SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Giornata contro la violenza sulle donne: 20 libri da leggere sul tema

Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ecco alcuni libri da leggere per comprendere meglio il significato di questa ricorrenza e acquisire maggiore consapevolezza, perché sia sempre il 25 novembre.

Federica Ponza
Federica Ponza - Serena Di Battista Pubblicato il 25-11-2022
Giornata contro la violenza sulle donne: 20 libri da leggere sul tema

Oggi, 25 novembre, è una data significativa poiché ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne, o meglio, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Istituita il 17 settembre 1999 dall’Assemblea delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione 54/134, questa giornata promuove la sensibilizzazione, attira l’attenzione su una realtà che purtroppo è ancora tristemenete parte del nostro mondo e supporta le vittime che hanno subito violenze e abusi.

La Giornata contro la violenza sulle donne si tiene il 25 novembre in ricordo delle tre sorelle attiviste Mirabal torturate, violentate e uccise nel 1960 a Santo Domingo per la loro opposizione al regime dittatoriale Rafael Leónidas Trujillo.

leggi anche

25 novembre: la vera storia delle sorelle Mirabal, raccontata nel libro di Julia Alvarez

Nel 1991 il Center for Global Leadership of Women (CWGL) propone di avviare, dal 25 novembre al 10 dicembre, la Campagna dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere, che si sarebbe conclusa appunto con la Giornata internazionale dei diritti umani.
Nel 1993, infine, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la Dichiarazione per l’eliminazione della violenza contro le donne e ufficializza la data scelta dalle attiviste latinoamericane.

leggi anche

La figura della donna: dall’emancipazione alla lotta alla violenza di genere

In questa giornata sono tantissimi gli eventi organizzati per essere uniti contro qualcosa di così basso e vile, per condividere esperienze, dubbi, paure e soprattutto per portare alla luce testimonianze.
Non se ne parla mai abbastanza: anche per questo motivo la Giornata contro la violenza sulle donne è una ricorrenza dolorosa, ma essenziale e necessaria, per continuare a ragionare su un tema che purtroppo è ben lontano dall’essere archiviato come un brutto ricordo.

Come riporta oggi un comunicato di Ansa.it:

Secondo la World Health Organisation 1 donna su 3 subisce violenza nel corso della propria vita, e circa il 38% di tutti gli omicidi di donne sono compiuti da partner.

Giornata contro la violenza sulle donne: i libri da leggere

In occasione del 25 novembre vi consigliamo alcuni dei libri da leggere per essere più informati sull’argomento o per avvicinarsi maggiormente a questa realtà oscura che ancora affligge il nostro presente.

Libri che andrebbero letti in ogni momento dell’anno, certo (la campagna #sempre25novembre ci ricorda proprio questo) ma che - vista la ricorrenza - ci sentiamo ancora di più di consigliare per una lettura attenta.

Ecco, dunque, i nostri 20 consigli di lettura per riflettere sul tema della violenza sulle donne.

1. Ferite a morte

Ho letto decine di storie vere e ho immaginato un paradiso popolato da queste donne e dalla loro energia vitale. Sono mogli, sorelle, figlie, fidanzate, ex fidanzate che non sono state ai patti, che sono uscite dal solco delle regole assegnate dalla società, e che hanno pagato con la vita questa disubbidienza. Così mi sono chiesta: “E se le vittime potessero parlare?” Volevo che fossero libere, almeno da morte, di raccontare la loro versione, nel tentativo di ridare luce e colore ai loro opachi fantasmi.

Così Serena Dandini nel suo libro Ferite a morte spiega lo scopo di questo lavoro, quello di dar voce alle donne vittime di femminicidio, per far sì che chi da viva non ha potuto parlare, possa farlo almeno da morta, per dare coraggio a chi ha ancora la possibilità di farcela.

Ferite a morte
Amazon.it: 10,20 € Vedi su Amazon

2. Leggere Lolita a Teheran

Senti, senti, ti dico - senti con tutta te stessa. foss’anche fin quasi a morirne, perchè questo è il solo modo di vivere, specialmente di vivere in questa terribile dimensione, e il solo modo di onorare e celebrare gli esseri ammirevoli che sono il nostro orgoglio e la nostra ispirazione.

