SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata mondiale dell’Alzheimer: 6 libri da leggere

In occasione della Giornata mondiale dell'Alzheimer, vi suggeriamo una serie di letture utili per approfondire soprattutto il lato umano della malattia.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 21-09-2022
Giornata mondiale dell'Alzheimer: 6 libri da leggere

Oggi 21 settembre è la Giornata mondiale dedicata alla Malattia di Alzheimer. L’iniziativa, istituita nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della Sanità, ha come obiettivo sensibilizzare la popolazione su una patologia che, ad oggi, costituisce la forma più comune di demenza senile.

La malattia di Alzheimer è considerata una delle grandi emergenze del futuro, una patologia in costante aumento che, solo in Italia, riguarda circa 500.000 persone secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. Mentre la medicina combatte la propria battaglia nell’ambito della ricerca, le famiglie si trovano a combattere su un altro fronte: quello di un dramma privato. Assistere una persona affetta da Alzheimer mette duramente alla prova, soprattutto a livello psicologico: significa dover riconoscere e, infine, accettare, che per un familiare, un parente, un amico si è diventati dei perfetti estranei. Il ruolo di cura non è riservato solo all’ambito medico, ma spesso grava sulle spalle delle famiglie del paziente con effetti devastanti.

Comprendere le esigenze di un malato di Alzheimer, immedesimarsi nelle sue difficoltà e nei suoi disagi può essere utile per avvicinarsi con più consapevolezza a questa forma di demenza degenerativa. Per farlo non abbiamo solo gli strumenti offerti dalla medicina, ma anche quelli della letteratura. Libri, romanzi, saggi ci aiutano a entrare in empatia con i malati e a comprendere le mille sfumature di questa patologia.

Scopriamo 6 libri da leggere che vedono protagoniste storie di malati di Alzheimer e le difficoltà collegate alla malattia.

Alzheimer: 6 libri da leggere

Amazon

Vedi su Amazon

Still Alice. Perdersi di Lisa Genova (Piemme edizioni): bestseller internazionale, da cui stato è tratto l’omonimo film che è valso un Oscar a Julianne Moore, Still Alice è la storia straordinariamente toccante di una donna che lotta per non perdere sé stessa. Scienziata conosciuta a livello internazionale, Alice Howland scopre di essere affetta di Alzheimer precoce e da quel momento la sua vita cambia in modo drastico. La sua famiglia saprà tuttavia starle vicino in questo viaggio terribile verso l’oblio. Il marito e la figlia impareranno ad amarla in un altro modo.

Amazon

Vedi su Amazon

Qualcosa rimane di Stefano Mariantoni (Il funambolo edizioni): questo libro, edito da Funambolo edizioni nel settembre 2022, racconta attraverso l’espediente narrativo del diario di fantasia, la storia di un uomo affetto da Alzheimer. Inizia così un viaggio nella memoria di Alberto, ma soprattutto una riflessione sull’importanza delle parole, del linguaggio e la sua mancanza. Soltanto attraverso la scrittura Alberto riuscirà a salvare i ricordi.

Amazon

Vedi su Amazon

Adesso che sei qui di Mariapia Veladiano (Guanda editore): la storia delicata e toccante di Andreina e zia Camilla scritta da un’autrice dalla penna poetica. Due donne unite contro l’Alzheimer che imparano a vivere una vita diversa. Una rete solidale di amicizie infatti sosterrà Camilla fino alla fine, adattandosi con un amore che costantemente si reinventa al suo "illogico" declino cognitivo.

Amazon

Vedi su Amazon

Io non ricordo di Stefan Merrill Block (Neri Pozza): Seth Walzer è un adolescente solitario e troppo intelligente. Un giorno a sua madre viene diagnosticata una rara forma di Alzheimer e la sua vita viene stravolta. Il ragazzo decide allora di usare la sua straordinaria intelligenza per studiare quella malattia misteriosa che elimina ogni ricordo. Scienza, saggio e memoir si intrecciano in una narrazione travolgente.

Amazon

Vedi su Amazon

Noi non abbiamo colpa di Marta-Zura Puntaroni (minimum fax): La giovane Marta ritorna nel suo paese d’origine, per assistere la nonna malata di Alzheimer. Accanto all’anziana donna ci sono le badanti straniere, che cambiano ancora prima che tu possa rammentarne il nome. Marta diventa a sua volta una sorta di badante, vivendo in una quotidianità capovolta: mentre la nonna dimentica, lei ritorna per ricordare.

Amazon

Vedi su Amazon

Infinito presente. Una storia vera di amore, Alzheimer e felicità di Flavio Pagano (Sperling & Kupfer): In questo libro lo scrittore napoletano tenta l’audace impresa di introdursi nella mente della madre malata di Alzheimer. Nella mente di chi è affetto da questa patologia infatti passato e presente danzano insieme a ritmi vorticosi, e spesso è il passato il tempo più vivido e reale. Il narratore si sdoppia dando voce sia al ruolo di figlio-caregiver sia alla madre che vive in un perenne smarrimento, perduta nei ricordi della giovinezza e circondata da “estranei” troppo premurosi. Flavio Pagano in queste pagine ci dimostra che è l’amore l’unico strumento per vincere la malattia e la battaglia, solo apparentemente persa in partenza, contro il demone dell’oblio.

Per chi voglia leggere una storia vera, consigliamo due libri scritti da due figli di madri malate di Alzheimer, conosciuti al grande pubblico:

leggi anche

“Mamma, ti ricordi di me?” Mara Venier racconta tutto su sua madre morta di Alzheimer

Recensione del libro

Ti ricordi la Casa Rossa?
di Giulio Scarpati

Conoscete altri libri consigliati sul tema dell’Alzheimer? Segnalateceli nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata mondiale dell’Alzheimer: 6 libri da leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Piemme minimum fax Guanda Neri Pozza Sperling & Kupfer

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002