SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ti ricordi la Casa Rossa? di Giulio Scarpati

Mondadori, 2014 - Un viaggio poetico, un memoir doloroso, pieno di aneddoti malinconici ma anche ironici e soprattutto una testimonianza personale di chi si confronta quotidianamente con chi soffre di Alzheimer.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 17-03-2014

33

Ti ricordi la Casa Rossa?

Ti ricordi la Casa Rossa?

  • Autore: Giulio Scarpati
  • Genere: Storie vere
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Mentre una madre perde inesorabilmente la memoria, il figlio non fa che ricordare, anzi impara a ricordare”.

“Ti ricordi la Casa Rossa?” (Mondadori, 2014)

La casa nel Cilento, luogo di lunghe vacanze estive, di reminiscenze piacevoli e spensierate, per Giulio Scarpati (proprio lui, l’attore poliedrico di teatro, cinema e televisione) è il luogo da dove iniziare il suo lunghissimo flashback, con la speranza sempre viva di rincontrare sua madre o almeno le loro comuni memorie. L’autore racconta alla madre, affetta dal morbo di Alzheimer, la storia della loro famiglia: il viaggio a Licosa, stipati tutti in una seicento bianca; i mesi estivi che dividevano la fine e l’inizio della scuola tra mare, partite di calcio, canzoni da cantare e ballare, i primi amori, la scoperta del sesso e l’odore e il sapore dell’ “acquasale, ovvero pane duro con sale e pomodori”. Scarpati passa poi al racconto della propria vita: l’attivismo politico negli anni settanta, i primi passi sul palcoscenico, la grande notorietà di “Un medico in famiglia”, l’incontro e il matrimonio con Nora. Un viaggio poetico, un memoir doloroso, pieno di aneddoti malinconici ma anche ironici e soprattutto una testimonianza personale di chi si confronta quotidianamente con chi soffre di Alzheimer.

“Non parli, ma credo sia questo che intendi. Non c’è futuro, e senza futuro il presente è solo il passato. Per questo sono qui accanto a te ma non mi vedi. O mi vedi e non mi conosci. Mi fissi e mi attraversi con lo sguardo. Vedi altro, vedi altri.”

Come un albo fotografico in bianco e nero affiorano dal libro una serie di ritratti appartenenti a un mondo perduto: Flavia, la madre napoletana, una donna incredibilmente bella, iperattiva e con il pollice verde, Franco il padre svizzero, un uomo serio, compassato e studioso, una serie di tate, che i tre ragazzi, chiamano per nome (Maddalena, Flora, Angela, “tutte rigorosamente licosane”), loro tre, in ordine di età, Luigi, Giulio e Irene e i membri effettivi della famiglia, una razza variegata di animali: papere, galline, porcospini, cani e gatti.

Giulio Scarpati ha scritto questo libro per metabolizzare tutte le situazioni imbarazzanti in cui si è trovato con la madre, per affermare la crudeltà della malattia che l’ha colpita e, come ha detto lui stesso in un’intervista, per

“poter fare qualcosa, pensare ad esempio a strutture di auto-sostegno sul modello di quelle che esistono nei paesi nordici’’

soprattutto per chi non ha una famiglia numerosa come lui e si trova quindi da solo ad affrontare una malattia così irreversibile e progressiva.

Ti ricordi la Casa Rossa? Lettera a mia madre

Amazon.it: 23,20 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ti ricordi la Casa Rossa?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il cerchio magico
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002