Leggere Lolita a Teheran è un romanzo di Azar Nafisi, professoressa di letteratura inglese prima a Teheran e poi a Washington, basato su personaggi veri e che racconta le difficoltà di un gruppo di studentesse per affermare la loro emancipazione in una società conservatrice.
In particolare si concentra sulla storia di Azin, una ragazza bellissima che viene picchiata dal marito molto ricco.

Leggere Lolita a Teheran
Amazon.it: 11,05 € Vedi su Amazon

3. Il cambiamento che meritiamo. Come le donne stanno tracciando la strada verso il futuro

Si tratta di un saggio scritto dalla giornalista e scrittrice Rula Jebreal, consigliera sui temi per la parità di genere del G7, che delinea la problematica situazione in cui le donne vivono in Italia e nel mondo e affronta il tema della violenza sulle donne nelle sue numerose sfaccettature. Per esempio come il fenomeno si sia modificato durante la pandemia o qual è il pregiudizio che colpisce le donne che subiscono violenza. Il libro è edito da Longanesi.

Il cambiamento che meritiamo. Come le donne stanno tracciando la strada verso il futuro
Amazon.it: 14,36 € Vedi su Amazon

4. Io ci sono. La mia storia di non amore

Certe storie nascono e prendono vita da fragilità e mancanze che si hanno dentro di sé. E sono queste fragilità che ci proiettano verso persone distruttive. E’ importante lavorare su se stessi, “essere in sintonia” e presenti a se stessi. Gli altri ci fanno del male, ma siamo anche noi che glielo permettiamo: in parte la responsabilità è anche nostra. Ma il passo ancora più difficile è la decisione di rinunciare all’amore sbagliato, nei confronti di quella persona.

Questo libro autobiografico, edito da Rizzoli, non è una storia di amore. Piuttosto una storia di possesso, rabbia e violenza. L’autrice racconta del rapporto che è terminato con il suo attacco e che le ha lasciato un grande vuoto dentro e profonde cicatrici da acido sul volto. Un insegnamento, un esempio di grande coraggio, un inno alla rinascita e alla lotta. Perché non bisogna arrendersi mai. La mia storia di non amore è un libro di Lucia Annibali.

Io ci sono. La mia storia di «non» amore
Amazon.it: 8,50 € Vedi su Amazon

5. Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta

In questo libro la giornalista e fotografa Stefania Prandi racconta cosa devono affrontare le persone che sopravvivono a una vittima di femminicidio, dai processi e le spese legali al mancato supporto da parte delle istituzioni e accuse mediatiche. E ovviamente le conseguenze che derivano dal dolore di una persona spezzata. Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta è edito da Settenove.

Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta
Amazon.it: 12,75 € Vedi su Amazon

6. Regina Nera. La giustizia di Mila

Mila Zago è una bellissima cacciatrice di taglie che lavora per un’agenzia segreta che deciderà di far giustizia per la morte di due donne.
La prima è Laura Giozzet, prima candidata premier italiana che ridotta in fin di vita a causa del suo voler occupare posizioni di potere: qualcuno, infatti, non voleva che una posizione così importante venisse ricoperta proprio da una donna.
La seconda è una ragazza, il cui cadavere malridotto viene ritrovato in un bosco del Trentino. Regina Nera. La giustizia di Mila è un libro di Matteo Strukul.

Regina nera. La giustizia di Mila
Amazon.it: 15,07 € Vedi su Amazon

7. Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e sfruttare la violenza di genere

Carlotta Vagnoli nel libro Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e sfruttare la violenza di genere edito da Fabbri si occupa di raccontare le diverse forme che assume la violenza di genere, per non sottovalutare nulla: catcalling, revenge porn, linguaggio d’odio, pregiudizi nell’educazione.

Maledetta sfortuna. Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

7. Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne

Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne è un libro scritto dalla autrici del blog del Corriere della Sera La 27esima ora che raccoglie venti storie di donne che raccontano la realtà che hanno vissuto fatta di botte, stupri, soprusi e gelosie da parte di mariti, compagni, amanti.

Si raccontano le dinamiche malate che si possono creare all’interno della coppia, i pentimenti del partner e la convinzione che tutto ciò sia normale, fino al momento in cui succede qualcosa che fa capire alle donne l’impossibilità di andare avanti.

Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne
Amazon.it: 14,02 € Vedi su Amazon

8. Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica

Il libro di Simonetta Agnello Hornby Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica parte dall’esperienza dell’avvocato inglese Patricia Scotland che ha creato la Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence (Edv) mettendo in pratica un programma semplice ma efficace che coinvolge alcune donne a rischio violenza e le aziende per cui lavoravano.
Questo programma ha aiutato a diminuire in modo sensibile il fenomeno in Inghilterra e la scrittrice propone di applicare un modello simile in Italia, descrivendo come lo Stato possa intervenire per ridurre il fenomeno della violenza domestica.

Il male che si deve raccontare per cancellare la violenza domestica
Amazon.it: 7,65 € Vedi su Amazon

9. Il secondo sesso

Donne non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l’aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell’uomo; è l’insieme della storia e della civiltà a elaborare quel prodotto intermedio tra il maschio e il castrato che chiamiamo donna.

Il Secondo sesso, pubblicato per la prima volta nel 1949 e arrivato in Italia nel 1961, è una delle opere fondamentali del movimento femminista e - benché non attuale - una lettura consigliata perché la scrittrice Simone de Beauvoir ha cercato di dimostrare con metodo scientifico l’infondatezza della disparità tra uomo e donna.

Il secondo sesso
Amazon.it: 22,10 € Vedi su Amazon

10. L’amore rubato

In questo testo Dacia Maraini ci racconta donne forti, che hanno lottato, che sono cadute ma non si sono mai arrese. Donne che hanno lottato contro gli uomini che "le amavano", picchiandole, esprimendosi con linguaggi violenti. Mariti, amanti, compagni che vogliono soltanto possedere. Che sono incapaci di rispettare.
Il libro è uscito nel 2013 edito da Rizzoli.

L'amore rubato
Amazon.it: 9,35 € Vedi su Amazon

11. Fame

In questo libro edito da Einaudi l’autrice Roxane Gay racconta la storia del proprio corpo. Un corpo che è al contempo una gabbia e una fortezza; una prigione e una casa sicura. La sua è la storia di un corpo che è enorme, e non importa per quale motivo. O forse sì. Perché quel corpo ha subito una violenza e per anni ha cercato di nasconderla sotto chili e chili di troppo. La lotta di questa autrice contro una cultura che spinge le donne a odiarsi se non corrispondono alle aspettative si combatte sul campo: il suo campo è fatto di carne, ossa, muscoli. È un corpo.

Fame. Storia del mio corpo
Amazon.it: 14,87 € Vedi su Amazon

12. Donna delle pulizie

Donna delle pulizie è una storia autobiografica. Stephanie Land racconta gli anni difficili che ha affrontato dopo essere fuggita da una relazione abusiva, trovandosi sola con la figlia a vivere in condizione di povertà e in continua incertezza economica, riuscendo però grazie alla tenacia e al duro lavoro a costruire per entrambe un futuro migliore.

Donna delle pulizie. Lavoro duro, paga bassa e la volontà di sopravvivere di una madre
Amazon.it: 14,40 € Vedi su Amazon

13. La moglie magica

Si tratta di un romanzo di Sveva Casati Modignani e racconta la storia di Mariangela.
Una giovane donna innamorata e felice che si appresta a vivere le gioie dei primi anni di matrimonio con suo marito Paolo. L’amore però, tristemente, non ha nulla a che fare con questa storia e tanto meno con questo matrimonio. Dopo anni di aggressività e violenza, Mariangela trova finalmente il coraggio di salvare se stessa e i suoi due bambini dalla sua triste storia di non amore.

La moglie magica
Amazon.it: 8,45 € Vedi su Amazon

14. Oliva Denaro

Il romanzo di Viola Ardone racconta la realtà di un piccolo paese italiano negli anni ’60. Oliva Denaro infatti subisce le attenzioni e le violenze di un ragazzo appartenente a una famiglia influente. Addirittura lui la rapisce, sperando in un matrimonio riparatore. Tramite questo romanzo Ardone racconta il calvario attraversato da molte donne a causa dei pregiudizi della società, che al posto di proteggerle sosteneva così la causa della fonte della violenza.

Oliva Denaro
Amazon.it: 17,10 € Vedi su Amazon

15. Io sono Una

L’artista inglese Una in questa graphic novel pubblicata da Add editore sottolinea già a partire dal titolo il legame che unisce il dolore personale delle vittime di violenza e il peso collettivo legato alla misoginia e alla paura. Anche qui ritroviamo un sistema in cui la colpa della violenza viene più o meno velatamente attribuita alle vittime.

