SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Giochi di ombre di Daniela Dawan

Giunti, 2022 - Nel suo ultimo romanzo, espressamente pensato per un pubblico di giovani adulti, Daniela Dawan miscela con stile e con leggerezza tutti i temi dell’attualità relativi al mondo giovanile.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 04-02-2022
Giochi di ombre

Giochi di ombre

  • Autore: Daniela Dawan
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2022

Con il bel romanzo in parte autobiografico, ricco di memorie storiche e di coinvolgimenti umani e familiari, Qual è la via del vento (E/O 2018), Daniela Dawan mi aveva incantato. Poi ho avuto modo di conoscere meglio la scrittrice, che è anche una giurista, e il libro che ora esce per Giunti, espressamente pensato per un pubblico di giovani adulti, mi ha colpito per l’originalità della trama, che miscela con stile e con leggerezza tutti i temi dell’attualità relativi al mondo giovanile, con la necessità del sogno, della fantasia, della fuga in mondi diversi e pieni di mistero che caratterizzano lo scenario in cui si muovono i nostri ragazzi, tra una realtà del quotidiano problematica e un desiderio di evasione che è giustificato da un mondo le cui coordinate sembrano divenire sempre più costrittive e vincolanti.

I quattro ragazzi al centro di Giochi di ombre vivono a Milano, frequentano la penultima classe del Liceo Classico e sono diversi per origine, censo, provenienza sociale ed etnica: Antonio viene da una importante famiglia alto borghese, ma ha perso i genitori da piccolissimo e vive con la zia Delfina, che gli ha fatto da madre, in un palazzo storico di via Cappuccio, pieno di ricordi: era un convento, nel ’600, e di quell’origine conserva il mistero che la zia coltiva e cerca di tramandare ad Antonio. Nina, graziosa, piena di fantasia, ha una cotta per Antonio, ma capisce che il suo mondo è molto distante da quello del suo amico. Il padre fa l’infermiere in ospedale, suo fratello gemello è ricoverato in un istituto perché schizofrenico, la madre ne soffre atrocemente, la famiglia vive tutta immersa in questo dramma. Poi c’è Olivia, figlia di genitori in piena crisi matrimoniale; la ragazza ne soffre, ostile verso il padre che coltiva una relazione ed è sempre assente. Lei è innamorata di Omar, un compagno di origine marocchina, bello e un po’ misterioso: sono amici per la pelle ma lui non si fa avanti e lei ne soffre.

I quattro amici sono invitati per un fine settimana nella grande casa di Antonio, mentre la zia è impegnata ad accudire la madre ammalata. Girando per l’enorme palazzo semideserto i ragazzi si imbattono in una stanza abbandonata, una sorta di ripostiglio, e sotto un tappeto trovano una botola aperta, con una scala di pietra lunghissima che porta chissà dove.
Comincia un’avventura fuori del tempo, che porta i ragazzi in un’altra dimensione. Camminano con la sola luce delle torce del telefono, che ben presto si esauriscono, e fanno strani incontri: topi giganteschi, uno stagno, misteriose ombre sulle mura antichissime, i resti di uno scheletro incatenato, uno zaino che risale alla Seconda guerra mondiale, mentre il percosso pieno di incognite si fa sempre più pericoloso. Ci sono diramazioni che obbligano a scegliere dove andare, mentre la paura attanaglia e rende questa insolita avventura sempre più inquietante.

Ognuno dei quattro amici mostra la propria vera natura: Antonio si sente novello Aiace, l’eroe e la guida del gruppo. Omar è il più reticente, tutto preso dalle sue insicurezze e da un segreto che lo tormenta. Nina è la più spaventata: crede di essere stata lasciata sola in quel pozzo e viene aggredita dall’ombra del fratello. Anche Olivia, che si credeva invincibile, è frenata dalle incertezze affettive: Omar non sembra volerla quanto lei desidera lui.
Il viaggio “al centro della terra”, un po’ Verne e un po’ Eco, tra antichi frati perseguitati dalle torture controriformiste e rifugi contro le bombe della storia più recente, raccontano un’altra Milano, sotterranea e imprevedibile, l’interno della coscienza dei quattro amici, dei loro segreti, della loro ricerca di felicità nel rapporto con i genitori e con il mondo che li circonda.

Daniela Dawan scrive per ragazzi colti, tanti sono i riferimenti e le citazioni di cui le pagine del breve romanzo abbondano, ma è certamente piena di sensibilità la modalità di affrontare temi dell’attualità contemporanea: dal razzismo all’omosessualità, dalla differenza di classe all’importanza della cultura nella formazione, dall’accoglienza della malattia e della diversità, al riconoscimento delle ragioni degli altri. La parola gioco, nel titolo del libro, è una parola oltremodo simbolica: con leggerezza e quasi giocando si possono vincere sfide, superare ostacoli, abbattere muri, riconciliarci con che si credeva perduto.

Giochi di ombre

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giochi di ombre

  • Altri libri di Daniela Dawan
Qual è la via del vento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002