostre vite, ma aiutarci a ottenere quel che sogniamo, perché i sogni, come cantava Cenerentola, non siano solo desideri.
Scopo esplicito della giornata è quello di incoraggiare chiunque a dedicare tempo e fiducia alla realizzazione dei propri sogni.

La Giornata mondiale dei sogni è la prima iniziativa partecipativa globale organizzata a questo scopo e ogni anno accoglie da tutto il mondo persone che scelgono di dedicarsi al proprio sogno. La partecipazione si divide in tre semplici tappe: sognare, proclamare il proprio sogno e condividerlo, affinché aumenti la determinazione a seguirlo.
Il tema per il 2020 è "Una nuova visione per il futuro".

leggi anche

Le migliori frasi sui sogni: gli aforismi e le citazioni più belle

I libri da leggere sui sogni

Se, da bravi lettori, volete festeggiare la Giornata mondiale dei sogni dedicandole un libro a tema, ecco alcuni titoli che secondo noi potrebbero fare al caso vostro.

Amazon

Vedi su Amazon

Alice nel paese delle meraviglie, Lewis Carroll
Se avete ricordi del cartone animato, più o meno sfumati che siano, è il momento di prendere in mano il romanzo di Lewis Carroll, anzi, i due romanzi, Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò: potreste scoprire, come la giovane protagonista della favola, un vero e proprio mondo. Noi vi consigliamo di farlo con questa splendida edizione illustrata BUR.

Amazon

Vedi su Amazon

Il libro dei sogni, Kerouac
Vi capita mai di svegliarvi al mattino e pensare che dovreste annotare gli assurdi sogni fatti? Kerouac era solito farlo: dagli appunti presi tutte le mattine ha ricavato questa "autobiografia parallela", che si pone come una finestra aperta sul mondo interiore dello scrittore.

Amazon

Vedi su Amazon

Sogno S.p.A., James G. Ballard
Se per seguire i propri sogni si è disposti a tutti e il proprio sogno è poter volare, non resta che fare come Blake: lasciare la carriera universitaria, la vocazione ecclesiastica e il lavoro di scrittore per farsi assumere all’aeroporto e rubare un aereo, per precipitare poi lungo il Tamigi. Blake muore o sopravvive, diventando una sorta di messia?

Amazon

Vedi su Amazon

Il sogno della camera rossa, Ts’ao Hsüeh-ch’in
Considerato uno dei massimi capolavori della narrativa cinese della dinastia Ching, con le sue oltre mille pagine e più di 400 personaggi Il sogno della camera rossa è un vortice continuo, enciclopedico e commovente, di sogni, sortilegi e allegorie.

Amazon

Vedi su Amazon

I cieli, Sandra Newman
Un romanzo a due binari, ambientato tra la New York del 2000 e la Londra del 1593. Se Kate si addormenta all’alba del nuovo millennio, in un mondo finalmente privo di guerre e con una donna in corsa per la presidenza negli Stati Uniti, sogna di essere Emilia, una musicista e poetessa italiana cinquecentesca, sconvolta dall’incontro con William Shakespeare. I due universi sono collegati?

Amazon

Vedi su Amazon

Doppio sogno, Arthur Schnitzler
Racconto lungo o romanzo breve, Doppio sogno racconta la crisi di una giovane coppia borghese nella Vienna degli anni ’20. L’incomunicabilità coniugale, metafora della più estesa incomunicabilità tra gli individui, troverà risposta in un viaggio liberatorio nel sogno.
Come Kerouac, inoltre, Schnitzler era solito annotare i propri sogni. Sogni (1875-1931) raccoglie quanto rimasto di residuo alla veglia.

Amazon

Vedi su Amazon

I sogni. Viaggio nella nostra realtà interiore, Stefan Klein
L’attenzione per i sogni e per la loro lettura ha origini antiche: Stefan Klein trasferisce il mondo onirico in una prospettiva scientifica moderna neuroscientifica, in cui scansioni cerebrali e banche dati hanno completamente rivoluzionato l’accesso e l’esplorazione dell’inconscio.

Amazon

Vedi su Amazon

L’interpretazione dei sogni, Sigmund Freud
I nostri consigli non possono che concludersi con un grande classico. Il capolavoro della psicanalisi non è stato solo un punto di svolta fondamentale nella vita di Freud e per il futuro della disciplina, ma è anche un testo ricco di interessanti riferimenti biografici.

Gioca con noi: condividi il Template sul Gioco dei Sogni nelle tue storie Instagram e tagga il nostro account @libri_sololibri!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale dei sogni: cos’è e i libri per celebrarla

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002