Io sono Una
Amazon.it: 16,58 € Vedi su Amazon

16. La lunga vita di Marianna Ucria di Dacia Maraini

Marianna è sordomuta; lo è diventata in seguito a un trauma, ma il padre le dice “Tu sei nata così sordomuta”. Il perché lo sapremo solo alla fine della storia: il trauma subito da Marianna Ucria è la violenza da parte dello zio Pietro, fratello della madre e cugino del padre, che poi la sposerà, diventerà suo marito. Il libro capolavoro di Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria (1990), ci spinge a riflettere sulla condizione femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui la protagonista stessa è stata vittima.

La lunga vita di Marianna Ucrìa
Amazon.it: 10,20 € Vedi su Amazon

17. Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili

In Campo di battaglia la scrittrice e femminista Carolina Capria che da anni combatte contro la discriminazione di genere pone l’attenzione sul corpo femminile, al centro di molti dibattiti. Perché non si può parlare di violenza sulle donne senza parlare del corpo femminile. In questo saggio Carolina Capria prova a tracciare una mappa delle battaglie che da sempre si consumano sul corpo delle donne perché “ogni lotta combattuta dalle donne ci riguarda”.

leggi anche

Il corpo delle donne come campo di battaglia: in libreria il nuovo libro di Carolina Capria

Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon

18. Donne che amano troppo

Perché le donne pur riconoscendo dei comportamenti sbagliati nel loro partner non riescono a liberarsene? Prova a rispondere Robin Norwood in questo saggio Donne che amano troppo, arricchito da una prefazione a firma di Dacia Maraini. Le pagine analizzano a fondo il meccanismo di assuefazione e dipedenza che spesso si instaura nelle relazioni tossiche. Ne risulta una casistica nella quale è possibile individuare le ragioni per cui molte donne si innamorano dell’uomo sbagliato.

Donne che amano troppo
Amazon.it: 9,35 € Vedi su Amazon

19. Sulla nostra pelle. Un libro contro la violenza sulle donne

Amani El Nasif in questo libro memoir Sulla mia pelle, edito da Piemme nel 2022, racconta la sua storia e la sua lotta. Partendo da ciò che ha vissuto sulla propria pelle: fu portata dalla famiglia nel suo paese di origine, la Siria, per un matrimonio combinato con un parente. Infine l’autrice allarga lo sguardo per accogliere nella sua vicenda personale di riscatto anche la storia di tante altre ragazze e donne che in Italia hanno subito e continuano a subire violenza: violenza psicologica, verbale, economica, fisica, sessuale

Sulla nostra pelle. Un libro contro la violenza sulle donne
Amazon.it: 13,30 € Vedi su Amazon

20. Non è un destino

In Non è un destino. La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi la sociologa e scrittrice Lella Palladino costruisce la sua narrazione facendo riferimento al mondo fiabesco: orchi, principi, principesse. Si tratta di un immaginario simbolico a cui tutti abbiamo accesso e attraverso questa metafora spiega a un’opinione pubblica nutrita di luoghi comuni, di stereotipi potenti e impermeabili a ogni dato di evidenza, quanto sia importante informare, fornire dati reali, racconti e testimonianze. Ne risultano cronache da brividi che fanno riflettere sulle condizioni in cui la violenza emerge e si fa strada sino a prendere il sopravvento.

Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi
Amazon.it: 11,90 € Vedi su Amazon

Altri libri che affrontano la tematica della violenza sulle donne

  • Sii bella e stai zitta di Michela Marzano
  • Con la scusa dell’amore di Giulia Bongiorno e Michelle Hunziker
  • Se questi sono gli uomini di Riccardo Iacona
  • Dio odia le donne di Giuliana Sgrena
  • Tu mi fai volare (cadere, rompere) di Sabrina Sasso
  • Smettila di camminarmi addosso di Claudia Priano
  • L’amore sgarbato di Elena Venditti
  • Margini di un altrove
  • Non è un destino di Lella Palladino
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

“Cosa indossavo?”: la poesia di Mary Simmerling contro la violenza sulle donne

Scrivete nei commenti i titoli dei libri sul tema che trovate particolarmente interessanti e pensiate sia importante leggere per questa ricorrenza.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata contro la violenza sulle donne: 20 libri da leggere sul tema

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • Anonimo
    30 maggio 2019, 16:14

    "Le trappole dell’anima" di Stefano Peiretti & Elisa Gani
    edito da Pathos Edizioni

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002