SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Libri

Giornata contro la violenza sulle donne: quando nasce e perché è il 25 novembre


Il 25 novembre ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne: quando nasce e perché è proprio in questa data

Federica Ponza    24-11-2018
Giornata contro la violenza sulle donne: quando nasce e perché è il 25 novembre

Il 25 novembre ricorre la Giornata contro la violenza sulle donne (il nome completo è Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne), un giorno in cui in tanti paesi, tra cui l’Italia, si svolgono manifestazioni, convegni, incontri e eventi vari per ricordare le vittime della violenza sulle donne e per dedicare un giorno specifico alla discussione sul tema. Ma quando nasce questa giornata e perché ricorre proprio nella data del 25 novembre?

Giornata contro la violenza sulle donne: quando è stata istituita

La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne è stata istituita il 17 settembre 1999 dall’Assemblea delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione 54/134.

Lo scopo di questa giornata e il motivo per cui l’ONU l’ha istituita è per sensibilizzare la collettività sul tema e supportare le vittime di violenza.

La ricorrenza è stata adottata da molti governi che ogni anno organizzano - anche attraverso associazioni e organizzazioni non governative - manifestazioni per ricordare le vittime e chi ha subito e subisce violenza.

Perché il 25 novembre?

La data del 25 novembre è stata scelta in ricordo dell’uccisione delle sorelle Mirabel, avvenuta nel 1960 a Santo Domingo per la loro opposizione al regime dittatoriale Rafael Leónidas Trujillo.

Le sorelle Mirabel - Patria, Minerva e María Teresa - erano delle attiviste del Movimento 14 giugno, ne quale militavano insieme ai loro mariti.

Il Movimento 14 giugno era un gruppo politico clandestino che si opponeva alla dittatura di Rafael Leónidas Trujillo.

Nel 1960 le tre sorelle furono arrestate e incarcerate, ma la loro detenzione durò pochi mesi, mentre i mariti rimasero nella prigione di Puerta Plata.

Il 25 novembre dello stesso anno, le tre donne - che stavano andando a trovare i mariti in carcere - furono fermate dalla polizia che le condusse in una piantagione di canna da zucchero per poi ucciderle a bastonate.

Una volta compiuto l’omicidio, i militari rimisero i corpi in auto e cercarono di simulare un incidente, anche se l’opinione pubblica capì subito che erano state uccise.

La loro morte diede il via alla ribellione del popolo che portò alla morte del dittatore Trujillo.

Per ricordarle, il 25 novembre 1981 ci fu il primo Incontro Internazionale Femminista delle donne latinoamericane e caraibiche e da allora in gran parte del mondo questa data è stata dedicata al ricordo e alla denuncia della violenza su donne e bambine.

Per questo l’ONU ha deciso di istituzionalizzare proprio questa data e di renderla una ricorrenza internazionale.

Leggi anche:

  • La figura della donna: dall’emancipazione alla lotta contro la violenza di genere
  • Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: i libri da leggere

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata contro la violenza sulle donne: quando nasce e perché è il 25 novembre

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - News Libri

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Traveler: il ristorante che regala libri ai clienti. Ecco il video
Traveler: il ristorante che regala libri ai clienti. Ecco il video
Alberto Angela: i migliori libri da leggere e regalare. Da oggi in libreria “Cleopatra”
Alberto Angela: i migliori libri da leggere e regalare. Da oggi in libreria “Cleopatra”
Domenico Starnone dichiara: “Io non sono Elena Ferrante”
Domenico Starnone dichiara: “Io non sono Elena Ferrante”
“Luce rubata al giorno”: in libreria il romanzo d'esordio di Emanuele Altissimo
“Luce rubata al giorno”: in libreria il romanzo d’esordio di Emanuele Altissimo

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


La penna come una spada
Dominus Lucis
Il sesso inutile
La vita vera
Il matematico impertinente
I nemici di Roma
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità