SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Carbonara day: perché la pasta alla carbonara si chiama così?

Il 6 aprile si festeggia uno dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, la pasta alla carbonara. Perché il piatto si chiama così? Qual è la sua origine? Esistono libri a lei dedicati? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 06-04-2020
Carbonara day: perché la pasta alla carbonara si chiama così?

È sicuramente uno dei piatti (numerosi, a onor del vero) più rappresentativi dell’italianità e si è meritata una giornata intera a essa dedicata: il 6 aprile di ogni anno si celebra la pasta alla carbonara con il Carbonara day e milioni di persone
(l’anno scorso 500) sui social si sfidano a colpi di pasta (e foto) perfetta.

Quest’anno, per di più, parlare di carbonara ha tutto un altro sapore. Siamo tutti a casa, quasi tutti a cucinare: festeggiare il piatto nazionale diventa un modo per riunirsi anche se a distanza e condividere un pasto.

Non preoccupatevi: non abbiamo alcuna intenzione si scatenare la guerra alla ricetta perfetta, ma di festeggiare la carbonara a modo nostro. Come? Raccontandovi perché si chiama così e quali libri la celebrano.

Carbonara: perché si chiama così?

L’origine della pasta alla carbonara è in realtà piuttosto incerta, così come complesso è stabilire da cosa deriva il nome. Le ipotesi più accreditate sull’origine del nome carbonara sono le seguenti:

  • C’è anzitutto chi sostiene che carbonara derivi dai carbonai (o carbonari, in dialetto romanesco), i boscaioli del centro Italia che dalla legna ricavavano il carbone vegetale e che necessitavano i piatti nutrienti con ingredienti di facili reperibilità e conservazione.
  • Per altri, invece, l’invenzione della pasta alla carbonara si deve a un oste romano di metà Novecento, che scelse di battezzare il piatto inventato e la propria osteria con il nome del lavoro che svolgeva precedentemente, appunto, il carbonaio.
  • Altri ancora anticipano l’origine del piatto. C’è chi la riporta all’Ottocento, sostenendo che la carbonara fosse il piatto forte di una nobildonna che ospitava le riunioni segrete della Carboneria; e chi la fa risalire addirittura al Rinascimento: la carbonata era un tipo di carne conservata sotto i carboni.

Il piatto da dove nasce?

L’unica certezza è che fino al dopoguerra non esiste alcun piatto in alcuna fonte chiamato con questo nome. Per questo motivo, qualcuno ha pensato che l’origine del piatto potesse essere non italiana, ma straniera. Secondo chi sostiene questa ipotesi, la liberazione di Roma da parte degli alleati e la comparsa del bacon (romani, non svenite!), unita all’abitudine americana di mangiarlo con le uova, ha ispirato ai cuochi romani la ricetta.

In realtà, però, il fatto che nei documenti non esista il nome carbonara, non significa che non esistesse il piatto. Pare anzi che numerosi romani ricordino il piatto già prima della seconda guerra mondiale e lo stesso Ippolito Cavalcanti, a metà Ottocento, descrive suo manuale Cucina teorico-praticaun piatto ad essa molto simile: cacio e ova.

Non solo: pare che la carbonara fosse il piatto preferito di Trilussa (1871-1950), ne parla la sua prima biografia, e i Racconti romani di Moravia, tra le tante trattorie che li animano, la citano spesso. Si tratta di libri dell’immediato dopoguerra: sembra molto strano che nominino un piatto appena inventato, no?

"Lui prese la carta come se fosse stata una dichiarazione di guerra e la guardò, brutto, un lungo momento, senza decidersi. Poi ordinò per se stesso tutta roba sostanziosa; spaghetti alla carbonara, abbacchio con patate, puntarelle e alici".

(Da Il pensatore, in Racconti romani, Alberto Moravia)

Pasta alla carbonara: due libri interamente dedicati alla ricetta

Abbiamo già citato Trilussa e Moravia, ma se siete amanti dei libri e della pasta alla carbonara, non potete certo perdervi questi due titoli interamente dedicati alla ricetta:

Amazon

Vedi su Amazon

La carbonara perfetta di Eleonora Cozzella: Eleonora Cozzella racconta la storia e le infinite varianti del piatto tipico, collezionando 33 ricette di grandi chef che la reinterpretano.

Amazon

Vedi su Amazon

La carbonara non esiste di Alessandro Trocino: La carbonara non esiste indaga la storia della carbonara dalla prima ricetta mai pubblicata (nel 1954), che prevedeva, udite udite, aglio, gruviera e pancetta.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Carbonara day: perché la pasta alla carbonara si chiama così?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • barla josette
    6 aprile 2020, 11:45

    Peccato ma non mi piaccie la pasta alla carbonara, troppo ricca per il mio stomaco, però, mi piacciano tutte le altre ricette di pasta

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002